

STRANIERI IN ITALIA - Ingresso, soggiorno, lavoro
devicesE-book
description Cartaceo-
Il visto d’ingresso
-
Il permesso di soggiorno
-
Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato
-
L’assunzione illegittima
-
La disciplina del ricongiungimento familiare
-
Ingresso e soggiorno per lavoro in casi particolari
-
La cittadinanza italiana
-
Completo dei documenti che lo straniero deve esibire per il rilascio del permesso.
L'E-Book contiene un’analisi delle norme che disciplinano la situazione dei cittadini extracomunitari, contenute nel D.Lgs n. 286/1998 “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, e nel DPR n. 394/1999 “Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.
La presente edizione è aggiornata alle ultime disposizioni introdotte con il Decreto Legge n. 130/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre 2020 che ha apportato rilevanti novità in materia di immigrazione e protezione internazionale, modificando il Decreto Legge n. 113/2018 (c.d. “decreto Salvini”), nonché con il Decreto del 20 gennaio 2021 del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione recante regole di sicurezza relative al permesso di soggiorno, redatto in conformità al Regolamento (UE) 2017/1954 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25/10/2017.
In particolare, il testo offre l’analisi dei seguenti aspetti:
- i principi generali in tema di immigrazione e le tipologie di soggetti interessati (cittadini comunitari, rifugiati, apolidi ed extracomunitari);
- le modalità di ingresso in Italia, con dettaglio delle tipologie di visto, i requisiti e le condizioni per ottenerlo, nonché i motivi ostativi al rilascio dello stesso;
- il soggiorno nel territorio dello Stato (rilascio, rinnovo, durata e possibilità di conversione del permesso di soggiorno);
- l’accesso al mercato del lavoro italiano dei cittadini stranieri e la disciplina del rapporto di lavoro (decreto flussi, Sportello Unico per l’immigrazione, contratto di soggiorno per lavoro subordinato, obblighi assicurativi e previdenziali in capo al datore di lavoro, lavoro stagionale, sanzioni per le assunzioni irregolari);
- disamina dei principali casi particolari di ingresso in Italia per particolari attività lavorative (sportivi, professionisti, accademici e ricercatori, marittimi, personale artistico, giornalisti, ecc…);
- la modulistica necessaria per l’ingresso e il lavoro dello straniero in Italia, con specifico riferimento alle diverse ipotesi di ingresso e modalità di rinnovo;
- le modalità di presentazione della richiesta di cittadinanza italiana.
La presente edizione ha lo scopo di fornire nozioni fondamentali per adempiere correttamente alle obbligazioni che precedono e seguono l'ingresso, il soggiorno e la permanenza di un cittadino straniero in Italia.
Struttura del Libro
Sezione Prima - I SOGGETTI
La legislazione ed i principi generali in materia di immigrazione
- La normativa
- La qualificazione giuridica dello straniero
- Cittadini comunitari
- Il rifugiato
- L’apolide
- I diritti previsti nel Testo Unico per i cittadini extracomunitari
Sezione Seconda - L’INGRESSO
L’ingresso nel territorio nazionale
- La frontiera dei Paesi dell’area Schengen
- Il visto
- Le condizioni richieste per l’ingresso del cittadino straniero
- La disponibilità di mezzi
- Ulteriori cause ostative all’ingresso
- I titoli di viaggio
- I motivi che legittimano l’ingresso
- Il visto
- I tipi di visto
- Visti Schengen Uniformi (VSU)
- Il rilascio e la documentazione necessaria ad ottenere il visto
- La definizione delle tipologie di visto, i requisiti e le condizioni per ottenerlo
- Visto per “adozione” (V.N.)
