Il Lavoro Marittimo - Il Rapporto Di Lavoro Della Gente Di Mare
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Serena Andolfi, Carlo Cavalleri
Anno:
2025
ISBN:
9791254654460
Modello:
06LD282
Numero Pagine:
184
Aggiornato a:
Maggio 2025

IL LAVORO MARITTIMO - Il rapporto di lavoro della gente di mare

devicesE-book

description Cartaceo

Una panoramica sul mondo del lavoro marittimo in bandiera italiana, che mette in luce le particolarità che contraddistinguono un settore antico e affascinante, quanto mai fortemente influenzato dalla dimensione internazionale.

Il testo offre una carrellata sui principali riferimenti normativi e contrattuali della gestione del personale navigante e sugli elementi chiave che la caratterizzano.

I contenuti ripercorrono gli aspetti pratici e amministrativi connessi alla gestione del rapporto di lavoro dei lavoratori marittimi, dalle fasi propedeutiche all’ingaggio allo sbarco, con cenni alla gestione contrattuale, alle tutele previdenziali e assistenziali.

È inoltre presente un capitolo finale dedicato ai costi legati alla gestione dell’equipaggio.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Prefazione Confitarma
  • Prefazione Assarmatori
  • SEZIONE I 
  • Premessa
  • La nave, tipologie e registri
  • 1. La nave
  • 2. I registri italiani
  • 3. Tipologie di nave
  • 4. CCNL di settore
  • 5. Principali documenti di bordo riguardanti la gestione dell’equipaggio
  • 5.1. Le Carte di bordo
  • 5.2. Libri di bordo
  • 5.3. Altri documenti
  • Equipaggio
  • Le tabelle di armamento
  • Nazionalità dell’equipaggio
  • Il datore di lavoro marittimo
  • Il lavoratore marittimo
  • Il lavoratore marittimo: requisiti professionali
  • 1. Prima categoria
  • 1.1. Personale di coperta
  • 1.2. Personale di macchina
  • 1.3. Personale del diporto impiegato in attività di noleggio
  • 1.4. Personale polivalente
  • 2. Seconda categoria (servizi complementari di bordo)
  • 2.1. Personale sanitario
  • 2.2. Servizi
  • 2.3. Personale di camera
  • 2.4. Personale di cucina e famiglia
  • 2.5. Personale addetto ai servizi vari
  • 3. Terza categoria
  • 3.1. Personale addetto al traffico mercantile
  • 3.2. Personale addetto alla pesca
  • 4. Documentazione
  • Il lavoratore marittimo: Carriera
  • 1. Ufficiale di coperta
  • 2. Primo Ufficiale di coperta
  • 3. Comandante
  • 4. Ufficiale di macchina
  • 5. Primo Ufficiale di macchina
  • 6. Direttore di macchina
  • Sospensione dalle matricole della gente di mare
  • Cancellazione dalle matricole della gente di mare
  • La figura professionale del Comandante
  • SEZIONE II
  • Il codice della navigazione
  • Normativa nazionale
  • 1. Formazione – sicurezza e competenza
  • 2. Sicurezza
  • 3. Intermediazione, selezione e reclutamento
  • 4. Regime previdenziale
  • 5. Yachting
  • 6. Ulteriori disposizioni
  • Normativa internazionale 
  • 1. Convenzione MLC-2006
  • 2. Convenzione di Montego Bay
  • 3. Regolamentazione STCW
  • 4. ISM Code
  • 5. Risoluzioni IMO MSM
  • Il registro internazionale italiano 
  • Il cabotaggio 
  • SEZIONE III
  • Il collocamento della gente di mare – Turno generale, turno particolare e C.R.L.
  • Il rapporto di lavoro: tipologie
  • Il contratto di lavoro: la Convenzione di arruolamento
  • Periodo di prova
  • Reclami
  • Orario di lavoro
  • Accesso ad internet
  • Infrazioni disciplinari
  • SEZIONE IV
  • Il Cedolino paga
  • Termini di pagamento della retribuzione
  • La contrattazione collettiva: overview sui principali istituti contrattuali
  • Minimo contrattuale e scatti di anzianità
  • 1. Minimo contrattuale
  • 2. Scatti di anzianità
  • Spese viaggio di ingaggio e di rimpatrio
  • Indennità di navigazione
  • Gratifica natalizia e gratifica pasquale
  • Sabati, domeniche, festivi e lavoro straordinario
  • 1. Sabati, domeniche e festivi
  • 2. Compensi per il lavoro straordinario
  • Vitto e alloggio
  • Ferie
  • Supplemento paga
  • Esempio pratico: cedolino relativo al mese di sbarco, escluso TFR
  • TFR
  • Il CCNL Non Doms
  • I dipendenti dei concessionari di bordo: cenni
  • SEZIONE V
  • La documentazione di imbarco
  • Il modello UNIMARE
  • Sorveglianza sanitaria
  • SEZIONE VI
  • L’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
  • L’assicurazione previdenziale
  • Malattia
  • Fanimar, Cas.co.di e le altre assicurazioni
  • 1. Fanimar e Cas.co.di
  • 2. Nuovo sistema di assistenza sanitaria integrativa
  • 3. Fondo nazionale marittimi
  • 4. Indennizzo perdita effetti personali
  • 5. Responsabilità civile e/o penale del Comandante o del direttore di macchina 
  • Permessi Legge n. 104 e congedo matrimoniale
  • 1. Permessi Legge n. 104
  • 2. Congedo matrimoniale
  • Maternità, congedi parentali e permessi per allattamento
  • 1. Maternità
  • 2. Congedi parentali e permessi per allattamento
  • Ammortizzatori sociali
  • 1. Fondo SOLIMARE
  • 2. Indennità di disoccupazione
  • Il regime previdenziale dei lavoratori marittimi
  • 1. Pensione di anzianità
  • 2. Pensione anticipata
  • 3. Pensione di inabilità
  • 4. Pensione ai superstiti
  • Personale extracomunitario impiegato nell’ambito della sezione del CCNL Non Doms
  • 1. Copertura previdenziale
  • 2. Malattia e infortunio
  • 3. Maternità
  • 4. Coperture assicurative armatoriali
  • La comandata
  • SEZIONE VII
  • Sbarchi e risoluzioni del contratto di lavoro
  • 1. Contratto di arruolamento a viaggio o a tempo determinato
  • 2. Contratto di arruolamento tempo indeterminato
  • 3. Convalida dimissioni
  • 4. Vendita nave con mantenimento bandiera italiana
  • 5. Personale in C.R.L.
  • Proroghe e trasbordi
  • L’impresa di navigazione: cenni
  • La logistica connessa all’equipaggio ed i relativi costi armatoriali
  • 1. La rotazione dell’equipaggio
  • 2. Il budget del personale
  • SEZIONE VIII
  • Conclusioni
  • Ringraziamenti

devices E-book info_outline
23.85 €
25.1 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-05-20
Qta