IMPOSTA DI BOLLO E DI REGISTRO
descriptionCartaceo
devices E-book-
Imposta di bollo sulle fatture
-
Imposta di bollo sulle attività finanziarie
-
Bollo virtuale
-
Imposta di registro nel settore edile
-
Imposta di registro nei conferimenti
Aggiornato con il D.Lgs n. 139/2024 attuativo della riforma fiscale.
Quando si parla di imposta di bollo e di registro è facile cadere in errore in quanto le disposizioni normative, con i diversi chiarimenti di prassi ministeriale, ad oggi non risultano ancora del tutto chiare.
Con la presente guida, aiutandoci anche con delle esemplificazioni, si cerca di fare luce su tali imposte.
In tema di imposta di bollo si analizza con taglio operativo: le operazioni e fattispecie soggette ed esenti da bollo, misure e modalità di pagamento dell’imposta, modello di dichiarazione per il bollo virtuale, sanzioni.
Dopo i profili generali dell’imposta di bollo si passa quindi, in rassegna, la sua corretta applicazione nelle fatture, negli ordini, nelle conferme d’ordine e nei contratti commerciali. Inoltre, vengono presi in esame anche gli atti, i documenti e i registri soggetti ad imposizione.
Con riferimento all’imposta di registro, oggetto di una miriade di sfaccettature anche alla luce delle svariate tipologie di atti e contratti, si andrà ad analizzare nel dettaglio la sua applicazione anche in determinati settori quali quello edile nonché societario.
La guida è strutturata al fine di rendere ogni singolo argomento “autosufficiente”, quindi, senza la necessità di costringere il lettore a saltare da un capitolo all’altro per fare luce sul caso concreto oggetto di approfondimento.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Sezione Prima - IMPOSTA DI BOLLO
- Disposizioni generali
- Soggetti tenuti al pagamento dell’imposta di bollo: solidarietà
- Misura e calcolo dell’imposta di bollo
- Modalità di pagamento dell’imposta di bollo
- Imposta di bollo sui contratti pubblici
- Accertamenti e rimborsi
- Sanzioni e ravvedimento operoso
- Imposta di bollo: le modifiche del D.Lgs. n. 139/2024 con effetto 1° gennaio 2025
- Fatturazione delle operazioni: profili generali ed imposta di bollo
- Fattura elettronica
- Forfetari e fattura elettronica
- Contenuto della fattura
- Fattura elettronica: emissione, registrazione, detrazione IVA e conservazione sostitutiva
- Fattura elettronica: gestione dell’autofattura e del reverse charge
- Imposta di bollo sulle fatture e ricevute e altri documenti
- Le principali casistiche di applicazione per gli operatori
- Ordini, conferme d’ordine e contratti commerciali in genere
- Imposta di bollo su contratti online (ad es. contratti di commercio elettronico)
- Imposta di bollo sui libri e registri
- Modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sui libri e registri
- Tassa annuale per i libri sociali
- Imposta di bollo su conti correnti e strumenti finanziari
- Imposta di bollo su conti correnti: profili operativi
- Imposta di bollo prodotti e strumenti finanziari: profili operativi
- Imposta di bollo su cambiali, vaglia cambiari e assegni
- Contributo unificato nel contenzioso tributario
- Tariffa e tabella: applicazione del bollo ed esenzioni in modo assoluto
- Atti, documenti e registri soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine – tariffa parte prima allegata al D.P.R. n. 642/1972
- Atti, documenti e registri soggetti all’imposta in caso d’uso
- Atti, documenti e registri esenti dall’imposta di bollo
Sezione Seconda - IMPOSTA DI REGISTRO
- Disposizioni generali
- Modalità di applicazione dell’imposta di registro
- Struttura dell’imposta di registro
- Soggetti tenuti alla registrazione
- Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta
- Imposta di registro: le novità dal 1° gennaio 2025 ad opera del D.Lgs. n. 139/2024
- Base imponibile, termini e modalità di versamento
- Imposta di registro: base imponibile
- Termini di registrazione
- Modalità di registrazione
- Imposta di registro nel settore edile
- Cessioni di fabbricati abitativi
- Cessioni di fabbricati strumentali
- Casi particolari di cessioni immobiliari
- Atti di conferimento immobiliare
- Cessioni di terreni edificabili
- Cessioni di terreni agricoli
- Locazioni di fabbricati
- Locazioni di terreni
- Registrazione dei contratti di locazione
- Comodato di immobili
- Permuta immobiliare
- Contratto preliminare nel settore immobiliare
- Rent to buy
- Principali tipologie di atti soggetti ad imposta di registro
- Transazione
- Divisione
- Atti ed operazioni concernenti società, enti, consorzi, associazioni ed altre organizzazioni commerciali od agricole
- Operazioni straordinarie
- Delibere
- Cessione di partecipazioni sociali
- Atti costitutivi di enti diversi dalle società
- Finanziamento soci
- Accertamento, sanzioni e rimborsi
- Accertamento
- Sanzioni
- Ravvedimento operoso
- Rimborso