

GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN EDILIZIA E BUSTA PAGA
descriptionCartaceo
Le svariate particolarità che caratterizzano il settore dell’edilizia interessano, tra i molteplici aspetti tecnici e operativi, quelli specificamente attinenti alla gestione dell’amministrazione del personale dipendente, qualificandola, a tal motivo, tra le cosiddette “gestioni speciali”.
Il corretto approccio alla gestione del personale dipendente del settore edile presuppone, in ragione delle caratterizzanti specificità del settore, oltre che una conoscenza sul funzionamento dei caratteristici istituti e discipline, anche un accurato approccio all’inquadramento, alla gestione retributiva e contributiva con relativi enti, tra cui le Casse edili, la gestione di particolari e specifici fondi di settore, tenendo anche in considerazione che la dinamicità che ha da sempre caratterizzato l’evoluzione normativa del comparto edile, alimenta continuamente molteplici difficoltà normative e interpretative.
Stante la premessa e il contesto che caratterizza la gestione del personale del settore edile, ne discende che anche lo sviluppo della busta paga per gli operai in edilizia presenta, rispetto ad un qualsiasi altro settore, proprie peculiarità che discendono dall’applicazione di istituti normativi e contrattuali, che, come sopra premesso, sono soggetti a costanti e continue evoluzioni interpretative.
Pertanto, il corretto approccio alla gestione del personale dipendente del comparto edile richiede, oltre che la generale conoscenza delle tecniche per la gestione di un rapporto di lavoro subordinato, un’ulteriore e approfondita conoscenza della specifica normativa di settore, della relativa contrattazione collettiva nazionale e territoriale, di un costante aggiornamento sugli orientamenti di prassi amministrativa e giurisprudenza da calare nella quotidiana operatività di un settore di per sé “complesso”.
La presente pubblicazione si pone l’obiettivo di accompagnare il professionista e l’operatore nella corretta gestione del personale edile approcciando alla trattazione con una specifica attenzione a tutti gli aspetti sopra citati. Vengono evidenziati i riflessi operativi che ogni norma introduce nel settore, partendo dalla teoria, indispensabile per lavorare correttamente nel settore, e sfociando nell’operatività.
Essendo il settore caratterizzato dalla compresenza, parallelamente a quella nazionale, di una disciplina territoriale, la trattazione ha l’obiettivo di fornire a livello esemplificativo e non esaustivo la disciplina afferente al personale edile, ponendosi quindi come vademecum di regole generali previste a livello nazionale, con esemplificazioni relative ad alcune province, per poter fornire un metodo di analisi che è poi possibile applicare su ogni territorio.
La trattazione è pensata per ripercorrere passo dopo passo l’iter di gestione dell’azienda, accompagnando il professionista e l’operatore dalla conoscenza degli elementi caratterizzanti un’azienda edile alla gestione degli adempimenti e procedure ordinarie e straordinarie che caratterizzano l’operatività del comparto dell’edilizia.
Ogni capitolo combina normativa e prassi analizzando, per ciascun argomento trattato, i riflessi operativi nella concreta gestione del personale dipendente, commentando in modo dinamico tali regole e cercando di fornire utili ed immediati spunti pratici e tecnici per renderla il più snella possibile, anche per un settore così complesso.
Ogni capitolo contempla, accanto ad una trattazione strettamente teorico-accademica, una esemplificazione pratica dell’argomento trattato, dedicando poi due capitoli specificamente operativi ad esemplificazioni di buste paga e denunce mensili relative alle Casse edili.
Gli ultimi capitoli del manuale trattano, seppur in maniera sintetica, ulteriori aspetti e procedure che, anche se non sempre complementarmente correlati alla gestione quotidiana del personale dipendente in edilizia e all’elaborazione dei cedolini paga, non possono essere tralasciate per avere una completa visione della disciplina del lavoro edile.
Piu dettagliatamente, gli argomenti trattati sono:
- inquadramento delle aziende;
- -Cassa edile, enti e fondi settoriali di riferimento;
- particolarità contributive e fiscali;
- retribuzione: maggiorazioni, accantonamenti, indennità ed altri elementi retributivi;
- orario di lavoro e gestione delle assenze;
- cenni a congruità della manodopera, DURF, patente a crediti, MoCOA, distacco.
La presente edizione è aggiornata a normative, contrattazione e prassi in essere ad aprile 2025.