

Distacco del personale: il nuovo regime IVA
Il corso offre un esame e un approfondimento sul nuovo regime IVA del distacco del personale, a seguito delle novità apportate dall’art. 16-ter, d.l. 131 del 2024, secondo gli accordi stipulati o rinnovati riguardanti i prestiti e i distacchi di personale, a partire dal 1° gennaio 2025 dietro il pagamento del rimborso del mero costo del personale sono imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Nello specifico, il corso si occupa di affrontare aspetti teorici e interpretativi degli aspetti giuri-dico-tributari dei distacchi del personale, dedicando, al contempo, una parte ad aspetti pratici legati alla loro concreta esecuzione.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 26 febbraio 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 febbraio 2025).
Orario: 10.00-12.00
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, funzionari e dirigenti d’azienda nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo con funzioni nell’area fiscale e nell’ambito della gestione del personale, interessati alla gestione dei prestiti del personale tra società del medesimo gruppo, tra consorzi, associazioni temporanee di impresa, nelle fon-dazioni corporate, nonché nei sistemi sindacali e di categoria.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso intende fornire gli strumenti di comprensione in merito al corretto trattamento giuridico-tributario dei prestiti e dei distacchi di personale, fornendo anche spunti di riflessione circa la corretta applicazione delle nuove norme e soluzioni interpretative ed operative. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di introduzione e gestione di prestiti e distacchi di personale.
list Programma
- Premessa;
- aspetti giuslavoristici dei prestiti del personale:
- il distacco di personale;
- la somministrazione del personale.
- Il trattamento IVA dei prestiti di personale:
- l'esclusione dal campo di applicazione;
- l'intervento della Corte di giustizia.
- Le novità introdotte dall’art. 16-ter, d.l. 131 del 2024:
- ambito oggettivo;
- ambito soggettivo;
- ambito temporale.
- l’impatto per i soggetti passivi;
- l’impatto per gli enti non commerciali;
- l’impatto delle novità sulla somministrazione di personale;
- alcuni casi pratici.
school Docenti
Avv. Gianpaolo Sbaraglia
Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law, è un relatore rinomato in convegni nazionali e docente in corsi operativi per diverse figure professionali. Attualmente coinvolto nei tavoli per l'attuazione della riforma tributaria, è anche autore di numerose pubblicazioni nel settore.
Avv. Giorgio Nesci
Avvocato specializzato in diritto tributario. Collabora con lo Studio legale E-IUS Tax & Legal a Roma, dove si occupa di consulenza giuridico-tributaria, con un focus sulla fiscalità societaria e degli enti non commerciali. Svolge inoltre attività di contenzioso tributario e pubblica articoli su tematiche fiscali su quotidiani nazionali e riviste specializzate.
Avv. Antonio Colella
Avvocato in Roma, ha sviluppato le sue competenze presso network internazionali della consulenza, svolgendo prevalentemente attività di consulenza e pareristica, a supporto di società di grandi dimensioni, di diritto italiano ed estero. Ha maturato una specifica esperienza in ambito IVA, svolgendo attività a supporto di grandi compagnie operanti nel settore finanziario, industria aerospaziale e commercio internazionale. Pubblica presso riviste specializzate in diritto tributario e quotidiani economici.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE