Tipologie Contrattuali
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Normativa del lavoro
Anno:
2025
ISBN:
9791254654514
Modello:
06LL076
Numero Pagine:
375
Aggiornato a:
Settembre 2025
Argomento:
Contratti e Normativa del Lavoro

TIPOLOGIE CONTRATTUALI

descriptionCartaceo

Tipologie Contrattuali 2025: Guida Completa - Novità "Decreto Omnibus", Contratto a Termine, Apprendistato e Smart Working

Il panorama lavorativo italiano è in continua evoluzione. Questa guida analizza in modo dettagliato le principali tipologie contrattuali in vigore, offrendo a professionisti e aziende le indicazioni operative per una gestione corretta e conforme.

Cosa troverai in questa guida:

  • Novità Normative 2025:

    • Decreto Omnibus (D.L. n. 95/2025): Focus sulla proroga delle causali per i contratti a termine.

    • Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024): Impatto su lavoro agile, somministrazione e patto di prova.

    • Decreto PNRR 2024 (D.L. n. 19/2024): Riforma delle sanzioni per la somministrazione fraudolenta.

    • Decreto Dignità e Decreto Lavoro: Analisi delle modifiche su contratto a termine e somministrazione.

  • Analisi Dettagliata per Tipologia Contrattuale:

    • Lavoro a tempo determinato: Regole, causali e novità.

    • Apprendistato: Disciplina e gestione.

    • Somministrazione: Norme e aggiornamenti recenti.

    • Prestazioni occasionali: Regole, limiti e adempimenti.

    • Lavoro agile e Telelavoro: Distinzioni, disciplina e gestione.

    • Part-time e Lavoro intermittente: Caratteristiche e specificità.

    • Tirocini e Collaborazioni: Disciplina e adempimenti.

  • Supporto Operativo:

    • Analisi delle caratteristiche salienti, del campo di applicazione e degli aspetti normativi e previdenziali per ogni contratto.

    • Istruzioni pratiche per la gestione dei rapporti di lavoro.

  • Affidabilità e Aggiornamento: Il testo include i più recenti chiarimenti del Ministero del Lavoro e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Perché scegliere questa guida:

  • Completezza: Un'unica risorsa per tutte le principali tipologie contrattuali.

  • Praticità: Contenuti mirati all'operatività quotidiana, con un'attenzione particolare alle novità.

  • Aggiornamento al 2025: Un testo sempre aggiornato con le ultime riforme e chiarimenti ufficiali.

A chi si rivolge:

  • Consulenti del lavoro

  • Responsabili HR e Uffici del personale

  • Avvocati giuslavoristi

  • Commercialisti

  • Imprenditori

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Introduzione
  • Il contratto a tempo determinato
  • Fonti normative: evoluzione
  • Ambito applicativo
  • Caratteristiche distintive
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali
  • L’apprendistato
  • Fonti normative
  • Definizione e tipologie
  • Disciplina generale
  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, diploma d’istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore
  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca
  • Standard professionali e formativi e certificazione delle competenze
  • Apprendistato con lavoratori in mobilità o in stato di disoccupazione
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali e assicurativi
  • Il flusso UniEmens 
  • Aspetti sanzionatori
  • La somministrazione di lavoro
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Soggetti legittimati alla somministrazione
  • Campo di applicazione
  • Durata massima
  • Somministrazione a tempo determinato e apposizione delle causali
  • Il contratto (commerciale) di somministrazione di lavoro
  • Il rapporto tra utilizzatore e lavoratore
  • La somministrazione in caso di appalto e distacco
  • Diritti sindacali e obblighi verso i sindacati
  • Trattamento retributivo e normativo
  • Aspetti previdenziali e assicurativi
  • Somministrazione nulla, irregolare e fraudolenta
  • Sanzioni
  • Prestazioni di lavoro occasionali (ex voucher)
  • Le fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Modalità di utilizzo
  • Aspetti fiscali, previdenziali, normativi e assicurativi
  • Adempimenti del committente/utilizzatore
  • Sanzioni
  • Il lavoro a tempo parziale
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Variazioni dell’orario di lavoro
  • Diritto alla trasformazione del rapporto
  • Trasformazione del rapporto a tempo parziale in luogo del congedo parentale
  • Principio di non discriminazione
  • Diritto di precedenza
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Pluralità di rapporti part-time
  • Aspetti previdenziali
  • Calcolo del premio INAIL
  • Computo dei lavoratori part-time
  • Risoluzione del rapporto di lavoro
  • Collaborazioni coordinate e continuative
  • Fonti normative
  • Il rapporto tra collaboratore e committente
  • Caratteristiche distintive
  • L’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato: quali istituti e quali conseguenze?
  • Certificazione dell’assenza dei requisiti della subordinazione
  • Stabilizzazione delle collaborazioni
  • Adempimenti del committente
  • Aspetti previdenziali
  • Aspetti assicurativi
  • Aspetti fiscali
  • Il lavoro intermittente
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Trattamento economico e normativo
  • Aspetti previdenziali
  • Prestazioni previdenziali e assistenziali
  • Aspetti fiscali
  • Computo dei lavoratori intermittenti
  • Cumulo di impieghi
  • Il tirocinio
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Adempimenti del soggetto ospitante
  • Aspetti previdenziali ed assicurativi
  • Aspetti retributivi
  • Aspetti fiscali
  • Aspetti sanzionatori
  • Tirocini non soggetti alle linee guida
  • Il telelavoro
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Adempimenti del datore di lavoro
  • Aspetti previdenziali ed assicurativi
  • Ulteriori tutele del telelavoratore
  • Incentivi per il telelavoro
  • Il lavoro agile (o smart working)
  • Fonti normative
  • Caratteristiche distintive
  • Accordo individuale
  • Adempimenti
  • Diritto al lavoro agile
  • Priorità per l’accesso al lavoro agile
  • Trattamento economico e normativo
  • Incentivi fiscali e contributivi
  • Sicurezza sul lavoro
  • Il protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile
  • Il lavoro agile nell’attuale contrattazione collettiva

description Cartaceo
33.25 €
35 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da metà settembre
Qta