Legge Di Bilancio 2023: Tregua Fiscale - Vera Opportunità?
Nuovo
Scheda tecnica

Legge di Bilancio 2023: tregua fiscale - vera opportunità?

Nel corso dell’evento saranno approfondite le diverse “Sanatorie” contenute nella Legge di Bilancio del 2023. L’esame delle diverse possibilità sarà effettuato non solo singolarmente, ma prendendo in considerazione i rapporti tra le stesse verificando quali siano le soluzioni più convenienti rispetto alla situazione in cui si trova il contribuente. L’evento si caratterizzerà per l’esame concreto di singoli casi che, come detto, possono orientare le scelte dei contribuenti alla ricerca della migliore definizione possibile dei rapporti con il Fisco. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Online Differita Online registarata il:
7 febbraio 2023

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (7 febbraio 2023).

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Liberi professionisti, responsabili o esperti fiscali di imprese o di associazioni di categoria

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Favorire l’orientamento e la ricerca di soluzioni concrete per la definizione dei rapporti con il Fisco in relazione ai singoli atti ricevuti oppure tenendo conto dei possibili errori commessi.

list Programma

  • La rottamazione delle cartelle e il saldo e stralcio;
  • Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie;
  • La definizione agevolata delle controversie tributarie;
  • La definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato;
  • La definizione degli atti del procedimento di accertamento;
  • La sanatoria delle irregolarità formali.

school Docenti

Dott. Luigi Lovecchio: "dottore commercialista, socio fondatore dello studio Deotto, Lovecchio & partners, docente di diritto tributario avanzato all'Università di Roma Tre, pubblicista, collaboratore del quotidiano Il Sole 24 Ore, componente del comitato tecnico - scientifico di Seac"

Dott. Nicola Forte: “dottore commercialista, pubblicista, collaboratore del quotidiano Il Sole 24 Ore, componente del comitato tecnico - scientifico di Seac, componente della Commissione Studi Tributari del Consiglio Nazionale del Notariato"

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
150.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Sede
Qta