PACCHETTO TUTTO DICHIARATIVI 2025

Il Pacchetto Tutto Dichiarativi 2025, come ogni anno, contiene i testi relativi alle varie dichiarazioni che gli operatori fiscali redigono per i diversi contribuenti, ovvero privati, imprenditori, professionisti, società, ecc., spaziando dalla dichiarazione IVA alle dichiarazioni previste ai fini delle imposte dirette.

PERCHÈ ACQUISTARE IL PACCHETTO?

Il pacchetto tutto dichiarativi è composto da 8 testi.

Il costo complessivo dei singoli testi sarebbe pari a € 285,00 a cui si aggiungerebbero € 4,50+iva per ogni spedizione (tot. 8 spedizioni € 36 +iva). Il prezzo totale risulterebbe quindi di € 321,00+iva.

Il costo del pacchetto tutto dichiarativi è invece di € 242,00.

Scegliendo di acquistarlo il tuo risparmio sarà di € 79,00+iva, ovvero più del 24%!

I testi del Pacchetto ti verranno inviati gratuitamente tramite corriere espresso man mano che saranno disponibili. L'invio avverrà automaticamente, senza la necessità di monitorare lo stato di avanzamento dell'ordine. Per ulteriori informazioni sui testi in prenotazione e la modalità di spedizione clicca qui.

Offerta valida fino al 28/02/2025.

storage Pacchetto
242.00 €
285 €
+ IVA
Qta

Prodotti nel pacchetto

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2025


L’edizione 2025 di questo testo rappresenta una risorsa indispensabile per la compilazione della dichiarazione IVA, offrendo un’analisi dettagliata e pratica di tutti gli adempimenti fiscali richiesti. Il manuale approfondisce le novità IVA 2025, le modalità di compilazione del modello ufficiale e le istruzioni per la trasmissione telematica dei dati alla Agenzia delle Entrate, con particolare attenzione a:

  • Codici ATECO 2025, per una corretta classificazione delle attività economiche.
  • Compensazione e rimborso del credito IVA, con focus sui limiti aggiornati e sull’esonero dal visto di conformità.
  • Opzione per regimi agevolati, con indicazioni sui vantaggi fiscali e requisiti di accesso.
  • Termini di presentazione e versamento, con le scadenze fiscali da rispettare per evitare sanzioni.

La dichiarazione IVA 2025 viene analizzata rigo per rigo, con un approfondimento di ogni quadro, mettendo in evidenza le novità introdotte rispetto all’anno precedente e fornendo esempi pratici di compilazione utili per imprese e professionisti.

Un'attenzione particolare è dedicata alle regole IVA in materia di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici, obblighi ormai generalizzati che richiedono una corretta implementazione per evitare errori e incongruenze.

La sezione dedicata alla comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA guida passo dopo passo nella compilazione del modello ufficiale, fornendo istruzioni dettagliate per la trasmissione telematica del file XML, in linea con la normativa vigente. Sono inclusi anche i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria tramite circolari, risoluzioni e FAQ, per garantire una corretta interpretazione delle norme.

Per chi opera con soggetti esteri, il manuale fornisce una guida dettagliata sulla comunicazione dei dati delle operazioni con l’estero, illustrando le modalità di trasmissione per assicurare la conformità alla normativa italiana ed europea.

Una sezione specifica è dedicata alla dichiarazione IVA precompilata, con suggerimenti pratici per verificarne la correttezza e gestire eventuali integrazioni o modifiche.

Conformità e controlli fiscali:
Con l’introduzione di controlli sempre più stringenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, il manuale analizza in dettaglio come l’amministrazione fiscale incrocia i dati ricevuti tramite fatture elettroniche e corrispettivi telematici, evidenziando le verifiche effettuate e i rischi di sanzioni per errori o omissioni.

Grazie a un approccio chiaro, aggiornato e pratico, questo testo è un strumento essenziale per professionisti del settore, aiutandoli a gestire con precisione tutti gli adempimenti IVA 2025.

STRUTTURA DEL LIBRO: 

  • Premessa
  • Dichiarazione annuale IVA
  • Comunicazione dati delle liquidazioni periodiche IVA
  • Comunicazione dati delle operazioni con l’estero
  • Bozze di registri IVA, LIPE e dichiarazione annuale
  • L’incrocio dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate

PARTE PRIMA - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

  • Dichiarazione IVA e altri documenti IVA precompilati
  • Bozze dei registri IVA, LIPE e dichiarazione annuale
  • Le bozze dei documenti

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

  • Soggetti obbligati ed esonerati
  • Soggetti obbligati
  • Soggetti esonerati
  • Termini e modalità di presentazione
  • Termini di presentazione
  • Richiesta di rimborso del credito IVA
  • Modalità di presentazione
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento
  • Differimento del versamento IVA e compensazione con crediti
  • Rateizzazione
  • Modalità di versamento
  • Casi particolari di presentazione e compilazione
  • Cessazione dell’attività
  • Decesso del titolare della partita IVA
  • Agricoltori
  • Liquidazione giudiziale e liquidazione coatta amministrativa
  • Affitto d’azienda
  • Contabilità IVA unificata
  • Esercizio di più attività e contabilità separata
  • Operazioni straordinarie
  • Soggetti non residenti
  • Modello IVA BASE 2025
  • Il Modello “IVA BASE”
  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Caratteristiche del Mod. IVA BASE
  • Modalità e termini di presentazione

Sezione Seconda - COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

  • Composizione del modello
  • Frontespizio
  • Quadri analitici
  • Altri modelli
  • Modello IVA BASE e Frontespizio
  • Frontespizio
  • Tipo di dichiarazione
  • Dati del contribuente
  • Dichiarante diverso dal contribuente
  • Firma della dichiarazione
  • Visto di conformità
  • Sottoscrizione organo di controllo
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Modello IVA BASE e quadro VA
  • Quadro VA - Informazioni e dati relativi all’attività
  • SEZIONE 1 - Dati analitici generali
  • SEZIONE 2 - Dati riepilogativi relativi a tutte le attività
  • La disciplina del gruppo IVA
  • Quadro VC - Esportatori e operatori assimilati
  • Esportatori abituali
  • Le dichiarazioni di intento
  • Il modello di dichiarazione di intento
  • Controlli sulle dichiarazioni di intento
  • Determinazione del plafond
  • Utilizzo del plafond
  • Compilazione del quadro VC
  • Quadro VD - Cessione del credito IVA da parte delle società di gestione del risparmio
  • SEZIONE 1 – Società cedente – Elenco società o enti cessionari
  • SEZIONE 2 – Ente o società cessionaria – Elenco società cedenti
  • Modello IVA BASE e quadro VE
  • Quadro VE - Operazioni attive e determinazione del volume d’affari
  • SEZIONE 1 - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati
  • SEZIONE 2 - Operazioni imponibili agricole, commerciali o professionali
  • SEZIONE 3 - Totale imponibile e imposta
  • SEZIONE 4 - Altre operazioni
  • Operazioni non soggette all’imposta (artt. da 7 a 7-septies)
  • SEZIONE 5 - Volume d’affari
  • Modello IVA BASE e quadro VF
  • Quadro VF - Operazioni passive e IVA ammessa in detrazione
  • Collegamenti con altri quadri
  • SEZIONE 1 - Ammontare acquisti e importazioni
  • SEZIONE 2 - Totale acquisti e importazioni, totale imposta, acquisti intracomunitari, importazioni e acquisti da San Marino
  • SEZIONE 3 - Determinazione dell’IVA ammessa in detrazione
  • SEZIONE 3-A - Operazioni esenti
  • SEZIONE 3-B - Imprese agricole (art. 34)
  • SEZIONE 3-C - Casi particolari
  • SEZIONE 4 - IVA ammessa in detrazione
  • Prospetto D - Rettifica della detrazione
  • Compilazione della Sezione 4 del quadro VF - IVA ammessa in detrazione
  • Modello IVA BASE e quadro VJ
  • Quadro VJ - Determinazione dell’IVA per particolari operazioni
  • Estrazione dei beni da deposito IVA
  • Modello IVA BASE e quadro VH
  • Quadro VH - Variazione delle comunicazioni periodiche
  • Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA e correzione di errori
  • Contribuenti mensili
  • Contribuenti trimestrali
  • Casi particolari
  • Quadro VM - Versamenti auto F24 elementi identificativi 
  • Aspetti generali
  • Modalità di compilazione 
  • Quadro VK - Società controllanti e controllate
  • Liquidazione IVA di gruppo
  • Controllanti e controllate e liquidazione IVA di gruppo
  • Adempimenti
  • Esercizio dell’opzione
  • SEZIONE 1 - Dati della società controllante
  • SEZIONE 2 - Determinazione dell’eccedenza d’imposta
  • SEZIONE 3 - Cessazione del controllo in corso d’anno - Dati relativi al controllo
  • Quadro VN - Dichiarazioni integrative a favore
  • La dichiarazione integrativa a favore
  • La compilazione del quadro VN
  • Quadro VQ - Versamenti periodici omessi
  • I versamenti periodici omessi
  • Modalità di compilazione
  • Modello IVA BASE e quadro VL
  • Quadro VL - Liquidazione dell’imposta annuale
  • SEZIONE 1 - Determinazione dell’IVA dovuta o a credito per il periodo d’imposta
  • SEZIONE 2 - Credito anno precedente
  • SEZIONE 3 - Determinazione dell’IVA a debito o a credito
  • Colonna debiti
  • Colonna crediti
  • Determinazione dell’imposta
  • Determinazione dell’importo dovuto
  • Quadri compilati
  • Modello IVA BASE e quadro VP
  • Quadro VP - Liquidazioni periodiche IVA
  • Modalità di compilazione
  • Modello IVA BASE e quadro VT
  • Quadro VT - Separata indicazione delle operazioni verso consumatori finali e soggetti IVA
  • Modello IVA BASE e quadro VX
  • Quadro VX - IVA da versare o a credito
  • Determinazione dell’IVA da versare o del credito d’imposta
  • Società partecipanti alla liquidazione IVA di gruppo
  • Quadro VO - Comunicazione delle opzioni e revoche
  • Comportamento concludente
  • Modalità e termini di comunicazione
  • Vincolo dell’opzione
  • Sanzioni
  • SEZIONE 1 - Opzioni e revoche ai fini IVA
  • Regime speciale agricolo (art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972)
  • Opzione per il regime normale (art. 34, comma 11 e art. 34-bis)
  • Prospetto riassuntivo - Opzioni ai fini IVA
  • SEZIONE 2 - Opzioni e revoche ai fini delle imposte sui redditi
  • Prospetto riassuntivo - Opzioni ai fini delle imposte sui redditi
  • SEZIONE 3 - Opzioni ai fini dell’IVA e delle imposte sui redditi
  • SEZIONE 4 - Opzione ai fini dell’imposta sugli intrattenimenti
  • SEZIONE 5 – Opzione agli effetti dell’IRAP
  • Quadro VG - Adesione al regime previsto per le società controllanti e controllate
  • Società controllanti e controllate
  • Esercizio dell’opzione
  • Compilazione del quadro VG

Sezione Terza - CASI PRATICI DI COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA

  • Esempio n. 1
  • Esempio n. 2
  • Esempio n. 3
  • Esempio n. 4

PARTE SECONDA - COMUNICAZIONE DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Sezione Prima - COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

  • Premessa
  • La comunicazione delle liquidazioni periodiche
  • Termini di presentazione
  • Riordino dei termini di presentazione delle liquidazioni periodiche IVA
  • Calendario per il 2025
  • Comunicazioni IVA periodiche per il quarto trimestre
  • Modalità di trasmissione
  • Canali di trasmissione delle comunicazioni
  • Invio diretto o tramite intermediario
  • Notifiche di esito
  • Consultazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA
  • Soggetti obbligati ed esonerati
  • Soggetti obbligati
  • Soggetti esonerati
  • Casi particolari di presentazione
  • Contribuenti con liquidazioni IVA trimestrali
  • Contribuenti con contabilità separate
  • Contribuenti con contabilità presso terzi
  • Curatori in caso di liquidazione giudiziale e commissari liquidatori
  • Società ed enti aderenti alla liquidazione IVA di gruppo
  • Soggetti non residenti
  • Operazioni straordinarie o trasformazioni
  • Operazioni straordinarie/trasformazione avvenute durante il trimestre oggetto della comunicazione
  • Operazioni straordinarie/trasformazione avvenute nel periodo compreso tra il 1° giorno del mese successivo al trimestre e la data di presentazione
  • Frontespizio
  • Privacy e dati personali
  • Dati generali, firma e impegno alla presentazione telematica
  • Codice fiscale
  • Dati generali
  • Firma
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Quadro VP - Liquidazioni periodiche IVA
  • Liquidazione dell’imposta
  • Ricevute di presentazione
  • Alcuni casi particolari
  • Sanzioni e ravvedimento
  • Sanzioni per violazioni relative a comunicazione dati liquidazioni periodiche
  • Ravvedimento violazioni relative a comunicazione dati liquidazioni periodiche

Sezione Seconda - ESEMPI DI COMPILAZIONE

  • Esempio n. 1 - Operazioni imponibili
  • Esempio n. 2 - Medico che effettua anche operazioni imponibili
  • Esempio n. 3 - Agricoltore in regime speciale
  • La compilazione per gli agricoltori in regime speciale
  • Esempio - Agricoltore con volume d’affari superiore a € 7.000,00
  • Esempio n. 4 - Soggetto che effettua anche operazioni con l’estero
  • Esempio n. 5 - Esportatore abituale che acquista beni con utilizzo del plafond
  • Esempio n. 6 - Subappalto nel settore edile e completamento di edifici
  • Esempio n. 7 - Operazioni soggette a reverse charge, cessione/acquisto di autovettura
  • Esempio n. 8 - Operazioni soggette a split payment, reverse charge e IVA indetraibile
  • Esempio n. 9 - Nota di accredito e cessione soggetta a split payment
  • Esempio n. 10 - Utilizzo credito del mese o dell’anno precedente
  • Ipotesi 1: parte del credito IVA annuale utilizzato per azzerare il saldo a debito della liquidazione periodica
  • Ipotesi 2: intero credito IVA annuale utilizzato in sede di liquidazione periodica
  • Ipotesi 3: il credito IVA annuale non viene riportato
  • Esempio n. 11 - Credito IVA estromesso e utilizzato in F24
  • Esempio n. 12 - Parte del credito IVA estromesso e utilizzato in F24

PARTE TERZA - ESTEROMETRO

  • La comunicazione delle operazioni con l'estero
  • Soggetti obbligati 
  • Modalità e termini di trasmissione dei dati
  • Regime sanzionatorio

