

La Gestione del Tempo
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze relative alle caratteristiche del tempo e alle sue dimensioni, le regole d’oro e gli strumenti per una valida attività di programmazione del tempo.
Il tempo previsto per la fruizione, studio, apprendimento e valutazione del corso è di 1 ora.
my_location Destinatari e Requisiti
Non sono richiesti particolari requisiti.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze relative alle caratteristiche del tempo e alle sue dimensioni, le regole d’oro e gli strumenti per una valida attività di programmazione del tempo.
list Programma
MODULO 1 - Concetti di Base
- Le regole del tempo!
- La risorsa tempo!
- Le pessime abitudini
MODULO 2 - Le dimensioni del tempo
- Il tempo e le cose da fare
- I criteri rassicuranti e razionali
- L’analisi dell’uso del tempo
- Il potere di dire “No"
- I “ladri del tempo
MODULO 3 - Le 10 regole d'oro
- Buttare via i concetti errati
- Riappropriarsi del diritto/dovere sul tempo
- Adoperare con tenacia gli strumenti
- Costringersi ad agire per priorità
- Farsi aiutare
- Dotarsi di un metodo
- Applicare il “No” intelligente
- Identificare i propri obiettivi
- Non farsi scoraggiare
- Esercitare inflessibile volontà
MODULO 4 - L'attività di programmazione
- La programmazione: caratteristiche principali
- La programmazione: obiettivi
- Programmiamo con metodo
- Attività urgente o prioritaria
- Pesare importanza e urgenza delle attività
- Valutazione
MODULO 5 - Linee Guida - Programmare le attività
- A monte: analisi del consumo di tempo
- Programmazione: individuare le priorità - pianificazione continuativa
- Programmazione: tempo discrezionale
- Svolgimento delle attività: - delega e decisioni
- A valle: autocritica e archiviazione
settings_applications Regole di utilizzo
Il corso è progettato in modalità multimediale, con lezioni di apprendimento composte da animazioni, grafica, audio e testo.
Al primo accesso al corso, si visualizza un menu con i titoli delle diverse attività didattiche: la prima fruizione è obbligatoria e unidirezionale. Infatti, la strutturazione dei contenuti segue una logica di lettura lineare e sequenziale: in ogni unità didattica è necessario completare la fruizione di ogni singola pagina prima di poter passare alla successiva, mediate il pulsante “Avanti”.
archive Scheda di adesione e programma
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE