Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale delicato adempimento si propone un’edizione aggiornata del presente testo, incentrato sulla predisposizione della dichiarazione di successione, della quale si occupa, in via generale, il consulente (CAF, intermediario, etc.) degli eredi chiamati...
Le svariate particolarità che caratterizzano il settore dell’edilizia interessano, tra i molteplici aspetti tecnici e operativi, quelli specificamente attinenti alla gestione dell’amministrazione del personale dipendente, qualificandola, a tal motivo, tra le cosiddette “gestioni speciali”.
Una panoramica sul mondo del lavoro marittimo in bandiera italiana, che mette in luce le particolarità che contraddistinguono un settore antico e affascinante, quanto mai fortemente influenzato dalla dimensione internazionale.
Il tascabile Seac “Terzo settore e sport” contiene le norme più significative e utili ai consulenti che operano nell’ambito del terzo settore e delle associazioni o società sportive dilettantistiche.
La pubblicazione analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta contenuti nel c.d. “Collegato Lavoro” e nella Legge di Bilancio 2025.
L’obiettivo della pubblicazione è quello di supportare il lettore nella comprensione e nell’implementazione di un progetto finalizzato ad accompagnare l’azienda e la sua organizzazione al raggiungimento della certificazione della parità di genere.
Con la presente guida, aiutandoci anche con delle esemplificazioni, si cerca di fare luce su tali imposte.
Quando si parla di imposta di bollo e di registro è facile cadere in errore in quanto le disposizioni normative, con i diversi chiarimenti di prassi ministeriale, ad oggi non risultano ancora del tutto chiare.
Il testo analizza la disciplina della privacy, come definita dal Regolamento UE 2016/679 e dal D.Lgs. n. 101/2018, con il quale è stato rivisto ed aggiornato il D.Lgs. n. 196/2003, cd. “Codice della privacy”.
Il manuale, con un approccio pratico ed operativo che non trascura, tuttavia, il rigore scientifico, esamina approfonditamente le diverse casistiche legate alla dichiarazione di redditi prodotti all'estero da residenti in Italia e viceversa.
Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati.
Nel manuale ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normativa in materia , ma analizzato alla luce della prassi amministrativa dei vari enti ed agli indirizzi della giurisprudenza.
description
Cartaceo
update
Disponibile da inizio giugno
Spedizione gratuita
Il testo contiene una raccolta di modelli finalizzati ad aiutare il professionista nella redazione delle comunicazioni e della contrattualistica nell’ambito dell’amministrazione del personale .
Partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione, ecc.) il testo propone un’attenta analisi delle modalità di compilazione della dichiarazione annuale.
Il testo analizza e illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS per i datori di lavoro privato, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.
La presente pubblicazione, alla luce delle ultime novità, fornisce un’analisi dettagliata di tutte le voci contenute nella busta paga di un lavoratore dipendente ( aspetti generali ), sia dal punto di vista fiscale che previdenziale, completa di numerosi esempi pratici di compilazione del cedolino page e ...
Giunto alla sua ottava edizione, il volume fornisce un’analisi dettagliata della disciplina IVA alla data del 1° gennaio 2025, coniugando un attento studio della disciplina fiscale con la descrizione degli aspetti più tecnici ed operativi della materia. La guida analizza ed approfondisce i principali aspetti...
Il testo analizza nel dettaglio le caratteristiche del regime forfetario e del regime dei contribuenti minimi, evidenziando analogie e differenze, anche rispetto al regime ordinario.