La Riforma Delle Sanzioni Tributarie Amministrative E Il Ravvedimento
Nuovo
Scheda tecnica

La Riforma delle Sanzioni Tributarie Amministrative e il Ravvedimento

Il corso esamina il contenuto della riforma del D. Lgs. 472/1997, attuata con il D. Lgs. 87/2024, in materia di procedimento sanzionatorio tributario. Sono analizzate in profondità le principali novità della riforma, quali ad esempio la revisione del ravvedimento e dell’istituto del cumulo giuridico, applicabili dalle violazioni commesse dal primo settembre 2024.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 20 maggio 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (20 maggio 2025).

Orario: 10.00-13.00

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è destinato a Professionisti, funzionari e dirigenti d’azienda che trattano le questioni afferenti ai controlli dell’Amministrazione finanziaria.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso si pone l’obiettivo di indagare in profondità i temi della riforma del procedimento sanzionatorio al fine di mettere i partecipanti in condizione di conoscere e quindi affrontare i meccanismi di applicazione delle sanzioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, anche allo scopo di adottare eventuali soluzioni per attenuare l’impatto sanzionatorio per il contribuente. Il corso affronta i temi di interesse con un approccio che privilegia l’esame dei concetti e delle nozioni giuridiche allo scopo di facilitare la soluzione dei casi pratici. A tale scopo, l’illustrazione dei principi di riferimento è accompagnata dal richiamo alle casistiche esemplificative della declinazione concreta dei principi medesimi.

list Programma

  • I principi ispiratori della riforma: la proporzionalità e la sua declinazione in concreto;
  • la deroga al favor rei: criticità;
  • il principio di personalità della sanzione e l’eccezione delle società e degli enti con e senza personalità giuridica;
  • la nozione di violazione meramente formale;
  • la recidiva e la riduzione per sproporzione;
  • il nuovo cumulo giuridico;
  • le novità in materia di ravvedimento.

school Docenti

Dott. Luigi Lovecchio

Dottore Commercialista, socio fondatore dello studio Deotto, Lovecchio & partners. Docente di diritto tributario avanzato all'Università di Roma Tre, pubblicista e Componente del comitato tecnico - scientifico di SEAC.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
125.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.