APPENDICE

  • Tasse per libri sociali e scritture contabili
  • Imposta di bollo
  • Tasse sulle concessioni governative
  • IVA e agricoltura
  • Regime di esonero
  • Regime speciale
  • Gli acquisti intracomunitari per gli agricoltori
  • Attività agricole connesse
  • Associazioni operanti in agricoltura
  • Raccoglitori occasionali di prodotti selvatici
  • Agriturismo
  • Regimi e casi particolari di determinazione dell’imposta
  • Agenzie di viaggio
  • Operazioni interessate
  • Determinazione dell’imposta nel regime speciale
  • Dichiarazione IVA: il prospetto A
  • Beni usati
  • Soggetti interessati
  • Condizioni per l’applicazione del regime
  • Operazioni con il margine ed esposizione dei dati in dichiarazione
  • determinazione del margine
  • Le tre modalità di determinazione del margine
  • Spettacoli viaggianti e contribuenti minori
  • Soggetti interessati
  • Determinazione dell’imposta
  • Compilazione della dichiarazione
  • Operazioni relative all’oro e all’argento
  • Importazioni di oro e argento
  • Oggetti d’oro usati: chiarimenti relativi al trattamento ai fini IVA
  • Compensazione tra crediti e debiti
  • Compensazione verticale
  • Compensazione orizzontale
  • La compensazione verticale e l’IVA
  • La compensazione dei crediti IVA superiore a € 5.000
  • Sospensione compensazioni con profili di rischio
  • Limite massimo ammesso in compensazione orizzontale
  • Compensazione dei crediti in presenza di ruoli/accertamenti esecutivi
  • Chiusura d’ufficio partita IVA per esclusione dal VIES
  • Divieto di compensazione in caso di accollo del debito
  • Società di comodo
  • Divieto di utilizzo in compensazione dei crediti fino ad € 12,00
  • Mod. F24 con saldo a zero
  • Compensazioni e modalità di invio del Mod. F24
  • Visto di conformità: approfondimenti
  • Check-list visto di conformità credito IVA 2024 – Mod. IVA 2025
  • Disciplina dei rimborsi IVA
  • Condizioni per il rimborso del credito IVA
  • Esecuzione dei rimborsi IVA
  • Il rimborso IVA e la correzione di scelte effettuate o di omissioni
  • Disposizioni in materia di split payment
  • Soggetti interessati ed esclusi
  • Ambito oggettivo
  • Fattispecie escluse
  • Riflessi in capo al cedente/prestatore
  • Riflessi in capo al cessionario/committente
  • Split payment: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • La detrazione IVA e la contabilizzazione della fattura elettronica
  • Le disposizioni per la detrazione IVA
  • Esempi

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653685
Modello:
06FF109
Numero Pagine:
577
Aggiornato a:
Gennaio 2025
Argomento:
IVA e Imposte Indirette

MOD. 730/2025 - GUIDA ALLA COMPILAZIONE


  • Nuova IPREF e riforma fiscale 2025

  • Tassazione terreni per IAP e coltivatori diretti

  • Regime fiscale per le locazioni brevi

  • Riduzione delle detrazioni per oneri

  • Nuovi quadri M e T: cosa cambia?

Aggiornato con le ultime modifiche normative del 2024 e i Decreti Legislativi attuativi della riforma fiscale.

Uno strumento essenziale per CAF, commercialisti e associazioni di categoria.

Questa guida dettagliata alla compilazione del Modello 730/2025 è un riferimento indispensabile per CAF, commercialisti e professionisti fiscali che assistono contribuenti e aziende nella dichiarazione dei redditi.

Ogni quadro del modello è analizzato con precisione e chiarezza, evidenziando:

  • Le normative di riferimento aggiornate.
  • Le differenze di compilazione rispetto al Modello 730/2024.
  • Tabelle sinottiche di riepilogo, per una consultazione rapida delle regole di compilazione.

Novità fiscali e aggiornamenti normativi

Il volume approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma fiscale, tra cui:

  • Maggiore fruibilità del Modello 730 grazie alle nuove disposizioni.
  • Modifiche alle detrazioni per oneri e nuovi criteri per i crediti d’imposta.
  • Linee guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali (maggio 2024).
  • Controlli e visto di conformità su bonus edilizi e detrazioni.

Sezione Appendice: approfondimenti su tematiche fiscali

Oltre alla guida alla compilazione, il volume include una sezione di approfondimento su temi di grande rilevanza fiscale, tra cui:

  1. Regime fiscale delle locazioni brevi e tassazione degli utili.
  2. Certificazione Unica (CU) e CUPE.
  3. Altre disposizioni fiscali correlate alla dichiarazione dei redditi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653692
Modello:
06FF110
Numero Pagine:
977
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MODELLO REDDITI 2025 IMPRESE INDIVIDUALI ED ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI


  • Guida completa alla compilazione del Modello REDDITI 2025 PF

  • Struttura dettagliata per quadri e fascicoli

  • Appendice online con approfondimenti fiscali

  • Esempi pratici, tabelle e casi di studio

Aggiornato con le ultime modifiche normative e fiscali per la dichiarazione 2025

Questa guida dettagliata offre una panoramica completa sulle modalità di compilazione del Modello REDDITI 2025 PF, la dichiarazione fiscale per imprenditori individuali e liberi professionisti.

Il volume è progettato per supportare commercialisti, CAF, associazioni di categoria e consulenti fiscali nella gestione della dichiarazione, fornendo un'analisi chiara e strutturata delle novità fiscali e degli obblighi dichiarativi.

Struttura del volume:

  • analisi dettagliata del Modello REDDITI 2025
  • Introduzione: modalità di presentazione, termini di versamento delle imposte e aspetti generali della dichiarazione.
  • Analisi dei quadri della dichiarazione:
  1. Fascicolo 1 – Quadri di interesse generale per tutti i contribuenti (frontespizio, familiari, quadri RA, RB, RC, RP, ecc.).
  2. Fascicolo 2 – Redditi per i quali non è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili (quadri RH, RL, RM, ecc.).
  3. Fascicolo 3 – Redditi per cui è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili (quadri RE, RG, RF, ecc.).

Novità fiscali 2025: aggiornamenti introdotti con la Riforma Fiscale 2024-2025, con particolare attenzione alle nuove regole di determinazione del reddito e della tassazione.

Appendice online con approfondimenti su:

  • Compensazione tra crediti e debiti fiscali.
  • Detrazioni edilizie e agevolazioni fiscali.
  • Tassazione degli utili e aggiornamenti sulle imposte.

Esempi pratici, tabelle e casi di studio per facilitare la comprensione e l’applicazione delle normative.

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653715
Modello:
06FF112
Numero Pagine:
1176
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MODELLO REDDITI 2025 SOCIETÀ DI PERSONE ED EQUIPARATE


Il Mod. REDDITI 2025 società di persone va presentato per determinare le quote di reddito (perdita) 2023 imputabili ai fini IRPEF ai singoli soci o associati.

Il testo affronta le principali problematiche connesse alla compilazione della dichiarazione, dedicando particolare attenzione alle novità normative e di prassi introdotte nel corso dell’anno.

Sono analizzati dettagliatamente i singoli quadri di compilazione, suddivisi in pratiche sezioni dedicate alla determinazione:

  • del reddito (quadro RF per le società in contabilità ordinaria, quadro RG per le società in contabilità semplificata, quadro RE per il lavoro autonomo, ecc.);
  • delle imposte (quadro RT relativo alle plusvalenze, quadro RM dedicato alla tassazione separata, quadro RQ per le imposte sostitutive e quadro RW per l’IVIE, l’IVAFE e l’imposta sulle cripto-attività).

Sono chiaramente analizzati anche gli altri prospetti: tra questi, si segnala in particolare quello di imputazione dei redditi ai singoli soci/associati.

L’analisi del modello REDDITI SP, quadro per quadro, è arricchita da schemi, tabelle riassuntive e da esempi pratici.

A completamento del testo è possibile scaricare l’Appendice online, che tratta diversi aspetti della disciplina fiscale, la cui conoscenza è di fondamentale importanza ai fini di una corretta redazione della dichiarazione dei redditi.

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653722
Modello:
06FF113
Aggiornato a:
Aprile 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MODELLO REDDITI 2025 SOCIETÀ DI CAPITALI ED ENTI COMMERCIALI


Modello REDDITI 2025 per Società di Capitali ed Enti Commerciali: La Guida Completa

Il Modello REDDITI SC 2025 è il documento chiave per la dichiarazione dei redditi delle società di capitali e degli enti commerciali soggetti all'IRES. Con questa guida completa, i soggetti IRES potranno facilmente navigare nel processo di dichiarazione dei redditi, dal calcolo delle imposte dovute a saldo per l'anno di competenza fino alla determinazione degli acconti per il periodo d'imposta successivo.

Contenuti e vantaggi:

  • Analisi dettagliata: Il testo offre una disamina completa degli adempimenti necessari per la presentazione del Modello REDDITI SC 2025, fornendo istruzioni chiare e concise.
  • Compilazione guidata: Vengono illustrate le modalità di compilazione del modello, con un'analisi approfondita di ciascun quadro, per garantire la correttezza e la completezza della dichiarazione.
  • Aggiornamenti normativi: La guida include tutte le novità normative in materia fiscale, compresi i più recenti Decreti legislativi di riforma, come la revisione dei termini di presentazione, la maxi deduzione IRES per l'incremento occupazionale e il concordato preventivo biennale.
  • Chiarimenti ufficiali: Il testo riporta anche i chiarimenti forniti dall'Amministrazione finanziaria, per una corretta interpretazione delle norme e una compilazione senza errori.
  • Supporto pratico: La pubblicazione è arricchita da esempi pratici, schemi riassuntivi e modulistica di riferimento, per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Appendice online: È disponibile un'appendice online con approfondimenti su temi specifici di interesse, come la deducibilità degli interessi passivi, dei costi auto e il trattamento delle perdite su crediti.

A chi si rivolge:

Questa guida è uno strumento indispensabile per:

  • Responsabili amministrativi e finanziari di società di capitali ed enti commerciali
  • Dottori commercialisti e altri professionisti del settore
  • Contribuenti che desiderano approfondire la normativa fiscale e adempiere correttamente agli obblighi dichiarativi

Scarica la guida e l'appendice online per rimanere aggiornato sulle ultime novità fiscali e compilare il Modello REDDITI SC 2025 in modo semplice e sicuro.

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653739
Modello:
06FF114
Aggiornato a:
Aprile 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MODELLO REDDITI 2025 ENTI NON COMMERCIALI ED EQUIPARATI


Il testo si propone di illustrare nel dettaglio gli adempimenti necessari per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi per:

  • enti non commerciali (che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti o meno nel territorio dello Stato;
  • fondazioni che hanno adeguato gli statuti alle disposizioni del Titolo I, D.Lgs. 17 maggio 1999, n. 153 (istituti di credito);
  • organismi non lucrativi di utilità sociale (ONLUS) ad eccezione delle società cooperative (comprese le cooperative sociali);
  • società semplici, società e associazioni ad esse equiparate, non residenti nel territorio dello Stato.

Dopo aver analizzato gli aspetti generali (soggetti obbligati ed esclusi, modalità e termini di presentazione e versamento delle imposte, ecc.) il testo illustra le regole di compilazione del modello, ponendo particolare attenzione in merito alle novità introdotte nel 2023.

Nel corso della trattazione sono evidenziate le peculiarità relative ai regimi fiscali c.d. “agevolati” di cui possono beneficiare gli enti non commerciali (Legge n. 398/1991, art. 145 TUIR, attività di agriturismo, ecc.) nonché le specifiche disposizioni previste dal D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).  

Infine, si segnala che è possibile scaricare l’Appendice online contenente altre tematiche di interesse per gli enti non commerciali (acconti di imposta, compensazione dei crediti, regime tributario delle ONLUS, Associazioni e società sportive dilettantistiche, ecc.). 

