Percorso - Riforma Terzo Settore E Associazioni Sportive E Dilettantistiche
Nuovo
Scheda tecnica

Percorso - Riforma Terzo Settore e Associazioni Sportive e Dilettantistiche

Il Percorso formativo si articola in 4 mezze giornate per un totale di 16 ore di formazione, dove vengono illustrati tutti gli aspetti amministrativi, civilistici e fiscali relativi alla Riforma del Terzo Settore e delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 16-23-28 ottobre e 4 novembre 2024
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (04 novembre 2024).

Orario: 14.30-18.30

Durata: 16 ore

list Programma

I° ASPETTI CIVILISTICI E AMMINISTRATIVI DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE | 16 ottobre 
• La riforma del Terzo settore: quali sono gli ETS e quali le loro caratteristiche?
• Gli Statuti e le modifiche statutarie: contenuti e aspetti temporali
• Il divieto di distribuzione di utili e il principio di democraticità
• La personalità giuridica "tramite" il RUNTS
• Le attività di interesse generale e le attività diverse ETS commerciali e non commerciali: attenzione sull'esercizio prevalente delle attività d'impresa
• L’iscrizione nel RUNTS: obbligo o opportunità?
• La figura del volontario e i rapporti con il lavoro retribuito ODV e APS: caratteristiche e peculiarità
• Gli organi sociali: ruoli, modalità di funzionamento e responsabilità
• Il bilancio di esercizio e gli obblighi contabili
• Il ruolo del revisore e dell'organo di controllo

II° ASPETTI FISCALI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE | 23 ottobre 
• I regimi di determinazione del reddito in attesa del Titolo X del CTS
• Il regime fiscale delle ODV e le APS
• La liberalità in denaro e in natura
• Le attività di raccolta fondi
• Le imposte indirette
• Gli Enti ecclesiastici e la gestione del “ramo separato”
• Le Onlus in attesa di estinzione: la corretta gestione tra nuove norme e disposizioni abrogate

III° ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE | 28 ottobre 
• La Riforma dello Sport: clausole statutarie e necessari adeguamenti
• Il nuovo Registro delle attività sportive e il rapporto con il Registro Coni: il ruolo del Dipartimento per lo Sport
• Le nuove figure del lavoratore sportivo e del volontario
• Gli Adempimenti e gli oneri per le collaborazioni dilettantistiche: fiscali, previdenziali e amministrative
• Gli obblighi e gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Gli sportivi professionisti ed il superamento della Legge 91/1981
• La figura del chinesiologo nelle associazioni e nelle società sportive
• Il mutato regime fiscale dei premi sportivi
• Il punto di incontro tra Riforma del Terzo settore e Riforma dello Sport: le APS sportive
• Associazioni culturali e simili “fuori” dal CTS

IV° SESSIONE DI Q&A | 4 novembre 

school Docenti

Dott. Nicola Forte
Dottore commercialista e revisore contabile in Roma.
È consulente fiscale di persone fisiche, associazioni, imprese, società, enti no profit, operatori del settore sportivo, enti religiosi, fondazioni, ordini professionali e associazioni di categoria. E’ membro di commissioni e comitati scientifici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, del Consiglio nazionale del Notariato, dell’Ordine e degli Esperti contabili di Latina.

Dott. Enrico Savio
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza, autore di varie pubblicazioni

Rag. Pietro Canta
Commercialista e revisore legale, esperto di enti no profit

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
370.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.