La Riforma Fiscale Delle Operazioni Straordinarie
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
Saggistica - 17x24 cm
Autore:
Cacciapaglia Mercurio
Anno:
2024
ISBN:
9791254653487
Modello:
06FF091
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Costituzione, Gestione Societaria

LA RIFORMA FISCALE DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

descriptionCartaceo

  • Liquidazione dell’azienda individuale e societaria

  • Conferimento d'azienda

  • Conferimenti e scambi di partecipazioni

  • Scissione con scorporo

  • Riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie

  • Riallineamento valori fiscali ai maggiori valori civilistici

Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, in Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, ha apportato significative modifiche alle disposizioni fiscali riguardanti le operazioni straordinarie: liquidazione, conferimento d’azienda e di partecipazioni, fusioni e scissioni compreso l’innovativo istituto delle scissioni con scorporo, nonché riporto e utilizzo delle perdite in chiave antielusiva.

La complessità e il peso specifico degli argomenti hanno costretto l’apposita commissione e gli Uffici del Dipartimento Finanze a una lunga mediazione sui contenuti delle modifiche

Il risultato si sostanzia in una completa riscrittura delle disposizioni fiscali che regolano le operazioni di riorganizzazione aziendale: l’obiettivo di fondo è stato quello di razionalizzare gli istituti, correggendo gli errori frutto di una stesura normativa talvolta approssimativa (liquidazioni d’impresa) e comunque oramai non più aderente alla mutata realtà economica (disciplina antielusiva nelle fusioni e scissioni).

Sono state, inoltre, apportate numerose modifiche per superare penalizzanti interpretazioni dell’agenzia delle entrate che nel tempo hanno fiaccato e depotenziato l’utilizzo di tali operazioni (conferimenti di azienda e di partecipazione) ovvero per evitare censure della commissione UE (scambi di partecipazione).

Sono stati, altresì, debitamente valorizzati gli spunti critici emersi negli anni ad opera della dottrina, apportando semplificazioni e allentando taluni presupposti per l’accesso all’istituto (conferimenti di partecipazioni qualificate). 

L’analisi della riforma delle operazioni straordinarie rappresenta una delle sfide più significative e complesse per i professionisti che si occupano di operazioni aziendali dal momento che comporta la completa rimappatura delle loro pur consolidate conoscenze, fondamentale per offrire consulenze accurate e aggiornate.

Questo volume affronta tutte le novità concernenti le operazioni straordinarie evidenziandone la ratio che ha condotto alla modifica o, in taluni casi, alla completa riscrittura delle norme. Per ognuno degli articoli del Tuir convolti, oltre al commento, sono proposti esempi numerici, schemi di sintesi e tabelle esplicative, consentendo al professionista di collocarsi in prima linea rispetto al soddisfacimento delle esigenze delle imprese.

description Cartaceo
34.20 €
36 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da febbraio
Qta