- visto per investitori
- Il diniego del visto
- La presentazione in frontiera ed il relativo controllo
- Il reingresso regolare dello straniero espulso
- Il reingresso non autorizzato dello straniero espulso
Sezione Terza - IL SOGGIORNO
Il soggiorno dello straniero in Italia
- La dichiarazione di presenza per i soggiorni di breve durata
- La dichiarazione di presenza per i titolari di permessi di soggiorno rilasciati da un Paese appartenente all’Unione Europea
- Il permesso di soggiorno
- Il rilascio del permesso di soggiorno
- La durata del permesso di soggiorno
- Modalità di trasmissione per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
- Accordo di integrazione
- Diritti e doveri derivanti dal permesso di soggiorno
- Rinnovo del permesso di soggiorno
- Permesso di soggiorno per lavoro autonomo
- Permesso di soggiorno per studio
- Permesso di soggiorno stagionale
- Permesso di soggiorno per residenza elettiva
- Permesso di soggiorno per motivi religiosi
- Permesso per attesa occupazione
- Conversione del permesso di soggiorno
- Il rifiuto e la revoca del permesso di soggiorno
- Tutela giurisdizionale
- Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- La dichiarazione di presenza per i titolari di permessi di soggiorno permanente rilasciati da un Paese appartenente all’Unione Europea
- Carta blu UE
- Permesso di soggiorno per investitori
- L’iscrizione anagrafica
- L’obbligo di esibizione dell’autorizzazione al soggiorno alla Pubblica Amministrazione
Sezione Quarta - IL LAVORO
La disciplina del lavoro
- Disciplina del lavoro: linee generali
- La disciplina dell’accesso al lavoro
- La disciplina dei flussi migratori: il documento programmatico
- Il decreto annuale e le norme sulla determinazione dei flussi d’ingresso per lavoro
- Disciplina regolamentare per l’assunzione di lavoratori subordinati
- Lo Sportello Unico
- Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato
- Il Decreto Flussi 2020
- Emersione dal lavoro irregolare 2020
- Principio di parità di trattamento
- Comunicazioni obbligatorie per l’assunzione
- Divieto di assunzione di un lavoratore straniero privo del permesso di soggiorno
- Obblighi assicurativi e previdenziali gravanti sul datore di lavoro
- Trattamenti previdenziali
- Assunzione di uno straniero in fase di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno
- Congedo matrimoniale
- Diritto alla retribuzione
- Detrazioni fiscali per i familiari a carico dei lavoratori stranieri
- Assegni familiari spettanti ai lavoratori stranieri
- Lavoratore stagionale
- L’iscrizione nelle liste o nell’elenco anagrafico finalizzata al collocamento del lavoratore licenziato, dimesso o invalido
- Norme regolamentari in materia di lavoro autonomo
- L’assunzione illegittima
- Titoli di prelazione
- Assistenza sanitaria
- Percorsi e procedure
- Diritto all’istruzione
- Riconoscimento titoli di studio
- Riconoscimento titoli di formazione professionale
- Riconoscimento titoli professionali
- Le professioni sanitarie
- Autorità competenti ai fini del riconoscimento
- Equipollenza titoli
- Riconoscimento titoli accademici
Sezione Quinta - CASI PARTICOLARI
Ingresso e soggiorno per lavoro in casi particolari
- Disciplina generale
- Le categorie della disciplina vigente
- La procedura
- Ingressi al di fuori delle quote
- La disciplina previdenziale del distacco
- Normativa DURC ed autocertificazione della regolarità contributiva
Sezione Sesta - CITTADINANZA ITALIANA
Cittadinanza italiana
- Acquisto cittadinanza per nascita
- Acquisto cittadinanza per beneficio di legge
- Acquisto cittadinanza per matrimonio
- Acquisto cittadinanza italiana per naturalizzazione
- Perdita e rinuncia della cittadinanza
- Revoca della cittadinanza (art. 10-bis della Legge n. 91/1992)
- Riacquisto della cittadinanza italiana
Sezione Settima - DOCUMENTI DEL LAVORATORE
Appendice
- Tipi di permesso di soggiorno e durata
- I documenti che lo straniero deve esibire al fine del rilascio del permesso
- Rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno connessi alla richiesta e al riconoscimento della protezione internazionale speciale
- I documenti che lo straniero deve esibire al fine del rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per soggetti aventi un lavoro
- Documenti necessari per la compilazione e l’invio telematico della domanda di ricongiungimento familiare (Modelli SM e GN)
- Elenco documentazione richiesta per ricongiungimento familiari al seguito (Modello T)
- Documentazione relativa al reddito dei richiedenti il ricongiungimento per familiare al seguito, possessori di carta di soggiorno
- Documenti necessari per l’ingresso in casi particolari
- Sintesi sui casi particolari di ingresso per motivi di lavoro
- Documenti da allegare alla richiesta di Carta blu UE
- Elenco professioni regolamentate
- Note compilazione spettacolo
- Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (convenzione sull’apostille)
- Guida alla presentazione degli atti e documenti esteri e alle procedure per il loro riconoscimento, in specie per la richiesta della cittadinanza italiana (Rel. 7 marzo 2019)
- Riferimenti riconoscimento titoli di studio