Corso Sicurezza - Lavoratori Rischio Basso - Aggiornamento (6 ore)
Il corso ha l’obiettivo di descrivere le caratteristiche dei luoghi di lavoro e delle attrezzature, le disposizioni previste dal TU sulla Sicurezza per l'uso di attrezzature munite di videoterminali, le disposizioni su pericolo di incendio e primo soccorso, le caratteristiche delle disposizioni relative allo stress lavoro correlato e le caratteristiche dei modelli organizzativi per la sicurezza.
Il corso è progettato e realizzato secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11 gennaio 2012.
A completamento del corso viene rilasciato l’attestato.
Durata: 6 ore
my_location Destinatari e Requisiti
Il target del corso è composto da:
- Lavoratori così come definiti dal D.Lgs 81/2008, art. 2, comma 1, lett.a;
 - Preposti così come definiti dal D.Lgs 81/2008, art. 2, comma 1, lett.e;
 - Dirigenti così come definiti dal D.Lgs 81/2008, art. 2, comma 1, lett.d;
 - Datori di Lavoro così come definiti dal D.Lgs 81/2008, art. 2, comma 1, lettera b che, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., intendano svolgere, nei casi previsti dal decreto stesso, i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (rif. rischio basso);
 
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di descrivere le caratteristiche dei luoghi di lavoro e delle attrezzature, le disposizioni previste dal TU sulla Sicurezza per l'uso di attrezzature munite di videoterminali, le disposizioni su pericolo di incendio e primo soccorso, le caratteristiche delle disposizioni relative allo stress lavoro correlato e le caratteristiche dei modelli organizzativi per la sicurezza.
Il corso è progettato e realizzato secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11 gennaio 2012.
Il corso è progettato in modalità multimediale con lezioni di apprendimento con animazioni in sincrono con l'audio e momenti di interazione.
Al primo accesso al corso, si visualizza un menu con i titoli delle diverse attività didattiche: la prima fruizione è obbligatoria e unidirezionale. Infatti, la strutturazione dei contenuti segue una logica di lettura lineare e sequenziale: in ogni unità didattica è necessario completare la fruizione di ogni singola pagina prima di poter passare alla successiva, mediate il pulsante “Avanti”.
All’interno delle pagine del corso sono previsti anche dei link a file esterni che potranno visualizzarsi:
- in finestre separate (in formato pdf);
 - in piccoli riquadri di testo (in versione pop-up).
 
La presenza di approfondimenti contestuali viene segnalata graficamente con un font di color diverso e la comparsa di una “istruzione” in basso a destra.
Tutte le risorse in formato pdf saranno raccolte nell’ambiente Risorse e potranno essere consultate e stampate indipendentemente.
Al completamento della prima fruizione la singola unità didattica diventa:
- consultabile anche in modalità dispensa,
 - per facilitare il ripasso o lo studio degli argomenti;
 - stampabile in formato pdf.
 
Al secondo accesso, sarà possibile rivedere tutte le pagine secondo l’ordine più consono alle necessità. Viene attivata, infatti, la funzione “Indice” che permette di fruire i contenuti anche non linearmente, agevolando il ripasso o la ricerca di argomenti specifici.
Certificazioni
A completamento del corso viene rilasciato l’attestato Federiscurezza.
list Programma
In conformità con le indicazioni del sopracitato accordo Stato-Regioni, per l’aggiornamento, il corso verte sui seguenti contenuti:
- Luoghi e attrezzature di lavoro
 - L'uso dei videoterminali
 - Disposizioni relative al pericolo di incendio
 - Primo Soccorso
 - Stress Lavoro Correlato
 - Modelli organizzativi per la sicurezza
 
Luoghi e attrezzature di lavoro
- Caratteristiche dei luoghi di lavoro
 - Segnaletica
 - Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI
 
Uso dei videoterminali
- Videoterminali: la valutazione dei rischi
 - Postazione di lavoro: i requisiti delle attrezzature
 - Requisiti dell'ambiente e dell'interfaccia elaboratore/uomo
 - Svolgimento dell'attività lavorativa
 - Dispensa. Esercizi fisici
 
Disposizioni relative al pericolo di incendio
- Rischio di un incendio
 - Prevenzione antincendio
 - Protezione da un incendio
 
Primo Soccorso
- Attrezzature e la formazione sul primo soccorso
 - Caso d'emergenza
 - Dispensa di Primo Soccorso
 
Stress Lavoro Correlato
- Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
 - Disturbi psicosomatici
 - Stress lavoro correlato: una proposta per la valutazione
 
Modelli organizzativi per la sicurezza
- Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
 - Modello organizzativo esimente
 - Conformità del modello organizzativo
 
archive Scheda di adesione e programma
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.