La Dichiarazione Dei Redditi Esteri
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Silvia Bettiol, Ennio Vial
Anno:
2024
ISBN:
9791254653289
Modello:
06FD416
Numero Pagine:
511
Aggiornato a:
Giugno 2024

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ESTERI

devicesE-book

description Cartaceo
  • Redditi di lavoro dipendente e pensione esteri

  • Regime impatriati agevolati

  • Tassazione immobili esteri

  • Dividendi esteri black e white

  • Dividendi italiani pagati a non residenti

  • Interessi e canoni

  • Plusvalenze e utili su cambi

  • Criptoattività

  • Controlled foreign companies (CFC)

  • Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero

  • Sanzioni e ravvedimento operoso

Il manuale, con un approccio pratico ed operativo che non trascura, tuttavia, il rigore scientifico, esamina approfonditamente le diverse casistiche legate alla dichiarazione di redditi prodotti all'estero da residenti in Italia e viceversa. La trattazione si estende dalle tipologie tradizionali di reddito, come quelli da lavoro dipendente o autonomo, compensi di amministratori, redditi di artisti, sportivi, borse di studio, e pensioni, fino ai redditi immobiliari e finanziari, come dividendi, interessi, plusvalenze e redditi da fondi.

Un'enfasi particolare è data alle criptoattività, recentemente regolamentate, e ai vari regimi di impatrio agevolato nel contesto italiano, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione 209 del 27.12.2023, con inclusione di moduli e esempi pratici per la richiesta di agevolazioni, confronti con il vecchio regime d’impatrio e la compilazione del modello Redditi/modello 730.

Un adeguato approfondimento verrà inoltre riservato al tema della residenza fiscale, alla luce delle modifiche apportate dallo stesso decreto internazionalizzazione. 

L'edizione aggiornata del manuale si arricchisce di nuovi esempi pratici e dettagliati per la compilazione non solo del modello Redditi ma anche del modello 730, considerando gli ultimi sviluppi normativi e le tendenze emergenti nel settore fiscale.

Infine, viene esaminato il tema del ravvedimento operoso specifico per i redditi prodotti all'estero, con una disamina aggiornata delle ultime interpretazioni e sentenze giurisprudenziali in materia, offrendo una guida completa e aggiornata per professionisti e contribuenti che si occupano di fiscalità internazionale. 

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa
  • Residenza dei soggetti
  • Residenza delle persone fisiche - Regole valide fino al periodo d imposta 2023
  • Normativa interna: art. 2, TUIR
  • Disciplina convenzionale: il Modello OCSE 2017
  • Compilazione frontespizio Mod. REDDITI PF in caso di variazione di residenza
  • Residenza delle persone fisiche - Regole valide dal periodo d imposta 2024
  • Le nuove regole in vigore dal 2024
  • Le conferme rispetto al passato
  • Le novità  rispetto alla previgente disciplina
  • La residenza secondo la normativa convenzionale
  • Decorrenza
  • La residenza delle società  e degli enti - Regole valide fino al periodo d imposta 2023
  • La normativa interna
  • La residenza delle società  e degli enti - Regole valide dal periodo d imposta 2024
  • Le novità  per società  ed enti dal 2024
  • Disciplina convenzionale
  • Residenza del Trust
  • Normativa interna (art. 73, comma 3, TUIR)
  • Disciplina convenzionale

Sezione Prima - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI

  • Lavoro dipendente privato
  • Il quadro RC del Modello REDDITI PF
  • Il lavoratore dipendente residente in Italia
  • Attività  svolta in Italia per datore di lavoro residente in Italia
  • Attività  svolta in Italia per datore di lavoro residente all estero
  • Attività  svolta all estero per datore di lavoro residente in Italia
  • Attività  svolta all estero per datore di lavoro residente all estero
  • Il trattamento di fine rapporto pagato da un datore italiano
  • La tassazione del TFR del lavoratore che lavora all estero
  • Il TFR nelle Convenzioni
  • Un caso concreto
  • La deduzione dei contributi previdenziali
  • Deduzione contributi da Retribuzione determinata in modo analitico
  • Deduzione contributi da Retribuzione convenzionale
  • Deduzione contributi pagati in Italia da soggetto non residente
  • Lavoratore dipendente non residente che lavora in Italia per datore di lavoro italiano
  • Lavoratore dipendente non residente che lavora in Italia per datore di lavoro estero
  • Personale di volo e marittimo
  • Disciplina domestica
  • Disciplina convenzionale per il personale di volo
  • Caso operativo: utilizzo di retribuzione convenzionale in presenza di pilota
  • Dipendente pubblico in ambito internazionale
  • Disciplina domestica
  • Disciplina convenzionale: reddito da lavoro dipendente pubblico
  • Pensioni estere
  • Disciplina domestica
  • La disciplina convenzionale
  • Pensione in ambito internazionale: le risposte dell Agenzia Entrate
  • Il caso della Bulgaria
  • I pilastri svizzeri
  • Pensioni estere e quadro RW
  • Pensioni estere: casi tratti dalla pratica professionale
  • Sussidi e borse di studio percepite da studenti e redditi degli insegnanti in ambito internazionale
  • Sussidi e borse di studio percepite da studenti
  • Compensi percepiti da insegnanti in ambito internazionale

Sezione Seconda - REDDITI DI LAVORO DI NATURA DIVERSA DA QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE

  • Compensi agli amministratori in ambito internazionale
  • Disciplina domestica
  • Disciplina convenzionale
  • Casi pratici
  • Reddito di lavoro autonomo
  • Territorialità del lavoro autonomo
  • Altri aspetti di interesse
  • Reddito di impresa
  • L impresa estera produce un reddito in Italia
  • L impresa italiana produce un reddito all estero
  • Artisti e sportivi
  • Artista e sportivo persona fisica
  • Le  Star Companies  (paragrafo 2, art. 17, Modello OCSE)
  • Le sponsorizzazioni e il diritto d autore
  • Il caso della Risoluzione n. 79/2006: la squadra di ciclisti esteri
  • Sfruttamento dell immagine di artisti e sportivi
  • Influencer
  • Esempi

Sezione Terza - REGIMI AGEVOLATI PER CHI RIENTRA O SI TRASFERISCE IN ITALIA

  • Rimpatri agevolati
  • Disciplina impatriati  generale  (art. 5, D.Lgs. n. 209/2023 - ex art. 16, D.Lgs. n. 147/2015)
  • L art. 16 D.Lgs. n. 147/2015 - Validità  fino al periodo d imposta 2024
  • Requisiti normativi
  • Aspetti di interesse per imprese e professionisti
  • Aspetti di interesse per lavoratori dipendenti
  • Esercizio dell opzione per chi   impatriato prima del 30/4/2019
  • Un caso pratico: L architetto impatriato
  • L art. 5 D.Lgs. n. 209/2023 - Validità  dal periodo d imposta 2024
  • Requisiti normativi
  • Requisiti soggettivi
  • Durata dell agevolazione
  • Detassazione maggiore per chi rientra con figli
  • Cosa accade per chi si   trasferito anagraficamente entro 31/12/2023?
  • L agevolazione per docenti e ricercatori (D.L. n. 78/2020)
  • Chiarimenti della Circolare n. 17/E/2022
  • Il regime dei pensionati (art. 24-ter, TUIR)
  • Il regime dei c.d.  paperoni  (art. 24-bis, TUIR)

Sezione Quarta - REDDITI DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL ESTERO

  • Tassazione degli immobili esteri
  • Disciplina interna
  • Disciplina convenzionale
  • Plusvalenza da cessione dell immobile estero

Sezione Quinta - DIVIDENDI

  • Distinzione tra dividendo estero black e dividendo white
  • Verifiche necessarie per stabilire la natura del dividendo estero
  • Il test del comma 1007
  • Il criterio della Circolare n. 35/E/2016
  • Tassazione dei dividendi esteri extracomunitari: Tabella di sintesi
  • L evoluzione della normativa
  • Dividendi maturati fino al 2014
  • Dividendi maturati nell anno 2015
  • Dividendi maturati nell anno 2016
  • Dividendi maturati nelle annualità  2017 - 2018
  • Annualità  2019 e successive
  • Dividendi esteri percepiti da persone fisiche
  • Dividendi  white  percepiti da persone fisiche
  • Dividendo distribuito nel 2023 relativo a utile maturato fino al 2017
  • Scomputo delle imposte estere in presenza di imposta sostitutiva?
  • Dividendi  black  percepiti da persone fisiche
  • Utile derivante da società con preventiva tassazione per trasparenza CFC
  • Utile derivante da società  in assenza di tassazione per trasparenza
  • Utile derivante da società  paradisiaca con tassazione del 10%
  • I dividendi nel Modello REDDITI PF 2024
  • Dividendo estero incassato tramite fiduciaria   Caso pratico
  • Dividendi esteri percepiti da società  di capitali
  • Dividendi  white  percepiti da società  di capitali
  • Dividendi black percepiti da società  di capitali
  • Utile da società  paradisiaca con tassazione nulla tassato per trasparenza CFC
  • Utile da società  paradisiaca con tassazione nulla non tassato per trasparenza
  • Utile derivante da paese paradisiaco con tassazione contenuta tassato per trasparenza
  • Utile derivante da paese paradisiaco con tassazione contenuta, non tassato per trasparenza, senza minipex e senza credito d imposta indiretto
  • Utile derivante da paese paradisiaco con tassazione contenuta, non tassato per trasparenza, senza minipex ma con credito d imposta indiretto
  • Utile derivante da paese paradisiaco con tassazione contenuta, non tassato per trasparenza, con minipex e con credito d imposta indiretto
  • Utile derivante da paese paradisiaco con tassazione contenuta, non tassato per trasparenza, con minipex e assenza del credito d imposta indiretto
  • Dividendi esteri percepiti da società  di persone o imprenditori individuali
  • Dividendi  white  percepiti da società  di persone o ditte individuali
  • Utili maturati fino al 2007
  • La tassazione degli utili maturati dal 2008 fino al 2016
  • La tassazione degli utili maturati dal 2017
  • Dividendi  black  percepiti da società di persone o ditte individuali
  • Dividendo  black  percepito da società di persone
  • Dividendi esteri percepiti da enti non commerciali
  • Dividendi  white  percepiti da enti non commerciali
  • Dividendi  black  percepiti da enti non commerciali
  • Dividendi italiani pagati a soggetti non residenti
  • Ritenuta interna del 26%
  • Disciplina convenzionale
  • Direttiva madre-figlia
  • La micro-ritenuta dell 1,2%
  • Schema di sintesi
  • Dividendi e società  semplice
  • Normativa domestica
  • Quadro di sintesi
  • Compilazione della dichiarazione dei redditi della società  semplice

Sezione Sesta - INTERESSI E CANONI

  • Canoni
  • Disciplina interna
  • Disciplina convenzionale
  • Direttiva interessi e canoni
  • Interessi
  • Interessi percepiti da un non residente
  • Ritenuta interna del 26%
  • Normativa interna
  • La disciplina convenzionale
  • La Direttiva Interessi e Canoni
  • Proventi da piattaforme peer to peer

Sezione Settima - PLUSVALENZE/UTILI SU CAMBI E STOCK OPTION

  • Plusvalenze da cessioni di partecipazioni
  • Principi di territorialit  e normativa interna
  • Normativa convenzionale
  • Modalità di tassazione
  • Plusvalenze  paradisiache 
  • Altre plusvalenze
  • Principi di territorialità  e normativa interna
  • Normativa convenzionale
  • Utili su cambi
  • Normativa di riferimento
  • Calcolo della plusvalenza
  • Interventi di prassi
  • Stock option
  • Fiscalit  diretta
  • Restricted Stock Units
  • Interventi di prassi

Sezione Ottava - CRIPTOATTIVITA'

  • Criptoattività
  • Disciplina delle criptovalute fino al 2022
  • Definizione di criptovalute
  • Dalla definizione alla tassazione delle criptovalute
  • Il quadro RW del Modello REDDITI - regole valide fino al periodo di imposta 2022
  • Il monitoraggio delle cripto attivit  fino al periodo d imposta 2022
  • Disciplina delle cripto-attivit  dal 2023 per i privati
  • La nuova lettera c-sexies) dell art. 67, TUIR (per i privati)
  • Rideterminazione del valore delle criptoattività
  • Compensazione delle vecchie minusvalenze
  • Il nuovo monitoraggio fiscale dal 2023
  • La nuova  imposta  sulle criptoattività

Sezione Nona - CONTROLLED FOREIGN COMPANIES

  • Disciplina controlled foreign companies
  • Condizioni per l applicazione della disciplina
  • Determinazione del reddito estero
  • Esimente disapplicativa
  • Interpello (facoltativo) probatorio
  • Tesi della continuit  e discontinuit  del regime CFC
  • Novità a partire dal 2023
  • Disciplina CFC nel Modello REDDITI
  • Esempio di compilazione del quadro FC

Sezione Decima - CREDITO DI IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

  • Credito d imposta per le imposte pagate all estero
  • Credito per le imposte pagate all estero (art. 165, TUIR)
  • Esempi di compilazione del quadro CE, Modello REDDITI
  • Richiesta dall Agenzia delle Entrate per crediti d imposta estera
  • Commenti alla pi  recente prassi

Sezione Undicesima - SANZIONI E RAVVEDIMENTO OPEROSO

  • Sanzioni e ravvedimento operoso
  • Sanzioni per omessa o infedele dichiarazione
  • Ravvedimento operoso
devices E-book info_outline
28.12 €
29.6 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2024-06-10
Qta