Filtra per

Accreditato

Accreditato

Modalità Fruizione

Modalità Fruizione

Sede

Sede

Anno:

Anno:

Crisi d'impresa

Filtri attivi

Adeguati assetti organizzativi, nuovo codice della crisi d'impresa, continuità aziendale

Il corso analizza ed approfondisce le principali criticità che il revisore dovrà affrontare negli esercizi 2022 e 2023, relative all’introduzione della nuova normativa sulla crisi d’impresa, all’istituzione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, alla gestione dei provvedimenti...
school Corso
210.00 €
+ IVA
La Gestione Aziendale alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e del nuovo Rapporto Banca Impresa
Nuovo

La Gestione Aziendale alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e del nuovo Rapporto Banca Impresa

Il percorso formativo fornisce una metodologia operativa per l’analisi di bilancio, approfondendo la riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale, nonché le analisi per margini e per indici. Verranno trattate la costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario, le dinamiche del sistema...
school Corso
395.00 €
+ IVA
Expert Academy Fiscale 2025-2026
Nuovo

Expert Academy Fiscale 2025-2026

In fase di accreditamento ODCEC e MEF
È un percorso di aggiornamento professionale continuo e approfondimento specialistico sulle tematiche di attualità di maggior interesse in materia fiscale, contabile, di revisione del bilancio e innovazione. Nel corso delle 91 ore complessive, i partecipanti saranno aggiornati – con appuntamenti in live webinar e...
school Corso
799.00 €
+ IVA

I corsi all’interno della categoria “Crisi d’impresa” hanno l’obiettivo di analizzare con un approccio pratico e concreto i punti salienti del Codice della Crisi d’impresa e di fornire strumenti efficienti per la misurazione dell’andamento dell’impresa, che rendano possibile un monitoraggio costante e periodico dell’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario della gestione, finalizzato alla verifica della sostenibilità del debito e della permanenza della prospettiva di continuità aziendale per l’anno successivo