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653753
Modello:
06FF116
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

IRAP 2025


IRAP 2025: Guida Completa per la Dichiarazione – Società, Studi Associati ed Enti Non Commerciali

Questo testo si propone come guida di riferimento per la comprensione del funzionamento dell'IRAP e la corretta redazione del modello di dichiarazione IRAP 2025, rivolta a società di capitali, società di persone, studi associati ed enti non commerciali.

Cosa troverai in questa guida:

  • Compilazione guidata della dichiarazione: Il lettore è accompagnato passo per passo nella compilazione dei singoli quadri del modello IRAP 2025, con istruzioni chiare e dettagliate.
  • Determinazione della base imponibile IRAP: Un'apposita sezione è dedicata all'analisi dei diversi metodi di calcolo della base imponibile previsti dal D.Lgs. n. 446/1997, a seconda della tipologia di contribuente (metodo da bilancio, fiscale, forfettario).
  • Esempi pratici e strumenti di supporto: Il volume è corredato da esempi pratici, tabelle e schemi riassuntivi per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Deduzioni e esenzioni IRAP: Vengono analizzate nel dettaglio le deduzioni per il personale dipendente e le esenzioni dall'IRAP, con particolare attenzione ai produttori agricoli, alle attività di agriturismo e allevamento e alle attività connesse (art. 56-bis TUIR).
  • Regime di contabilità semplificata per cassa: Viene trattato il regime di contabilità semplificata per cassa e le modalità di determinazione della base imponibile secondo l'art. 66 TUIR.
  • Accertamento e riscossione IRAP: Un focus sulla fase di accertamento e riscossione dell'IRAP, con un'attenzione particolare alle possibilità di difesa del contribuente e alle soluzioni alternative alla controversia.
  • Novità fiscali 2025: La pubblicazione illustra le novità fiscali introdotte dai Decreti legislativi di riforma, con particolare attenzione alla revisione dei termini di presentazione dei modelli dichiarativi e al concordato preventivo biennale.

Perché scegliere questa guida:

  • Completezza e aggiornamento: Un testo completo e aggiornato alle ultime disposizioni normative, indispensabile per una corretta gestione dell'IRAP.
  • Focus pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Chiarezza e semplicità: Un linguaggio chiaro e diretto, per rendere accessibili anche i concetti più complessi.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
  • Esperti contabili: Un valido supporto per la gestione delle pratiche contabili e fiscali.
  • Responsabili amministrativi e finanziari: Un riferimento autorevole per la gestione dell'IRAP.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653760
Modello:
06FF117
Aggiornato a:
Aprile 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

ISA 2025


Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, allo scopo di favorire l’emersione delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari, nell’ottica di una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria. 

Inoltre, a seguito dell’introduzione del concordato preventivo biennale, gli ISA costituiscono la base di riferimento per la formulazione della relativa proposta di concordato.

Il testo propone un’analisi completa della disciplina, con particolare riferimento a:

  • compilazione dei modelli da allegare alla dichiarazione dei redditi;
  • cause di esclusione;
  • indicatori elementari di affidabilità e di anomalia;
  • livelli di affidabilità fiscale e regime premiale;
  • collegamento con la dichiarazione dei redditi;
  • dichiarazione degli “ulteriori componenti positivi”, non risultanti dalle scritture contabili;
  • utilizzo dei dati precompilati da parte dell’Agenzia;
  • modalità di accertamento degli Uffici;
  • aspetti sanzionatori, ecc.
  • il quadro P, parte integrante dei modelli ISA, dedicato al Concordato Preventivo Biennale (CPB). 

Nella trattazione sono altresì considerati i numerosi aggiornamenti di prassi che si sono susseguiti negli ultimi mesi, comprese quelli contenuti nelle FAQ dell’Agenzia delle entrate.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653777
Modello:
06FF118
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi