Impossibile aggiungere E-book al carello
Non è possibile acquistare quantitativi maggiori a uno per lo stesso e-book nello stesso ordine!
Filtra per
Modalità Fruizione
Modalità Fruizione
Sede
Sede
Anno:
Anno:
Gestione del Rapporto di Lavoro
Filtri attivi
Rapporto di Lavoro Agevolati
Tipologie Contrattuali: caratteristiche, opportunità e criticità - Ed. Luglio
Tipologie Contrattuali: caratteristiche, opportunità e criticità - Ed. Ottobre
Risoluzione del Rapporto di Lavoro Subordinato
Dettaglio del Contratto di Co.Co.Co. - Ed. Luglio
Dettaglio del Contratto di Co.Co.Co. - Ed. Dicembre
Contratto di Lavoro a Tempo Determinato
Contratto di Lavoro a Tempo Parziale e Intermittente
Trattamento di Fine Rapporto e Tassazione di Anticipazione e saldo
Licenziamenti Disciplinari
Rapporto con l'INAIL
Rapporto con l'Amministrazione Finanziaria
Rapporto con l'INPS
Gestione della busta paga nel settore colf e badanti: aspetti normativi - Ed. Ottobre
La congruità della manodopera in edilizia - Ed. Novembre
Fabbisogno di Risorse e Costo del Personale
Quantificazione del costo del personale
Disciplina del Collocamento Mirato
Retribuzione in Denaro e in Natura
Contratto individuale di Lavoro
Rapporto di Lavoro Subordinato: criteri distintivi rispetto al lavoro autonomo
Corsi formazione gestione rapporto di lavoro 2025
Dai corsi base di gestione della busta paga e delle varie fasi di sviluppo del rapporto di lavoro, vengono offerti percorsi per addetti ufficio paghe e contributi, fino ai corsi di approfondimento sulle criticità nel rapporto di lavoro, ottimizzazione del costo e mobilità del personale. Qui verrà fornito un quadro completo della gestione del rapporto di lavoro, compresa la gestione della busta paga in regimi speciali quali agricoltura ed edilizia.
Si analizzano certificazione e asseverazione dei rapporti di lavoro, contratto a tempo parziale, contratto intermittente e contratto a termine. Seac offre una guida base alla compilazione del LUL, il Libro Unico del Lavoro. Troverai natura, requisiti ed effetti giuridici di trasferta, trasferimento e distacco (compreso il distacco transazionale), orario di lavoro.
I corsi analizzano il percorso sul rapporto di lavoro: individuazione CCNL e contratto individuale di lavoro.
Viene esaminata la risoluzione del rapporto di lavoro e conciliazioni, controllo di gestione e valutazione degli scostamenti, costo del lavoro, welfare e fringe benefit.
Si analizza l’appalto genuino e la corretta gestione del rapporto di lavoro del personale ivi impiegato e viene analizzata la disciplina dello smart working, nonché la disciplina dei contratti flessibili.
Troverai l’analisi del licenziamento individuale, tra normativa e giurisprudenza.