

Bonus edilizi: il punto tra le novità della Legge di Bilancio 2022, il Decreto Antifrode e i più recenti chiarimenti
Il corso è destinato a tutti gli operatori interessati alle modifiche recentemente intervenute, con particolare riferimento alla Legge di Bilancio 2022 e al dl 157/2021), sulla disciplina della generalità delle detrazioni fiscali (bonus) per gli interventi edili.
Si tratta, quindi, di fare il punto sulle varie discipline, con particolare riferimento al Superbonus del 110%, al bonus ristrutturazione e per il risparmio energetico, ma anche sull'acquisto dei mobili e per la sistemazione dei giardini, analizzando gli obblighi introdotti recentemente in tema di attestazione della congruità delle spese e del visto di conformità dal decreto antifrodi.
today Date e orari
Data della registrazione: 2 febbraio 2022
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (2 febbraio 2022).
Durata: 2 ore
my_location Destinatari e Requisiti
Professionisti tecnici, commercialisti, responsabili di associazioni di categoria e CAF e ogni operatore del comparto edile (imprese, general conctractor e quant'altro)
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Fornire utili informazioni e indicazioni sulle discipline indicate, dopo i recenti interventi legislativi e i chiarimenti dell'Amministrazione finanziaria
list Programma
- La legge di Bilancio 2022: tutte le novità e proroghe
- Il punto sul superbonus 110%: l’ambito applicativo e le criticità
- I chiarimenti e la gestione dei bonus edilizi “ordinari”
- Le novità introdotte dal recente “Decreto Antifrodi” (D.L. 157/2021)
- La comunicazione per l’opzione per la cessione e sconto
- Le asseverazioni: cenni
- Il visto di conformità: modalità e check list
- I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate, le FAQ più importanti e le più interessanti risposte agli interpelli
- L'accertamento, i controlli e la disciplina sanzionatoria
school Docenti
Dott. Fabrizio Giovanni Poggiani
Dottore commercialista, revisore legale, pubblicista. Laureato in economia e management, svolge attività di revisione legale e fiscale e di formazione professionale, in qualità di docente per importanti gruppi nazionali. Si occupa, in particolare e tra l’altro, di diritto societario, imposte dirette, imposte indirette, tributi locali e accertamento in generale, con particolare riguardo ai settori dell’agricoltura e di quello ittico, del credito, delle società cooperative, degli enti no profit e delle imprese e società immobiliari.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE