L'impatto della delega fiscale su accertamento, contenzioso e riscossione
Il corso ha per oggetto l'esame delle novità contenute nella legge delega per la riforma fiscale (n. 1038/2023).
In materia di accertamento si analizzeranno: l'introduzione del contraddittorio preventivo da attivarsi in via generalizzata a pena di nullità, la presunzione di distribuzione ai soci del reddito accertato nei confronti delle società di capitali a ristretta base partecipativa, i termini di decadenza dal potere accertativo in relazione ai componenti reddituali a efficacia pluriennale e alle perdite di esercizio.
In materia di riscossione, saranno esaminate le novità riguardanti la notifica della cartella di pagamento non oltre il nono mese successivo a quello di affidamento del carico e l'estensione della possibilità di accedere ai piani di rateazione con un numero massimo di 120 rate.
In materia di contenzioso, verranno analizzate le novità riguardanti la discussione da remoto ad istanza anche di una sola delle parti costituite, la pubblicazione e comunicazione alle parti del dispositivo della sentenza subito dopo la deliberazione nella stessa udienza di trattazione, l'accelerazione della fase cautelare e la ridefinizione dell'assetto territoriale delle corti di giustizia tributarie.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 26 luglio 2023 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 luglio 2023).
Orario: 10.00-12.00
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professionisti e soggetti abilitati alla difesa tecnica davanti agli organi di giustizia tributaria, funzionari dell'agenzia delle entrate, militari della guardia di finanza, personale delle corti di giustizia tributaria, giudici tributari.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha come obiettivi l'analisi delle principali novità contenute nella legge delega per la riforma fiscale.
In particolare, verrà dato risalto alle novità in materia di accertamento, riscossione e contenzioso tributario, con un taglio pratico e operativo.
list Programma
- Contraddittorio preventivo;
- Oneri pluriennali;
- Società di capitale a ristretta base partecipativa;
- Cartelle di pagamento e affidamento del ruolo;
- Piani di rateazione;
- Udienza da remoto;
- Pubblicazione delle sentenze;
- Ridefinizione dell'assetto territoriale delle corti di giustizia tributaria.
school Docenti
Avv. Francesca Aliberti
Avvocato, si occupa di fiscalità e contenzioso tributario. Autrice di numerosi articoli per le riviste specializzate e relatrice in convegni e webinar.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE