

Licenziamento individuale: il punto tra normativa e giurisprudenza
La disciplina del licenziamento individuale è certamente tra quelle più complesse e articolate, dovendo essere ricostruita non solo in base alla tipologia di recesso che è stato posto in atto (per esempio: disciplinare o per giustificato motivo oggettivo) ma anche alla “tipologia” del datore di lavoro (“grande” ovvero “piccolo”, in base alla consistenza dell’organico aziendale) nonché del dipendente, che può essere soggetto al contratto a tutele crescenti, alla legge 15 luglio 1966, n. 604, ovvero infine allo Statuto dei Lavoratori.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta l'evento è accreditato presso il CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 2 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Diretta | Online | 16 febbraio 2021 |
Online Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16 febbraio 2021).
Orario: 09.30 - 11.30
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Datori di lavoro delle PMI – Direttori del personale e responsabili dell’amministrazione – Consulenti del Lavoro e loro personale di studio nonché gli altri professionisti, quali Avvocati e Commercialisti, che assistono le imprese in questo ambito.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Scopo dell’incontro – mediante l’esposizione di numerosi esempi e casi pratici - è fare chiarezza tra le diverse disposizioni vigenti, individuando le regole, i poteri del datore e i diversi tipi di tutela spettanti in relazione al comportamento tenuto dal dipendente.
list Programma
- Quadro normativo vigente dopo gli interventi della Corte Costituzionale
- Individuazione dell’organico aziendale
- Dipendenti “vecchi” e “nuovi”: nozione
- Licenziamento disciplinare: nozione, forma e “cautele”
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nozione e forma
- Regole e procedure da seguire nelle diverse ipotesi
- Violazioni formali e sostanziali: regole e sanzioni
- Differenti regimi di tutela e loro ambito di applicazione
- Revoca del licenziamento
- Offerta di conciliazione: per chi, come e quanto
school Docenti
Alberto Bosco,
laureato in giurisprudenza con tesi in diritto del lavoro.
Si occupa della materia dal novembre 1985. Dopo alcuni anni nella redazione di Diritto & Pratica del Lavoro in Ipsoa Editore, si è occupato di relazioni sindacali presso un Istituto di credito. Nel 1992 è entrato al Sole 24 ORE, ricoprendo cariche crescenti fino ad assumere il ruolo di Direttore dell’Area Lavoro. Ha fondato e diretto per oltre 13 anni Guida al Lavoro e numerosi altri periodici. Dal 2011 svolge un’intesa attività di relatore e di autore di testi giuslavoristici. Ha pubblicato oltre 20 volumi e centinaia di articoli su carta e on line.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE