

Tipologie Contrattuali: caratteristiche, opportunità e criticità - Ed. Luglio
Il corso esamina e approfondisce le varie tipologie contrattuali che sono previste dall’ordinamento giuridico. Le varie forme contrattuali saranno esaminate approfonditamente, in particolare per quanto concerne i requisiti e i limiti posti dalla legislazione. Inoltre, verranno evidenziate le particolarità presenti nei singoli tipi di contratto.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 23 luglio 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (23 luglio 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Destinatari del corso sono coloro che si trovano a dover assumere e quindi scegliere la tipologia contrattuale più confacente alle esigenze contingenti aziendali. Pertanto i destinatari sono i professionisti (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti) che si occupano di amministrazione e gestione del personale, così come gli addetti all'ufficio del personale delle aziende.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per consentire la corretta conoscenza dei contratti che presentano delle caratteristiche di flessibilità, al fine di garantire al datore di lavoro quella elasticità nella gestione del personale dipendente, nel rispetto delle condizioni e delle direttive previste dall’ordinamento giuridico. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di stipula delle varie tipologie contrattuali oggetto del corso.
list Programma
- Il contratto a chiamata: ambito di applicazione, forma e contenuto, esclusioni e limiti, adempienti e sistema sanzionatorio;
- Il contratto a tempo parziale: lavoro supplementare, clausole elastiche, trasformazione del rapporto;
- Il contratto a tempo determinato: le causali, il contingentamento e i divieti, proroga, rinnovo e prosecuzione, sistema sanzionatorio.
school Docenti
CdL Luca Torni
Consulente del lavoro asseveratore; docente e formatore in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Autore di alcuni testi in materia di lavoro, in particolare sul collocamento obbligatorio, sulla flessibilità del rapporto e sull’instaurazione del rapporto.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE