NovitÀ Fiscali 2025 - Legge Di Bilancio 2025
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653838
Modello:
06FF124
Aggiornato a:
Gennaio 2025

NOVITÀ FISCALI 2025 - Legge di bilancio 2025

descriptionCartaceo

  • Nuova Struttura dell’IRPEF

  • Riordino detrazioni per oneri e modifiche alle detrazioni edilizie

  • Rivalutazione dei terreni e partecipazioni

  • Digital Service Tax e tassazione cripto-attività

  • Estromissione, assegnazione agevolata e trasformazione in società semplice

  • Mini IRES per reinvestimento degli utili in beni strumentali

Decreti attuativi della riforma fiscale di fine 2024 e primi tre Testi unici.

Il testo è dedicato alle novità di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2025, nel Decreto “Collegato” e nel Decreto c.d. “Milleproroghe”, nonché nei più recenti decreti attuativi della Legge Delega di riforma fiscale, emanati negli ultimi mesi del 2024.

In particolare, la prima parte del testo analizza le disposizioni della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), del “Decreto Collegato”, ovvero il D.L. 19 ottobre 2024, n. 155 (convertito con Legge 9 dicembre 2024, n. 189) e del “Decreto Milleproroghe”, ovvero il D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, tra le quali si ricordano le seguenti:

  • conferma a regime della struttura dell’IRPEF a tre aliquote e modifiche alle detrazioni per familiari a carico;
  • riordino delle detrazioni per oneri e spese e modifiche alle detrazioni edilizie;
  • modifiche alla Digital Service Tax e alla tassazione delle cripto-attività;
  • conferma a regime della disciplina della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni;
  • deduzione delle quote delle svalutazioni, delle perdite su crediti e dell’avviamento e relativa determinazione degli acconti;
  • novità in materia di IVA (servizi di formazione, reverse charge, ecc.);
  • l’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa;
  • mini-IRES in caso di reinvestimento degli utili in beni strumentali;
  • proroghe del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso i privati, del termine per l’applicazione del nuovo regime di esenzione IVA per gli Enti del Terzo Settore e del termine entro il quale le imprese sono tenute a stipulare polizze assicurative contro i danni da eventi catastrofali;

La seconda parte del testo è dedicata ai più recenti Decreti attuativi della riforma fiscale, emanati negli ultimi mesi del 2024, aventi ad oggetto:

  • la revisione del regime impositivo dei redditi assoggettati ad IRPEF e IRES (D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192);
  • la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA (D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139). 

Inoltre, sono brevemente analizzati i primi Testi Unici emanati in attuazione della riforma del sistema fiscale di cui alla Legge n. 111/2023, ovvero il Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (D.Lgs. n. 173/2024), il Testo Unico dei tributi erariali minori (D.Lgs. n. 174/2024) ed il Testo Unico della giustizia tributaria (D.Lgs. n. 175/2024). Le disposizioni dei predetti Testi Unici si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026.

description Cartaceo
34.20 €
36 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da fine gennaio
Qta

In caso di prenotazione, il prodotto verrà spedito entro 48 ore appena sarà disponibile.