Assunzioni Agevolate - Iv Edizione
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Alice Chinnici, Alessia Noviello
Anno:
2025
ISBN:
9791254654408
Modello:
06LD277
Numero Pagine:
305
Aggiornato a:
Marzo 2025

ASSUNZIONI AGEVOLATE - IV edizione

devicesE-book

description Cartaceo
  • 30 schede pratiche con misura e durata,

  • età, sesso,

  • cumulabilità con altre agevolazioni,

  • de minimis, temporary framework,

  • ULA,

  • istruzioni INPS per Uniemens.

V edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2021.

Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano

1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Schemi, chiarezza, punti critici, analisi lucida e puntuale: uno strumento prezioso nel lavoro di tutti i giorni.

Tutte le misure vigenti dal 1° gennaio 2025 per: giovani, donne, Sud, percettori di CIGS e di NASpI, detenuti, disabili, apprendisti

Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili – anzi, spesso, indispensabili – quanto sono complicate da comprendere prima e ottenere poi!

Il volume, dopo una premessa generale sui requisiti che riguardano il datore di lavoro – quali, per esempio, il rispetto dei contratti collettivi e dei diritti di precedenza, le complesse questioni circa l’individuazione delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative – espone le singole agevolazioni sotto forma di scheda operativa, indicando in dettaglio tutte le specifiche e le particolarità del caso, quali: datori e lavoratori ammessi ed esclusi, durate e importi, condizioni generali e particolari, indicazioni Inps e cumulabilità con altre misure agevolative.

In sostanza, si tratta di un’opera dal taglio estremamente pratico, da tenere sempre a portata di mano!

Elenco delle agevolazioni trattate

  • Giovani under 30 e under 35 anni Decreto Coesione
  • Uomini e donne over 50
  • Donne qualsiasi età prive impiego da almeno 6 mesi in specifiche aree o settori (disciplina ordinaria e Decreto Coesione)
  • Donne qualsiasi età prive impiego da almeno 24 mesi ovunque residenti (disciplina ordinaria e Decreto Coesione)
  • Sostituzione lavoratori/lavoratrici in congedo
  • Settori strategici nuove tecnologie, transizione digitale ed ecologica
  • ZES
  • Decontribuzione Sud Legge di Bilancio 2025 – micro, piccole e medie imprese
  • Decontribuzione Sud Legge di Bilancio 2025 – altre imprese
  • Maxideduzione
  • Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi
  • Lavoratori in CIGS (da Legge di Bilancio 2022)
  • Assunzione percettori ADI e SFL
  • Percettori di Naspi
  • Donne vittime di violenza 
  • Giovani Genitori
  • Detenuti
  • Disabili
  • Apprendistato di I, II livello (sia ordinario che per beneficiari disoccupazione, stagionale), di III livello
  • Cooperative di lavoratori
  • Decontribuzione per le lavoratrici madri
  • Premialità di parità (Legge 5 novembre 2021, n. 162, art. 5)
  • Ricercatori
  • Lavoro domestico

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Regole generali per la fruizione degli incentivi
  • 1. Rispetto dei contratti collettivi e benefici contributivi
  • 2. Retribuzione imponibile e rispetto dei contratti collettivi
  • 3. Principi generali ex art. 31, D.Lgs. n. 150/2015
  • 4. Diritti di precedenza (e simili)
  • 5. Incremento dell’organico (ULA)
  • 6. De minimis
  • 7. Temporary Framework e Temporary Crisis Framework
  • 8. Fondi di solidarietà
  • La riduzione dei contributi a carico dei lavoratori
  • 1. Premessa
  • 2. Riduzione contributi lavoratrici madri
  • 2.1. Decontribuzione lavoratrici madri 2024-2026
  • 2.2. Decontribuzione lavoratrici madri Legge di Bilancio 2025
  • 3. Riduzione cuneo fiscale lavoratore
  • 3.1. Entità della Misura
  • 3.2. Rapporti di lavoro esclusi
  • 3.3. Lavoratori interessati
  • 3.4. Condizioni di spettanza
  • 1. Incentivo occupazione giovani – under 30
  • 2. Incentivo occupazione giovani – under 35 (Decreto Coesione)
  • 3. Uomini e donne over 50 disoccupati da oltre 12 mesi
  • 4. Donne di ogni età prive di impiego retribuito da almeno 6 mesi
  • 5. Donne di ogni età prive di impiego retribuito da almeno 6 mesi (Decreto Coesione)
  • 6. Donne di ogni età prive di impiego retribuito da almeno 24 mesi
  • 7. Donne di ogni età prive di impiego retribuito da almeno 24 mesi (Decreto Coesione)
  • 8. Contratti a termine: sostituzione di lavoratori e lavoratrici in congedo per “maternità”
  • 9. Settori strategici nuove tecnologie, transizione digitale ed ecologica
  • 10. ZES
  • 11. Decontribuzione Sud - Legge di Bilancio 2025 - Micro, piccole e medie imprese
  • 12. Decontribuzione Sud - Legge di Bilancio 2025 - Altre imprese
  • 13. Maxi-deduzione
  • 14. Lavoratori in CIGS ex art. 22-ter, D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148
  • 15. Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi
  • 16. Percettori di ADI e SFL
  • 17. Lavoratori percettori di NASpI
  • 18. Donne vittime di violenza
  • 19. Assunzione giovani genitori
  • 20. Assunzione detenuti
  • 21. Assunzione disabili
  • 22. Apprendistato di I livello
  • 23. Apprendistato professionalizzante (II livello)
  • 24. Apprendistato di II livello senza limiti di età
  • 25. Apprendistato professionalizzante (II livello) - Cicli stagionali
  • 26. Apprendistato di III livello alta formazione e ricerca
  • 27. Premialità di parità
  • 28. Cooperative Legge 30 dicembre 2021, n. 234
  • 29. Bonus ricercatori
  • 30. Lavoro domestico
devices E-book info_outline
24.70 €
26 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-03-18
Qta