

Legge di Bilancio 2025 e incentivi alle imprese: maxi deduzione per neo-assunti e IRES premiale
Il corso offre un esame e un approfondimento sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (L. 297 del 2024) con focus specifico sugli incentivi alle imprese. Nello specifico, il corso si occupa di affrontare gli aspetti giuridico-tributari relativi alla proroga della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (c.d. maxideduzione, art. 1, commi 399-400) e all’introduzione dell’aliquota agevolata IRES del 20 per cento per le imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (c.d. IRES premiale, art. 1, commi 436-444).
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 14 aprile 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (14 aprile 2025).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, funzionari e dirigenti d’azienda nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo con funzioni nell’area fiscale e nell’ambito della gestione del personale, interessati all’ottimizzazione giuridico-tributaria dei processi aziendali, nella selezione e assunzione del personale e nell’effettuazione di investi-menti in beni altamente tecnologici.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso intende fornire gli strumenti di comprensione in merito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 con specifico riguardo agli incentivi per le imprese che provvedono ad effettuare nuove assunzioni e/o effettuano investimenti in beni altamente tecnologici. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare per fruire degli incentivi fiscali.
list Programma
L’IRES premiale:
- ambito soggettivo;
- il meccanismo applicativo;
- gli investimenti rilevanti;
- l’incremento occupazionale;
- le cause di decadenza;
- le valutazioni di convenienza.
La proroga della maggiorazione del costo in presenza di nuove assunzioni:
- l'ambito soggettivo;
- i requisiti oggettivi;
- gli incrementi occupazionali;
- le condizioni antielusive;
- la determinazione della maggiorazione;
- i lavoratori meritevoli di maggiore tutela;
- gli adempimenti dichiarativi.
Gli altri incentivi per le imprese e i rapporti con le agevolazioni disciplinate dalla Legge di Bilancio.
school Docenti
Prof. Avv. Gianfranco Ferranti
Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Responsabile scientifico e Docente in materia tributa-ria presso la SNA e il FORMEZ. Autore di numerosi libri e articoli in materia fiscale nonché relatore in corsi e convegni organizzati da Università, ordini professionali, associazioni di categoria e società di formazione.
Avv. Gianpaolo Sbaraglia
Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. PhD business and tax law e membro del Comitato Tecnico Scientifico Fiscale SEAC spa.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE