Fiscalità, Contributi, Costo Del Personale, Collocamento Mirato: Competenze Chiave Per Il Consulente Del Lavoro
Nuovo
Scheda tecnica

Fiscalità, Contributi, Costo del Personale, Collocamento mirato: Competenze chiave per il Consulente del Lavoro

In fase di accreditamento CDL

Il percorso formativo è finalizzato a fornire un aggiornamento tecnico-specialistico sulle principali tematiche di attualità in materia di diritto del lavoro, gestione del personale, adempimenti contributivi correlati e fiscalità connessa al rapporto di lavoro. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, il percorso intende rafforzare le competenze del professionista nell’interpretazione e nell’applicazione delle normative vigenti, migliorando la capacità di affrontare situazioni complesse con strumenti operativi concreti. L’intero ciclo di incontri è pensato per i Consulenti del Lavoro e gli operatori del settore HR, con l’obiettivo di supportare una gestione efficace, conforme e strategica delle risorse umane, nel rispetto degli adempimenti fiscali, contabili, previdenziali.

verified_user Accreditamenti

Il percorso è in fase di accreditamento per i Consulenti del Lavoro. 

La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 21 CFP.

Il riconoscimento dei 3 crediti dell'appuntamento del 19 dicembre (che sarà disponibile anche in webinar) avverrà solo se si partecipa in presenza.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online
(in presenza, presso la Sede di Seac Cefor in Via Solteri 65 a Trento, SOLO L'APPUNTAMENTO DEL 19 DICEMBRE)
24 ottobre | 11-17 novembre | 10-16-17-19 dicembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 dicembre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 21 ore

my_location Destinatari

Il percorso è pensato per Consulenti del Lavoro, responsabili e operatori dell’area HR, professionisti e addetti che si occupano di amministrazione del personale. È indicato per chi desidera approfondire e aggiornare le proprie competenze su aspetti fiscali, contributivi, giuslavoristici e gestionali legati al rapporto di lavoro, affrontando con sicurezza le situazioni più complesse.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L’obiettivo principale è fornire strumenti concreti per interpretare e applicare correttamente le normative in materia di diritto del lavoro, fiscalità, contributi e gestione del personale. I partecipanti acquisiranno competenze aggiornate per affrontare ricorsi, piani di welfare, collocamento mirato, calcolo del costo del lavoro e tassazione dei redditi, migliorando l’efficacia e la conformità delle proprie attività professionali. Il percorso unisce la formazione online in diretta e un incontro in presenza, per un totale di 21 ore, guidate da docenti esperti in ambito fiscale, giuslavoristico e HR. La metodologia privilegia un approccio pratico e multidisciplinare, con analisi di casi reali e applicazioni operative, per garantire un apprendimento immediatamente spendibile nella pratica professionale quotidiana.

list Programma

GESTIONE DEI RICORSI INPS | 24 ottobre 2025

  • Analisi del provvedimento;
  • varie tipologie di ricorso;
  • termini di presentazione;
  • modalità di opposizione;
  • stesura del ricorso;
  • effetti dopo la presentazione.

MISSIONI E TRASFERTE | 11 novembre 2025

  • Nozione;
  • istituto contrattuale;
  • definizione legale;
  • quantificazione delle somme;
  • trasferta e rimborsi spese;
  • impatto previdenziale e fiscale.

CREAZIONE E GESTIONE DI UN PIANO WELFARE | 17 novembre 2025

  • Introduzione: il welfare aziendale;
  • welfare aziendale: aspetti giuslavoristici;
  • analisi del fabbisogno interno;
  • stesura di un accordo o di un regolamento aziendale.

DISCIPLINA DEL COLLOCAMENTO MIRATO | 10 dicembre 2025

  • Nozione e normativa di riferimento;
  • ambito soggettivo di applicazione;
  • quote di riserva;
  • esclusione dalla base di computo;
  • prospetto informativo;
  • sospensione ed esonero dall’obbligo assunzionale;
  • sistema sanzionatorio;
  • agevolazioni per le aziende.

FABBISOGNO DI RISORSE E COSTO DEL PERSONALE | 16 dicembre 2025

  • Introduzione alla gestione del fabbisogno di risorse e del costo del personale;
  • normative di riferimento e obblighi aziendali in materia di personale;
  • strumenti per la previsione e la pianificazione delle risorse umane;
  • metodi di calcolo del costo del personale e analisi dei principali fattori di incidenza;
  • strategie di ottimizzazione del costo del lavoro e gestione degli oneri accessori;
  • esempi pratici e case study aziendali per applicare le conoscenze acquisite.

CASI PARTICOLARI DI TASSAZIONE DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO | 17 dicembre 2025

  • Reddito di lavoro dipendente: cenni
  • principio di onnicomprensività e di cassa allargato
  • principio di armonizzazione delle basi imponibili fiscale e previdenziale
  • retribuzione in natura
  • welfare aziendale
  • disciplina delle trasferte
  • aspetti dichiarativi: CU, 730 e modello redditi PF

FLUSSO UNIEMENS | 19 dicembre 2025

  • Nozione
  • Finalità
  • Caratteristiche tecniche e logica di compilazione
  • Codici tipo contribuzione
  • Codici di autorizzazione
  • Effetti della compilazione
  • Controlli ed incongruenze
  • Somme a credito e a debito

school Docenti

Avv. Gianpaolo Sbaraglia

Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law e membro del Comitato Tecnico Scientifico Fiscale SEAC spa.

Luca Vichi

Consulente del Lavoro in Trento.

Massimo Braghin

Consulente del Lavoro in Rovigo. Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, Componente della Commissione esperti per la Riforma Fiscale Legge n. 111/2023. 

Alessia Noviello

Consulente del Lavoro, Presidente dell’ANCL UP di Roma e docente in Master Human Resources e HR Management. Operatore accreditato ai servizi al lavoro nella Regione Lazio dal 2017. È co-founder dell'Ente regionale PALCDL Lazio, accreditato ai servizi al lavoro, alla formazione e alla certificazione delle competenze.

Manuela Sgro

Esperta in diritto del lavoro e legislazione sociale, abilitata alla professione forense, Ispettore del lavoro, Responsabile di Team nel Processo Vigilanza Ordinaria dell’Ispettorato di Area metropolitana di Genova. Membro del Comitato Tecnico Scientifico in materia di lavoro del Gruppo SEAC.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
599.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta