

Prezzo scontato
Nuovo
- 5%
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Ligrani Marco, Lovecchio Luigi, Aliberti Francesca, Cinquepalmi Vito, Palella Dario, Tommasei Francesca e Centro Studi Fiscali Seac
Anno:
2023
ISBN:
9791254651797
Modello:
06FD379
Numero Pagine:
220
Aggiornato a:
Marzo 2023
PACE FISCALE
devicesE-book
description Cartaceo-
Avvisi bonari
-
Irregolarità formali
-
Ravvedimento speciale
-
Adesione e contradditorio
-
Definizione liti pendenti
-
Conciliazione giudiziale
-
Giudizi pendenti in Cassazione
-
Versamenti derivanti da istituti deflattivi
-
Rottamazione quater
-
Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
In particolare, le definizioni agevolate riguardano:
- gli avvisi bonari, probabilmente la vera novità rispetto al passato, e le relative rateazioni (commi da 153 a 156);
- le irregolarità formali (commi da 166 a 172);
- le violazioni dichiarative (commi da 174 a 178);
- le adesioni e i contraddittori (comma 179);
- l’acquiescenza agli avvisi di accertamento (commi da 180 a 185);
- le liti pendenti davanti agli organi della giustizia tributaria (commi da 186 a 205);
- le conciliazioni giudiziali (commi da 206 a 212);
- i giudizi pendenti in Cassazione (commi da 213 a 218);
- i versamenti derivanti dagli istituti deflattivi (commi da 219 a 221);
- i ruoli dal 2000 a giugno 2022 nella “rottamazione quater” (commi da 231 a 252)
- lo stralcio dei debiti inferiori a 1.000 euro (commi da 222 a 230).
La Guida esamina, in modo dettagliato, ciascun istituto, fornendo le indicazioni pratiche, corredate da esempi, utili ad applicare nel modo corretto le varie forme di definizione agevolata.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Sezione Prima - LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI AVVISI BONARI
- Premessa
- Ambito oggettivo
- Il controllo automatico sulle dichiarazioni
- La liquidazione delle imposte ex art. 36-bis D.P.R. n. 600/1973
- Il controllo automatico della dichiarazione IVA ex art. 54-bis D.P.R. n. 633/1972
- Il controllo formale ex art. 36-ter D.P.R. n. 600/1973
- Perfezionamento della procedura e termini di pagamento
- Il perimetro della definizione
- Perfezionamento della procedura
- Termini decadenziali
- I chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate
- Chiarimenti in ambito di liquidazioni periodiche IVA (c.d. LIPE)
Sezione Seconda - LA SANATORIA DELLE IRREGOLARITA' FORMALI
- Regolarizzazione delle irregolarità formali
- Irregolarità formali
- Ambito soggettivo e oggettivo
- Ambito soggettivo
- Ambito oggettivo
- Chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate
- Circolare n. 2/2023
- Provvedimento 30 gennaio 2023
- Risoluzione n. 6/2023
- Rimozione di irregolarità od omissioni
- Fattispecie per le quali non richiesto rimuovere l'irregolarità o l'omissione
- Fattispecie per le quali sempre richiesta la rimozione della violazione
- Perfezionamento della regolarizzazione
Sezione Terza - IL RAVVEDIMENTO SPECIALE
- Ravvedimento operoso speciale delle violazioni tributarie
- L'istituto del ravvedimento operoso ordinario
- Aspetti generali
- Perfezionamento del ravvedimento operoso
- Riduzione delle sanzioni
- Ambito applicativo del ravvedimento operoso speciale
- Presupposto oggettivo
- Ambito applicativo
- Modalità e termini di pagamento
- Chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate
- Violazioni escluse dal ravvedimento speciale
Sezione Quarta - LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ADESIONI
- Premessa
- La riduzione sanzionatoria per le adesioni
- Il processo verbale di constatazione
- Gli avvisi di accertamento, di rettifica e di liquidazione
- Gli inviti al contraddittorio
- Il perimetro della definizione agevolata
- L'acquiescenza agevolata
- Il perimetro della definizione
- L'istituto dell'acquiescenza
- Disposizioni comuni: modalità di versamento e cause di esclusione
- Il versamento rateale
- Mancato perfezionamento delle definizioni
- Cause di esclusione
Sezione Quinta - LA DEFINIZIONE DELLE LITI PENDENTI
- Premessa
- Soggetti parte pubblica in giudizio
- Le agenzie fiscali
- Gli enti territoriali
- Lo status di parte processuale
- La legittimazione attiva a presentare la domanda
- Controversie definibili
- Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate
- Dinieghi espressi o taciti di rimborso e atti che non contengono una pretesa tributaria quantificata
- Controversie escluse per legge dalla definizione agevolata
- Pendenza della lite al 1° gennaio 2023
- Le condizioni di accesso
- La notifica del ricorso
- La non definitività della sentenza
- Inammissibilità del ricorso
- Revocazione ordinaria
- L'importo dovuto per la definizione
- Il valore della controversia
- Rettifica delle perdite
- Percentuali di definizione
- Ricorso notificato ma non ancora depositato al 1° gennaio 2023
- Ricorso notificato e depositato in primo grado al 1° gennaio 2023 (pendente)
- Soccombenza dell'ufficio in primo grado
- Soccombenza dell'ufficio in secondo grado
- Soccombenza del contribuente
- Soccombenza parziale (o ripartita)
- Giudizio pendente in Cassazione
- Controversie aventi ad oggetto esclusivamente sanzioni non collegate al tributo
- Controversie aventi ad oggetto esclusivamente sanzioni collegate al tributo
- Importi scomputabili
- Domanda di definizione
- presentazione della domanda
- Modulistica dell'Agenzia delle Entrate
- Domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
- Perfezionamento della definizione e modalità di versamento
- Il perfezionamento
- Effetti della definizione
- Sospensione dei giudizi e dei termini di impugnazione
- La sospensione dei termini di impugnazione
- Diniego ed estinzione dei giudizi
- Il diniego della definizione agevolata
- Processi dichiarati estinti
Sezione Sesta - LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE
- Premessa
- Il perimetro della conciliazione
- Modalità di versamento
- La decadenza dal beneficio
- Le controversie non conciliabili
Sezione Settima - LA RINUNCIA AGEVOLATA IN CASSAZIONE
- Premessa
- La definizione delle liti in Cassazione ex art. 5, Legge n.130/2022: cenni
- La rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione prevista dalla Tregua Fiscale
- Benefici della definizione
- Modalità di attuazione
- Esclusione dalla rinuncia agevolata
- Norme applicabili e raffronto con le altre definizioni
- Le principali differenze con la definizione prevista dalla Legge n. 130/2022
- Raffronto con le altre misure deflattive del contenzioso per le liti pendenti in Cassazione
Sezione Ottava - LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI
- Premessa
- Il perimetro della definizione agevolata
- Modalità di perfezionamento
- Decadenza dal beneficio
- Gli istituti richiamati dall'art. 1, comma 219, Legge di Bilancio
- L'accertamento con adesione
- L'acquiescenza
- La mediazione tributaria
- La conciliazione tributaria
Sezione Nona - LO STRALCIO DEI DEBITI FINO A MILLE EURO
- Premessa
- Perimetro di applicazione
- Enti locali e Casse di previdenza
Sezione Decima - LA ROTTAMAZIONE-QUATER di Vito Cinquepalmi
- Premessa
- La disciplina generale della rottamazione-quater
- I vantaggi della rottamazione-quater
- Soggetti ammessi
- Carichi ammessi e carichi esclusi
- Iter procedurale
- La verifica dei carichi rientranti nella rottamazione-quater
- La domanda di adesione alla definizione agevolata
- Guida richiesta tramite area riservata
- Guida richiesta tramite area pubblica
- Effetti della presentazione dell'istanza di adesione alla rottamazione-quater
- Effetti della dichiarazione di adesione
- Gli effetti sui giudizi in corso della presentazione della domanda di definizione agevolata
- Il perfezionamento della rottamazione-quater e il rapporto con la disciplina sulla crisi
- Il momento di perfezionamento
- Sovraindebitamento e crisi d'impresa
- Rapporti con le precedenti rottamazioni
- La rottamazione ex D.L. n. 193/2016
- La rottamazione-bis ex D.L. n. 148/2017
- La rottamazione-ter ex D.L. n. 119/2018
- Saldo e stralcio ex Legge n. 145/2018
- La giurisprudenza della cassazione sulle rottamazioni
- Le FAQ dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione
devices
E-book info_outline
29.83 €
31.4 €
-5%
+ IVA
2023-03-08