SEAC Editoria Ti informa

  • Messaggi ( 485 )
  • OIC: le semplificazioni per il Terzo Settore

    Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato alcuni emendamenti al Principio Contabile OIC n. 35 rivolto agli Enti del Terzo Settore. L’Organismo ha precisato che tutti gli ETS che per la prima volta redigeranno il bilancio in base al Principio Contabile OIC n. 35 potranno beneficiare delle seguenti semplificazioni: non presentare il bilancio comparativo del precedente esercizio; nel caso di applicazione prospettica, non rilevare al fair value le transazioni non sinallagmatiche (quelle per le quali non è prevista una controprestazione) intervenute nel corso dell’esercizio, se la stima del fair value risultava eccessivamente onerosa. Seco...
    chevron_rightLeggi di più
  • Detrazioni per figli a carico: la nuova disciplina recepita nel 730

    Ai sensi dell'articolo 12, TUIR, sono attribuite specifiche detrazioni dall'imposta lorda ai contribuenti che presentano "carichi di famiglia", da intendersi come: coniuge non legalmente ed effettivamente separato (o parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso); figli (anche se adottivi, affidati o affiliati); altri familiari (soggetti di cui all'articolo 433, C.c.). Tali detrazioni sono proporzionate in base ai mesi per i quali i soggetti risultano essere "fiscalmente a carico".   L'articolo 10, D.Lgs. n. 230/2021, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha disposto l'istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico e contestualmente è intervenuto sul sistema...
    chevron_rightLeggi di più
  • La presentazione della dichiarazione IVA

    La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata in via telematica ogni anno, da parte dei soggetti in possesso del numero di partita IVA, utilizzando il Mod. IVA 2023 tra il 1° febbraio ed il 2 maggio prossimi. Come di consueto, in base all'art. 21-bis, DL n. 78/2010, è possibile assolvere l’adempimento relativo alle liquidazioni periodiche del quarto trimestre in sede di dichiarazione annuale utilizzando il quadro VP. In tal caso il mod. IVA 2023 va inviato entro il 28.2.2023.  Vediamo quali sono gli elementi di novità presenti nel Modello IVA di quest’anno.   QUADRO VA Nel rigo VA10, riservato ai soggetti che hanno usufruito di agevolazioni per eventi eccezionali, sono ...
    chevron_rightLeggi di più
  • La fattura elettronica e la promozione dell’adempimento spontaneo

    Il Provvedimento 24 novembre 2022 ha sostituito integralmente le disposizioni contenute nel Provvedimento del 30 aprile 2018, che individuava le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche. Perché l’Agenzia ha fatto questo intervento? Il Provvedimento ha sostituito integralmente le disposizioni contenute nel Provvedimento del 30 aprile 2018, al fine di recepire le disposizioni dell’articolo 14, D.L. n. 124/2019 nonché le previsioni contenute nel Parere n. 454 del 22 dicembre 2021 del Garante per la protezione dei dati personali. Ai fini Privacy, infatti, viene previsto che i file delle delle fatture elettroniche e delle note di variazione possano esser...
    chevron_rightLeggi di più
  • Il conferimento d'azienda

    Il conferimento d’azienda è l’operazione mediante la quale un’impresa individuale, società o ente, conferisce un’azienda, oppure un ramo aziendale dotato d’autonoma capacità di esercitare attività d’impresa, ad un altro soggetto, che può essere già preesistente o sorgere a seguito del conferimento (New.Co.),  e riceve quale corrispettivo una partecipazione nel capitale sociale della conferitaria. Il conferimento d’azienda è un istituto sempre più diffuso, perché funzionale al raggiungimento di diversi obiettivi. L’operazione è essenzialmente neutrale dal punto di vista fiscale e, dunque, non comporta alcuna tassazione ai fini delle imposte sui redditi e IRAP. È ...
    chevron_rightLeggi di più
  • La composizione negoziata

    La riforma della crisi d’impresa, entrata in vigore il15 luglio 2022 con il D.Lgs. n. 14/2019, ha creato un quadro normativo sistematico caratterizzato da importanti novità, cui i professionisti devono necessariamente confrontarsi. Una delle novità di maggior rilievo è rappresentata dall'introduzione della composizione negoziata, uno strumento stragiudiziale che consente a qualsiasi imprenditore, affiancato da un esperto, l’opportunità di individuare una soluzione idonea al superamento della situazione di squilibrio.  Di qui, l’importanza dell’attività del consulente, tenuto ad informare il cliente in ordine alla situazione patrimoniale ed economico-finanziaria in cui versa...
    chevron_rightLeggi di più
  • Lavoratori italiani all'estero e gli adempimenti delle aziende

    Delocalizzazione della produzione, ricerca di nuovi mercati da esplorare, possibilità di usufruire di centri di eccellenza nella ricerca e altre necessità di business: questi sono tra i motivi per i quali la mobilità sul lavoro è prassi ormai diffusa e in costante crescita. Abbiamo rivolto qualche domanda a Maurizio Cicciù, consulente del lavoro ed esperto di lavoro all’estero spiega che questo è il motivo che lo ha spinto a pubblicare su questa tematica il volume “Lavoratori italiani all'estero”, edito da Seac. Maurizio Cicciù, a cosa si deve porre attenzione quando si sceglie di inviare all’estero un lavoratore? “Diciamo che, una volta scelto il corretto candidato all...
    chevron_rightLeggi di più
  • L’assunzione con contratto di apprendistato

    Il contratto di apprendistato può essere considerato da molti punti di vista il contratto migliore per un’azienda per assumere giovani con età inferiore a 30 anni, perché consente di formare un lavoratore in modo tale che questi apprenda il lavoro, garantendo al datore di lavoro minori costi sotto il profilo retributivo e contributivo rispetto all’assunzione di un lavoratore qualificato. La riforma degli ammortizzatori sociali, intervenuta nel corso del 2022, ha avuto effetto anche sugli apprendisti, in quanto sono state estese a tali lavoratori le tutele delle integrazioni salariali, prima limitate solo ad una parte.   L’apprendistato nel nuovo volume del centro Studi Seac Il ...
    chevron_rightLeggi di più
  • l'IVA fa 50!

    Compie 50 anni l’emanazione del Decreto istitutivo dell’Imposta sul Valore Aggiunto. Il D.P.R. n. 633 è datato infatti 26 ottobre 1972. L’IVA è un’imposta particolare, e spesso i fiscalisti hanno una passione per quest’imposta: perché è complessa, perché è plurifase. Non è strano vedere un commercialista appassionarsi nel parlarne. Ne parliamo con Paolo Chizzola, Dottore commercialista e revisore legale, responsabile del settore Fiscale di SEAC e Responsabile scientifico di SEAC Cefor Srl, svolge incarichi di docenza in materia fiscale per SEAC CEFOR srl, proprio con specializzazione sulla disciplina IVA.    Paolo Chizzola, i 50 anni dell’IVA sono un traguardo impor...
    chevron_rightLeggi di più
  • Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

    L'art. 1, commi da 1051 a 1063, Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) ha introdotto in favore delle imprese (e professionisti) un credito d'imposta per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi, destinati a strutture ubicate in Italia. Il credito d'imposta in oggetto può essere qualificato dal punto di vista contabile come un contributo in conto impianti. I contributi in conto impianti sono somme erogate dallo Stato o da altro ente pubblico, per la realizzazione di iniziative dirette all'acquisto, costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali. Sulla base di quanto previsto dal Principio Contabile OIC n. 16, paragrafo 87, tali cont...
    chevron_rightLeggi di più