Gestione della busta paga di settori e figure particolari

Il percorso formativo analizza le peculiarità del rapporto di lavoro di alcuni settori e figure particolari come l’agricoltura visto dal punto di vista degli operari ed anche degli impiegati agricoli, gli edili, gli operatori dello spettacolo, le colf e badanti nonché dirigenti ed apprendistato, approfondendo i profili operativi in particolare gli aspetti legati alla gestione contributiva e previdenziale
today APPUNTAMENTI
Corso | Docente | Data e ora |
Gestione della busta nel settore colf e badanti | Centro Studi Normativa Lavoro SEAC | today 27/09/2022 | 09.30-12.30 |
Gestione busta paga nel settore agricolo - Impiegati agricoli | Luigi Armentano | today 18/10/2022 | 09.30-12.30 |
Gestione busta paga nel settore agricolo - Operai agricoli | Luigi Armentano | today 18/10/2022 | 14.00-17.00 |
Gestione della busta puga nell'apprendistato | Luca Torni | today 28/10/2022 | 09.30-11.30 |
Lavoratori dello spettacolo: particolarità contrattuali e contributive | Gabriele Correra | today 17/11/2022 | 09.30-17.30 |
Gestione della Busta paga nel settore edile | Francesca Bravi | today 25/11/2022 | 09.30-16.30 |
Gestione busta paga dei Dirigenti | Luca Torni | today 02/12/2022 | 09.30-11.30 |
MODALITÀ DI FRUIZIONE E MATERIALI
Potrai seguire la Diretta interagendo con il Docente grazie ad un'apposita chat, ricevendo poi la Differita in omaggio che potrà essere visionata tutte le volte che vorrai per i prossimi 6 mesi. Il corso nella modalità in Differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta.
Potrai scaricare anche il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Scorri la pagina per le descrizioni e i programmi dei singoli appuntamenti
Prodotti nel pacchetto
Gestione della busta nel settore colf e badanti - aspetti normativi - PACK

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali per adempiere correttamente a tutte le obbligazioni di natura contrattuale collegate alla gestione del rapporto di lavoro domestico.
Date e orari
Online Diretta - 27 settembre 2022 | 09.30-12.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (27 settembre 2022).
Durata: 3 ore
Programma
- Caratteristiche dei lavoratori domestici
- Aspetti contrattuali:
- assunzione del lavoratore domestico
- svolgimento del rapporto di lavoro (inquadramento, orario di lavoro, assenze e permessi, risoluzione del rapporto)
- retribuzione
- Aspetti previdenziali: il versamento dei contributi INPS e le relative modalità di calcolo
- Cassa Colf
Docenti
Centro Studi Normativa Lavoro SEAC
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
Gestione busta paga nel settore agricolo - Impiegati agricoli 2022 - PACK

I rapporti di lavoro in agricoltura presentano alcune particolari caratteristiche contrattuali e previdenziali, sia con riferimento alla tipologia di imprese, sia per le categorie legali dei lavoratori occupati. Far luce sulle particolarità, analizzare le specifiche previsioni del settore e fornire linee guida per identificare soluzioni alle problematiche, è lo scopo del presente corso.
Date e orari
Online Diretta - 18 ottobre 2022 | 09.30 - 12.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 aprile 2022).
Durata: 3 ore
Programma
Aspetti introduttivi:
- Quando il datore di lavoro è "agricolo"
- Aziende del "Settore Agricolo Tradizionale"
- Quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali
- Architettura contrattuale e livelli di negoziazione - Vari CCNL
Elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo":
- Inquadramento del personale:Impiegati, Quadri
- Tipologie contrattuali
- Caratteristiche del rapporto di lavoro degli impiegati agricoli
- Rapporto di lavoro a tempo determinato nel settore agricolo
Aspetti economici del rapporto di lavoro:
- Retribuzione
- Contrattazione di secondo livello
- Maggiorazioni su straordinari, lavoro festivo e notturno
- Tredicesima e quattordicesima
- Trasferte e rimborsi spese e altre indennità
Aspetti pratici:
- TFR
- Iscrizione all’INPS dell’Azienda Agricola
- ENPAIA
- A pertura posizione aziendale e assunzione del lavoratore
- Denunce mensili delle retribuzioni e versamen to delle somme
- Sospensioni, modifiche e cessazione del rapporto di lavoro
- Denuncia d’infortunio e malattia professionale
- Casi di buste paga
Aspetti contributivi e assicurativi:
- Ruolo dell’INPS e inquadramento previdenziale del datore di lavoro agricolo
- Prestazioni e agevolazioni contributive
- Denuncia delle retribuzioni e compilazione DIPA
- Prestazioni dell'ENPAIA:
- TFR
- fondo di previdenza
- infortunio e malattia professionale
- previdenza complementare
Docenti
Dott. Luigi Armentano
Consulente del Lavoro
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Docenti
- Dott. Luigi Armentano
- Tipo Differita
- Non registrata
Gestione busta paga nel settore agricolo - Operai agricoli 2022 - PACK

