Impossibile aggiungere E-book al carello
Non è possibile acquistare quantitativi maggiori a uno per lo stesso e-book nello stesso ordine!
Filtra per
Accreditato
Accreditato
Modalità Fruizione
Modalità Fruizione
Anno:
Anno:
Ecobonus
Filtri attivi
Superbonus: panoramica sviluppi anno 2023 ed anticipazioni anno 2024
Visti e asseverazioni per superbonus e bonus minori
Le altre detrazioni casa
Superbonus nella dichiarazione dei redditi
Cessione dei crediti edilizi e rateizzazione lunga: analisi delle alternative
Detrazione 75% per eliminazione delle barriere architettoniche: un'opportunità da valutare
Corsi Bonus Fiscali, Ecobonus, Superbonus e Detrazioni in Edilizia 2023
I corsi forniscono un’ampia panoramica su agevolazioni e detrazioni fiscali in edilizia, sui presupposti e adempimenti legati ai Bonus per il settore edile, tra cui il Superbonus 110%, approfondendo le modalità di cessione e di utilizzo dei crediti d'imposta, fino agli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e alle più recenti novità.
Superbonus = Sismabonus + Ecobonus
Il Superbonus è uno strumento ideato per rilanciare il comparto dell’edilizia, rispondendo al tempo stesso alle importanti sfide climatiche e ambientali rientranti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.
Il Superbonus è stato introdotto dal Governo con il c.d. “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020), che prevede l’elevazione al 110% dell’aliquota sulla detrazione per le spese sostenute per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico.
Il Superbonus riguarda gli interventi relativi al cosiddetto “Ecobonus”, la detrazione sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, e al “Sismabonus”, la detrazione legata agli interventi antisismici delle abitazioni che si trovano nelle zone di rischio sismico 1, 2 e 3.
Alcuni interventi accedono direttamente alla detrazione fiscale del 110% (trainanti). Altri invece possono accedere al bonus 110% solo se realizzati congiuntamente ad uno dei primi (trainati).
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da diversi soggetti, tra cui condomini e persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, eccetera.
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.