La Riforma Della Riscossione
Nuovo
Scheda tecnica

La riforma della Riscossione

Il corso esamina il contenuto della riforma della riscossione attuata con il D. Lgs. 110/2024. Infatti, saranno analizzate le principali novità della riforma, quali ad esempio la revisione della disciplina delle rateazioni con l’agente della riscossione, l’estensione delle possibilità di impugnazione della cartella non notificata e le nuove procedure di discarico per inesigibilità.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 14 maggio 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (14 maggio 2025).

Orario: 10.00-12.00

Durata: 2 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti, funzionari e dirigenti d’azienda che trattano le questioni afferenti ai rapporti con Agenzia delle Entrate - Riscossione.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha l’obiettivo di indagare in profondità i temi della riforma della riscossione al fine di mettere i partecipanti in condizione di conoscere e quindi affrontare le tematiche rivenienti dai rapporti con l’agente della riscossione. Il corso sarà svolto affrontando i temi di interesse con un approccio che privilegia l’esame dei concetti e delle nozioni giuridiche allo scopo di facilitare la soluzione dei casi pratici. A tale scopo, l’illustrazione dei principi di riferimento sarà accompagnata dal richiamo alle casistiche esemplificative della declinazione concreta dei principi medesimi.

list Programma

  • I principi ispiratori della riforma: dall’attenzione al singolo procedimento di riscossione alla gestione ispirata al raggiungimento degli obiettivi. Strumenti e criticità;
  • la nuova disciplina delle dilazioni con l’agente della riscossione. Il contenuto del DM 27.12.2024: gli indici della temporanea difficoltà del debitore, i casi particolari e le eccezioni. Le criticità e il problema della impugnazione dei provvedimenti di diniego della rateazione;
  • la revisione dei casi di impugnazione diretta della cartella non notificata;
  • l’estensione degli accertamenti esecutivi;
  • la posizione dei coobbligati;
  • la compensazione volontaria dei crediti d’imposta;
  • le novità in materia di discarichi per inesigibilità e di responsabilità dell’agente della riscossione.

school Docenti

Dott. Luigi Lovecchio

Dottore commercialista, socio fondatore dello studio Deotto, Lovecchio & partners, docente di diritto tributario avanzato all'Università di Roma Tre, pubblicista, collaboratore del quotidiano Il Sole 24 Ore, componente del comitato tecnico - scientifico di SEAC.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
87.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.