Il corso fornisce gli strumenti per analizzare i rapporti di lavoro in agricoltura, particolari in quanto presentano specifiche caratteristiche contrattuali e previdenziali correlate alla tipologia dell'impresa e alla categoria occupata dal lavoratore. Verrà dunque evidenziato l'ambito di applicazione del quadro normativo, le tipologie di contratto, della disciplina del rapporto di lavoro e gli aspetti prettamente pratici, con esercitazioni pratiche a sostegno di quanto spiegato dal Docente.
Date e orari
Online Diretta - 18 ottobre 2022 | 14.00-17.00
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 aprile 2022).
Durata: 3 ore
Programma
Ambito di applicazione e quadro normativo:
- Quando il datore di lavoro è “agricolo"
- Aziende del “Settore Agricolo Tradizionale":
- Quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali
- Architettura contrattuale e livelli di negoziazione
- Vari CCNL: elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo"
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro:
- Operai agricoli a tempo determinato (OTD) e le loro caratteristiche
- Rapporto di lavoro stagionale nel settore agricolo operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) rapporto a tempo determinato
- Tutela INAIL in agricoltura
- INPS e la denuncia periodica delle retribuzioni. Dal DMAG a l POSAGRI
- Anticipo delle prestazioni INPS da parte del datore di lavoro e la corresponsione diretta delle prestazioni da parte dell ’INPS
Aspetti pratici:
- Obblighi preliminari all’assunzione del lavoratore e assunzione del lavoratore
- Iscrizione INPS dell’azienda Agricola e “denuncia di attività ” Agricola
- Contratti di lavoro individuali e deroghe contrattuali
- Retribuzione e funzionamento del cedolino paga per gli OTD e per gli OTI
- Analisi del foglio paga
- Cessazione del rapporto di lavoro
- Trattamento di fine rapporto
- Denuncia delle retribuzioni e compilazione POSAGRI ex DMAG
- Calcolo dei contributi INPS
Docenti
Dott. Luigi Armentano
Consulente del Lavoro
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Docenti
- Dott. Luigi Armentano
- Tipo Differita
- Non registrata
Gestione della busta paga nell'apprendistato - PACK

Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche del contratto di apprendistato, i requisiti, le modalità e gli adempimenti da osservare per una corretta definizione del contratto di assunzione. Si evidenzierà l'importanza della predisposizione e stesura del piano formativo, l'individuazione del tutor, i limiti da rispettare. Si tratterà delle varie tipologie di apprendistato, da quello per l'acquisizione della qualifica e diploma professionale, a quello professionalizzante e per l'alta formazione; inoltre si tratterà del contratto di apprendistato rivolto ai lavoratori percettori di ammortizzatore sociale. Saranno analizzate le varie agevolazioni previste per questa tipologia contrattuale (normative, economiche e previdenziali) ed infine si tratterà del sistema sanzionatorio.
Date e orari
Online Diretta - 28 ottobre 2022 | 09.30 - 11.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (28 ottobre 2022).
Durata: 2 ore
Programma
- Contratto di apprendistato: forma, contenuto e piano formativo
- Limiti numerici e clausola di stabilizzazione
- Tipologie: apprendistato per l'acquisizione della qualifica e diploma professionale, a quello professionalizzante e per l'alta formazione
- Agevolazioni: normative - contributive - economiche
- Sistema sanzionatorio
Docenti
Dott. Luca Torni
Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, è iscritto all’ Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova, si occupa in particolare della contrattualistica in riferimento ai rapporti di lavoro subordinato, con apposizione dei vari patti, dal patto di stabilità al patto di non concorrenza. Gestisce la clientela, fornendo consulenza dedicata in particolare al collocamento obbligatorio, mobilità del lavoratore e nella gestione delle agevolazioni presenti nell’ ordinamento. È consulente del lavoro asseveratore, iscritto all’ apposita piattaforma gestita dalla Fondazione Studi Consulenti; è autore di pubblicazioni, inerenti al diritto del lavoro su riviste tecniche specializzate ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
Lavoratori dello spettacolo: particolarità contrattuali e contributive - PACK

L'incontro si pone come finalità di fornire un quadro generale sulla disciplina del lavoro nel settore dello spettacolo, partendo dal campo di applicazione, le comunicazioni obbligatorie, il conteggio dei contributi INPS ed ExENPALS e le modalità di denuncia e versamento.
Date e orari
Online Diretta - 17 novembre 2022 | 09.30 - 17.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (17 novembre 2022).
Durata: 6 ore
Programma
Il campo di applicazione delle aziende del Settore Spettacolo
- Quali sono i soggetti obbligati al versamento della contribuzione ex Enpals
- I vari inquadramenti INPS in relazione all’attività svolta
Le tipologie contrattuali
- I lavoratori subordinati;
- I parasubordinati ed i lavoratori autonomi;
- Le particolarità dei lavoratori dello spettacolo
Aspetti pratici
Gli obblighi del datore di lavoro
Il collocamento del lavoratore
- Esemplificazioni di prospetti retributivi e conseguente predisposizione della modulistica contributiva mensile UniEmens;
Docenti
Gabriele Correra - Consulente del Lavoro
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata
Gestione della Busta paga nel settore edile 2022 - pack

Il corso ha lo scopo di approfondire la tematica inerente l'amministrazione del personale dipendente nel settore dell'edilizia. Si analizzerà la disciplina relativa al settore con l'obiettivo di toccare tutti gli aspetti particolari della gestione del settore edile, approfondendone le particolarità ed i riflessi pratici utili allo sviluppo del prospetto paga ed alla gestione completa dei dipendenti. La gestione degli Enti interessati, Inps, Inail e Cassa Edile verrà ampiamente trattata.
Date e orari
Online Diretta - 25 novembre 2022 | 09.30 - 16.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (20 aprile 2022).
Durata: 6 ore
Programma
- Analisi del CCNL del settore edile
- Analisi delle particolarità del settore e della contrattazione integrativa
- Adempimenti del settore
- Enti di riferimento, con particolare attenzione alla Cassa edile
- Tipologie contrattuali
- Gestione delle assenze
- Analisi degli aspetti retributivi, contributivi e fiscali
- Cassa integrazione guadagni ordinaria
Docenti
Dott.ssa Francesca Bravi
Scheda tecnica
- Tipologia
- Corso
- Docenti
- Dott.ssa Francesca Bravi
- Tipo Differita
- Non registrata
Gestione busta paga dei Dirigenti - PACK

Il corso si propone di fornire una esaustiva panoramica relativa al rapporto di lavoro con il personale da inquadrare nella categoria "dirigenti". Si andrà, pertanto, ad analizzare cosa si intende e quali sono i tratti caratteristici del personale dirigente, evidenziando i vari momenti salienti, quindi l'assunzione, lo svolgimento del rapporto e l'estinzione dello stesso. Attenzione ad alcune categorie particolari che potrebbero configurarsi come dirigenti
Date e orari
Online Diretta - 2 dicembre 2022 | 09.30-11.30
Online Differita - Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (2 dicembre 2022).
Durata: 2 ore
Programma
- Nozione legale e contrattuale
- Assunzione del personale dirigente
- Svolgimento del rapporto
- Gestione del rapporto
- Previdenza e assistenza nei confronti del dirigente
Docenti
Dott. Luca Torni
Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Padova, è iscritto all’ Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova, si occupa in particolare della contrattualistica in riferimento ai rapporti di lavoro subordinato, con apposizione dei vari patti, dal patto di stabilità al patto di non concorrenza. Gestisce la clientela, fornendo consulenza dedicata in particolare al collocamento obbligatorio, mobilità del lavoratore e nella gestione delle agevolazioni presenti nell’ ordinamento. È consulente del lavoro asseveratore, iscritto all’ apposita piattaforma gestita dalla Fondazione Studi Consulenti; è autore di pubblicazioni, inerenti al diritto del lavoro su riviste tecniche specializzate ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione
Scheda tecnica
- Tipologia
- VideoCorso
- Tipo Differita
- Non registrata