Gestione Della Busta Paga Nel Settore Agricolo: Operai Agricoli
Nuovo
Scheda tecnica

Gestione della busta paga nel settore agricolo: operai agricoli

Il corso fornisce gli strumenti per analizzare i rapporti di lavoro in agricoltura, particolari in quanto presentano specifiche caratteristiche contrattuali e previdenziali correlate alla tipologia dell'impresa e alla categoria occupata dal lavoratore. Verrà dunque evidenziato l'ambito di applicazione del quadro normativo, le tipologie di contratto, della disciplina del rapporto di lavoro e gli aspetti prettamente pratici, con esercitazioni pratiche a sostegno di quanto spiegato dal Docente.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Registrazione in Differita Online registrata il:
27 marzo 2025

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (27 marzo 2025).

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto al personale già operante nell'ufficio paghe. Per la frequenza del corso non è richiesto alcun particolare requisito.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Di taglio prevalentemente pratico, il corso cerca di fornire al partecipante uno strumento di analisi e di possibile soluzione dei problemi connessi alla gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura. Dopo aver illustrato i principi normativi e contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nel settore agricolo il corso entra nel dettaglio delle disposizioni del settore. Viene affrontata successivamente in modo dettagliato la procedura di redazione degli adempimenti previdenziali specifici. Il corso dedica la parte finale ad una esercitazione pratica di quanto esaminato.

list Programma

  • Ambito di applicazione e quadro normativo:
    • quando il datore di lavoro è “agricolo";
    • aziende del “Settore Agricolo Tradizionale"
    • quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali;
    • architettura contrattuale e livelli di negoziazione;
    • vari CCNL: elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo".

 

  • Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro:
    • operai agricoli a tempo determinato (OTD) e le loro caratteristiche;
    • rapporto di lavoro stagionale nel settore agricolo operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) rapporto a tempo determinato;
    • tutela INAIL in agricoltura;
    • INPS e la denuncia periodica delle retribuzioni. Dal DMAG a l POSAGRI;
    • anticipo delle prestazioni INPS da parte del datore di lavoro e la corresponsione diretta delle prestazioni da parte dell’INPS.

 

  • Aspetti pratici:
    • obblighi preliminari all’assunzione del lavoratore e assunzione del lavoratore;
    • iscrizione INPS dell’azienda Agricola e “denuncia di attività ” Agricola;
    • contratti di lavoro individuali e deroghe contrattuali;
    • retribuzione e funzionamento del cedolino paga per gli OTD e per gli OTI;
    • analisi del foglio paga;
    • cessazione del rapporto di lavoro;
    • trattamento di fine rapporto;
    • denuncia delle retribuzioni e compilazione POSAGRI ex DMAG;
    • calcolo dei contributi INPS.

school Docenti

Dott. Luigi Armentano

Consulente del Lavoro

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Qta