Isa 2024
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2024
ISBN:
9791254653036
Modello:
06FD404
Numero Pagine:
428
Aggiornato a:
Maggio 2024

ISA 2024

devicesE-book

description Cartaceo
  • Modalità di compilazione dei modelli ISA

  • Cause di esclusione

  • Indicatori di affidabilità e di anomalia

  • Acquisizione degli ulteriori dati per determinare gli indici

  • Miglioramento del profilo di affidabilità

  • Regime premiale

  • Concordato Preventivo Biennale (quadro P modello ISA) 

Casi risolti ed esempi pratici.

Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).

Nell’intento del Legislatore, gli indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria. 

Il testo propone un’analisi completa della disciplina, con particolare riferimento:

  • alla modulistica ISA;
  • alle cause di esclusione dalla compilazione dei modelli e di applicazione degli indici;
  • agli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia;
  • ai livelli di affidabilità fiscale e regime premiale;
  • al collegamento con la dichiarazione dei redditi;
  • alla dichiarazione degli “ulteriori componenti positivi”, non risultanti dalle scritture contabili per migliorare il proprio grado di affidabilità fiscale;
  • all’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini del calcolo degli indici (variabili precalcolate, posizioni ISA, deleghe specifiche e al cassetto fiscale, ecc.).

Particolare attenzione viene dedicata al nuovo istituto del Concordato Preventivo Biennale (CPB), al quale il contribuente può aderire compilando l’apposito quadro P che costituisce parte integrante dei modelli ISA.

STRUTTURA DEL LIBRO: 

Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

  • Panorama normativo
  • La norma istitutiva
  • Cause di esclusione e metodologie ISA
  • Approvazione dei modelli per il periodo d’imposta 2023
  • Programma per l’elaborazione degli ISA dal periodo d’imposta 2024
  • Obiettivi e funzioni
  • ISA: strumento di compliance
  • Funzione ed obiettivi degli ISA
  • Soggetti interessati ed esclusi
  • Cause di esclusione dagli ISA
  • La costruzione degli ISA
  • Inquadramento generale
  • Individuazione dei modelli di business
  • Indicatori elementari e costruzione degli ISA
  • Dati rilevanti ai fini ISA
  • Indicatori di anomalia e di affidabilità fiscale
  • Correttivi per fronteggiare la crisi economica e dei mercati
  • Indicatori elementari di affidabilità
  • Indicatori di anomalia
  • Principali formule delle variabili degli indicatori per le imprese
  • Principali formule delle variabili e degli indicatori per i professionisti
  • Territorialità
  • Territorialità generale
  • Territorialità specifiche
  • Territorialità del commercio
  • Regime premiale
  • Il regime premiale
  • I livelli di affidabilità per il periodo d’imposta 2023
  • No apposizione visto di conformità
  • Visto di conformità e regime premiale ISA: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Ulteriori benefici premiali
  • Livelli di affidabilità per le strategie di controllo (voto ≤ 6)
  • Regime premiale 2024: tabella riepilogativa
  • Soggetti che compilano i Modd. ISA ma non possono accedere al regime premiale
  • Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Attività soggette a revisione
  • Il programma di elaborazione degli indici
  • Elenco attività economiche per le quali elaborare gli ISA per il 2024

Sezione Seconda - ULTERIORI DATI NECESSARI PER L’APPLICAZIONE DEGLI ISA 2024

  • Variabili precalcolate e posizioni ISA
  • Variabili precalcolate
  • Posizioni ISA
  • Tabella delle variabili precalcolate
  • Modalità di acquisizione degli ulteriori dati ai fini ISA
  • Acquisizione degli ulteriori dati in modo massivo
  • Acquisizione degli ulteriori dati in modo puntuale
  • Delega per la consultazione del cassetto fiscale
  • Modello di conferimento/revoca della delega
  • Funzionalità disponibile per gli utenti registrati ai servizi telematici
  • Modello unico di delega per l’accesso ai servizi dell’Agenzia
  • Delega specifica ai fini ISA: il Modello e il registro cronologico
  • Contenuti del modello di delega
  • Fac-simile di delega specifica ISA
  • Registro delle deleghe specifiche ISA
  • Richiesta massiva dei dati ai fini ISA
  • Intermediari già delegati alla consultazione del cassetto fiscale
  • Intermediari non provvisti di delega al cassetto fiscale
  • Accettazione/scarto delle richieste

Sezione Terza - MODELLI ISA E DICHIARAZIONE DEI REDDITI

  • ISA e dichiarazione dei redditi
  • Frontespizio
  • Quadri RE, RF, RG
  • Miglioramento dell’affidabilità fiscale
  • Regolarizzazione dei codici attività
  • Miglioramento del profilo di affidabilità
  • Miglioramento del profilo di affidabilità: indicazione nei quadri F ed H
  • Miglioramento del profilo di affidabilità (imposte sui redditi)
  • Miglioramento del profilo di affidabilità (IRAP)
  • Miglioramento del profilo di affidabilità (IVA)
  • Composizione dei modelli
  • Modelli ISA 2024
  • Concordato preventivo biennale (quadro P)
  • Dati generali dei Modelli ISA
  • Codice fiscale
  • Codice attività
  • Domicilio fiscale
  • Altre attività (dipendente/pensionato/altra impresa/professione)
  • Altri dati
  • Imprese multiattività
  • Esempio di compilazione
  • Quadro A - Personale
  • Quadro A: Personale (attività di impresa)
  • Quadro A: Personale (lavoro autonomo)
  • Quadro B - Unità locali
  • Commercio
  • Servizi
  • Professionisti
  • Manifatture
  • Agricoltura
  • Quadro C - Elementi specifici dell’attività
  • Commercio
  • Servizi
  • Professionisti
  • Manifatture
  • Agricoltura
  • Quadro D - Beni strumentali
  • Commercio
  • Servizi
  • Professionisti
  • Manifatture
  • Agricoltura
  • Quadro E - Dati per la revisione
  • Commercio
  • Servizi
  • Professionisti
  • Manifatture
  • Agricoltura
  • Quadro F - Dati contabili (imprese)
  • Aspetti generali
  • Contabilità semplificata per cassa (art. 66, TUIR) ed ex minimi/forfetari
  • Casi particolari: Patent box e ISA CG90U - Attività di pesca e acquacoltura
  • Contributi e indennità
  • Struttura del quadro
  • Componenti positive e negative di reddito e valore beni strumentali (righi da F01 a F21)
  • Attività ad aggi o ricavi fissi
  • Ricavi esclusi dall’indicazione a rigo F01
  • Compilazione ISA DG40U, CG08U e CG93U
  • Compilazione ISA DG40U e CG72U
  • Casi particolari
  • Regolarizzazione delle rimanenze di magazzino
  • Imprese in contabilità semplificata
  • Costi sostenuti per acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci
  • Costi per beni e servizi strettamente correlati alla produzione dei ricavi
  • Costi non inclusi nel rigo F10
  • ISA DG54U
  • Rigo F12, campo 1
  • Rigo F12, campo 2
  • Beni in leasing
  • Sospensione degli ammortamenti
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
  • Perdite su crediti
  • Contribuenti forfetari
  • Determinazione della voce “valore dei beni strumentali”
  • Ragguaglio ai giorni di possesso nel periodo di imposta
  • Tabella riepilogativa
  • Elementi contabili necessari alla determinazione dell’aliquota IVA (righi da F22 a F28)
  • Passaggio dal regime di “cassa” a quello di competenza (e viceversa) - righi da F29 a F33
  • Asseverazione dei dati contabili ed extracontabili 
  • Controlli di coerenza tra ISA e Mod. REDDITI 2024
  • Ricavi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Ulteriori componenti positivi per migliorare il profilo di affidabilità (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Esistenze iniziali/rimanenze finali (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Maxi ammortamento (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Iper ammortamento (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Nuovo Patent box (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Costi per l’acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati, merci e per la produzione di servizi (segnalazioni non bloccanti)
  • Compresenza del quadro F e del quadro H
  • ISA relativi al settore servizi con doppio quadro contabile
  • ISA relativi al settore professionisti con doppio quadro contabile
  • Quadro H - Dati contabili (professionisti)
  • Agevolazioni Covid-19
  • Dati contabili (righi da H01 a H21)
  • Spese da indicare nel campo 1
  • Maggiorazioni da indicare nel campo 2
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
  • Canoni da indicare nel campo 1
  • Maggiorazioni da indicare nel campo 2
  • Quote di ammortamento dei beni immobili strumentali
  • Altri valori da indicare nel rigo H10
  • Elementi necessari alla determinazione dell’aliquota IVA (righi da H22 a H27)
  • Asseverazione dei dati contabili ed extracontabili
  • Controlli di coerenza tra ISA e Mod. REDDITI 2024
  • Compensi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Altri proventi lordi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Plusvalenze patrimoniali (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Ulteriori componenti positivi per migliorare il profilo di affidabilità (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Totale compensi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Quote di ammortamento (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Canoni di locazione finanziaria relativi ai beni mobili (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Canoni di locazione non finanziaria e/o di noleggio (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Spese relative agli immobili (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Lavoratori dipendenti e assimilati (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l’attività professionale o artistica (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Interessi passivi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Consumi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Spese per prestazioni alberghiere e per somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Spese di rappresentanza (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Spese di iscrizione a master, corsi di formazione, convegni, congressi o a corsi di aggiornamento professionale (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Minusvalenze patrimoniali (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Altre spese documentate (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Totale spese (controlli bloccanti confermabili = ***C)
  • Compresenza del quadro F e del quadro H
  • Prospetto “Imprese multiattività”
  • Soggetti obbligati alla compilazione del prospetto
  • Composizione e compilazione del prospetto
  • Attività complementari: eccezioni alla multiattività
  • Attività complementari: definizione
  • Effetti della complementarietà
  • Compresenza di attività complementari ed altre attività
  • ISA con attività complementari
  • Attività ad aggio/ricavo fisso
  • Individuazione delle attività ad aggio o ricavo fisso
  • Casi particolari: ISA CM80U, DM13U, DM85U, DG37U, DG36U e DG54U
  • Neutralizzazione delle attività ad aggio o ricavo fisso

Sezione Quarta - SOFTWARE ISA E CASI RISOLTI

  • Il tuo ISA 2024: esempio di compilazione - Commerciante
  • Dati relativi all’attività utili alla compilazione dei quadri A, B e C
  • Elementi contabili utili alla compilazione del quadro F
  • Dati forniti dall’Agenzia
  • Calcolo dell’indice sintetico di affidabilità
  • Il tuo ISA 2024: esempio di compilazione - Artigiano
  • Dati relativi all’attività utili alla compilazione dei quadri A, B e C
  • Elementi contabili utili alla compilazione del quadro F
  • Dati forniti dall’Agenzia
  • Calcolo dell’indice sintetico di affidabilità
  • Casi risolti
  • Multiattività (attività secondarie superiori al 30% dei ricavi) 
  • Multiattività (attività secondarie pari o inferiori al 30% dei ricavi)
  • Attività multipunto
  • Compresenza di attività soggette ad ISA ed escluse
  • Presenza di attività complementari
  • Inizio/cessazione dell’attività in corso d’anno
  • Attività ad aggio e ricavo fisso
  • Operazioni straordinarie
  • Superamento limite dei ricavi

Sezione Quinta - ELENCO ATTIVITÀ SOGGETTE AD ISA

  • Tabella degli ISA e delle relative attività economiche
  • Particolarità dei Modelli ISA 2024
  • Tabella ISA ordinata secondo il codice ATECO
  • Elenco ISA 2024 e relative attività economiche (175 ISA)

Sezione Sesta - CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

  • Premessa
  • Fasi e termini di accesso alla procedura di CPB
  • Procedure informatiche di ausilio all’attuazione del concordato
  • Elaborazione e comunicazione del “reddito/valore della produzione concordato”
  • Disciplina del CPB per i soggetti ISA
  • Cause di esclusione dal CPB
  • Effetti accettazione proposta e adempimenti
  • Cessazione del concordato
  • Decadenza del concordato
  • Modalità di determinazione del reddito concordato
  • Reddito d’impresa oggetto di concordato
  • Valore della produzione netta oggetto di concordato
  • Rilevanza basi imponibili concordate
  • Determinazione degli acconti
  • Quadro P - Concordato preventivo biennale 2024-2025
  • Il modello CPB
  • La compilazione
devices E-book info_outline
28.12 €
29.6 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2024-05-23
Qta