Gestione Delle Tipologie Di Lavoro Complesse: Sport, Spettacolo, Agricoltura E Settore Edile
Nuovo
Scheda tecnica

Gestione delle Tipologie di Lavoro Complesse: Sport, Spettacolo, Agricoltura e Settore Edile

In fase di accreditamento CDL

Il percorso formativo è finalizzato ad approfondire le principali aree critiche e settoriali nella gestione dei rapporti di lavoro, con particolare attenzione agli aspetti normativi, previdenziali, fiscali ed operativi. Attraverso una serie di moduli specifici, il percorso mira a fornire ai Consulenti del Lavoro ed agli operatori delle risorse umane le competenze necessarie per gestire correttamente rapporti di lavoro che presentano caratteristiche peculiari, come nel caso del lavoro sportivo, del lavoro in agricoltura, del lavoro nello spettacolo e nel comparto edile. L’obiettivo generale è quello di rafforzare la capacità di applicare la normativa vigente nei contesti settoriali più complessi, prevenendo errori e contenziosi e supportando le aziende nella corretta gestione dei rapporti con i lavoratori e gli enti.

verified_user Accreditamenti

Il percorso è in fase di accreditamento per i Consulenti del Lavoro. 

La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 21 CFP.

Il riconoscimento dei 3 crediti dell'appuntamento del 1 dicembre (che sarà disponibile anche in webinar) avverrà solo se si partecipa in presenza.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta

Online

(in presenza, presso la Sede di Seac Cefor in Via Solteri 65 a Trento, SOLO L'APPUNTAMENTO DEL 1 DICEMBRE)

13-19-24-27 novembre | 01-16-17 dicembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (17 dicembre 2025).

Orario: 10.00-13.00 (ad eccezione dell'ultimo appuntamento, il cui orario è 09.30-12.30)

Durata: 21 ore

my_location Destinatari

Il percorso è rivolto principalmente a Consulenti del Lavoro, responsabili e addetti dell’area HR, professionisti e operatori che si occupano della gestione dei rapporti di lavoro. È pensato per chi necessita di competenze specifiche nella gestione di settori caratterizzati da normative particolari e complesse, come quello agricolo, edile, sportivo e dello spettacolo.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L’obiettivo del percorso è fornire strumenti pratici e aggiornati per affrontare le criticità tipiche delle tipologie di lavoro complesse. I partecipanti acquisiranno conoscenze normative, previdenziali, fiscali e operative per gestire correttamente i rapporti di lavoro, ridurre i rischi di errore e contenzioso, e supportare aziende e lavoratori con soluzioni conformi alla normativa vigente. La didattica prevede una combinazione di lezioni in diretta online e incontri in presenza, guidati da Consulenti del Lavoro esperti nei vari settori. L’approccio è fortemente pratico: i docenti analizzeranno casi concreti, illustreranno le regole operative e forniranno indicazioni applicabili da subito nell’attività professionale quotidiana.

list Programma

SETTORE AGRICOLO: OPERAI | 13 novembre 2025

  • Ambito di applicazione e quadro normativo:
    • quando il datore di lavoro è “agricolo";
    • aziende del “Settore Agricolo Tradizionale";
    • quali sono i datori di lavoro esclusi e quali inclusi nel campo di applicazione delle norme speciali;
    • architettura contrattuale e livelli di negoziazione;
    • vari CCNL: elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo";

  • Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro:
    • operai agricoli a tempo determinato (OTD) e le loro caratteristiche;
    • rapporto di lavoro stagionale nel settore agricolo operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) rapporto a tempo determinato;
    • tutela INAIL in agricoltura;
    • INPS e la denuncia periodica delle retribuzioni. Dal DMAG a l POSAGRI;
    • anticipo delle prestazioni INPS da parte del datore di lavoro e la corresponsione diretta delle prestazioni da parte dell’INPS;

GESTIONE SETTORE EDILE | 19-24 novembre 2025

  • Analisi delle norme specifiche di settore anche in rapporto ai CCNL;
  • Analisi delle particolarità del settore;
  • Adempimenti per il settore;
  • Enti di riferimento, con particolare attenzione alla Cassa edile;
  • Gestione delle assenze;
  • Analisi degli aspetti retributivi e contributivi;
  • Enti e fondi;
  • Cassa integrazione guadagni ordinaria – cenni.

CONGRUITA' DELLA MANODOPOERA IN EDILIZIA | 27 novembre 2025

  • Natura e finalità della congruità della manodopera in edilizia;
  • Analisi della normativa;
  • Obblighi in capo ai datori di lavoro;
  • Aziende destinatarie;
  • Ruolo della Cassa edile in tema di congruità;
  • Strumenti per la gestione della congruità;
  • Appalti e congruità;
  • Conseguenze e sanzioni;
  • Incidenza sul DURC.

SETTORE SPORTIVO: NORMATIVA, OBBLIGHI E AGEVOLAZIONI | 1 dicembre 2025

  • Finalità ed entrata in vigore delle norme;
  • Ambito di applicazione;
  • Lavoratore sportivo;
  • Disciplina del rapporto di lavoro subordinato sportivo;
  • Rapporto di lavoro sportivo con il dilettante;
  • Prestazione sportiva del volontari;
  • Controlli sanitari;
  • Sicurezza sul lavoro: cenni;
  • Collaborazioni coordinate e continuative;
  • Trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte.

SETTORE DELLO SPETTACOLO: NORMATIVE E OBBLIGHI | 16-17 dicembre 2025

  • Campo di applicazione delle aziende del Settore Spettacolo:
    • quali sono i soggetti obbligati al versamento della contribuzione ex Enpals
    • i vari inquadramenti INPS in relazione all’attività svolta
  • Tipologie contrattuali:
    • i lavoratori subordinati
    • i parasubordinati ed i lavoratori autonomi
    • le particolarità dei lavoratori dello spettacolo
  • Gli obblighi del datore di lavoro
  • Collocamento del lavoratore

school Docenti

CdL Paola Sanna

Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.) E’ Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di SEAC Cefor.

CdL Francesca Bravi

Consulente del Lavoro in Milano, specializzata nel settore edile

CdL Luigi Armentano

Consulente del Lavoro in Roma, specializzato nel settore agricolo

CdL Gabriele Correra

Consulente del Lavoro in Milano, specializzato nel settore dello spettacolo

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
499.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta