Filtra per

Accreditato

Accreditato

Modalità Fruizione

Modalità Fruizione

Adempimenti

Filtri attivi

Rapporto con l'INPS - Ed. Novembre
Nuovo

Rapporto con l'INPS - Ed. Novembre

Il corso approfondisce il rapporto operativo con l’INPS, analizzando le principali fasi e gli adempimenti legati alla gestione della posizione contributiva aziendale. Sono illustrate le procedure di apertura della posizione previdenziale, gli aspetti connessi all’inquadramento contributivo (CSC, aliquote INPS, codici...
school Corso
95.00 €
+ IVA
Rapporto con l'INAIL - Ed. Aprile
Nuovo

Rapporto con l'INAIL - Ed. Aprile

Il corso approfondisce la gestione dei rapporti con l’INAIL, analizzando le procedure di apertura della posizione assicurativa e gli adempimenti connessi alle denunce di variazione e cessazione. Vengono illustrate le regole per il calcolo e l’autoliquidazione del premio assicurativo e affrontato il tema...
school Corso
95.00 €
+ IVA
Rapporto con l'INAIL - Ed. Novembre
Nuovo

Rapporto con l'INAIL - Ed. Novembre

Il corso approfondisce la gestione dei rapporti con l’INAIL, analizzando le procedure di apertura della posizione assicurativa e gli adempimenti connessi alle denunce di variazione e cessazione. Vengono illustrate le regole per il calcolo e l’autoliquidazione del premio assicurativo e affrontato il tema...
school Corso
95.00 €
+ IVA
Rapporto con l'Amministrazione Finanziaria - Ed. Aprile
Nuovo

Rapporto con l'Amministrazione Finanziaria - Ed. Aprile

Il corso approfondisce il rapporto con l’Amministrazione finanziaria, analizzando il ruolo del sostituto d’imposta e le regole per la determinazione del reddito imponibile e della relativa tassazione, aggiornate alle disposizioni in vigore per il 2025. Vengono illustrate le modalità di compilazione del modello F24 e...
school Corso
95.00 €
+ IVA
Rapporto con l'Amministrazione Finanziaria - Ed. Novembre
Nuovo

Rapporto con l'Amministrazione Finanziaria - Ed. Novembre

Il corso approfondisce il rapporto con l’Amministrazione finanziaria, analizzando il ruolo del sostituto d’imposta e le regole per la determinazione del reddito imponibile e della relativa tassazione, aggiornate alle disposizioni in vigore per il 2025. Vengono illustrate le modalità di compilazione del modello F24 e...
school Corso
95.00 €
IVA escl.
Demansionamento e Trattamento Economico: Limiti, Deroghe e Procedure - Ed. Marzo
Nuovo

Demansionamento e Trattamento Economico: Limiti, Deroghe e Procedure - Ed. Marzo

Il corso approfondisce la gestione delle operazioni di demansionamento, chiarendone limiti, condizioni di legittimità e passaggi operativi da seguire. Offre una panoramica completa della normativa applicabile e delle eccezioni previste, aiutando a orientarsi nelle scelte organizzative in modo corretto e conforme....
school Corso
95.00 €
+ IVA
Demansionamento e Trattamento Economico: Limiti, Deroghe e Procedure - Ed. Novembre
Nuovo

Demansionamento e Trattamento Economico: Limiti, Deroghe e Procedure - Ed. Novembre

Il corso approfondisce la gestione delle operazioni di demansionamento, chiarendone limiti, condizioni di legittimità e passaggi operativi da seguire. Offre una panoramica completa della normativa applicabile e delle eccezioni previste, aiutando a orientarsi nelle scelte organizzative in modo corretto e conforme....
school Corso
95.00 €
+ IVA

Corsi Formazione Adempimenti Normativa Lavoro 2025

Aggiornamenti su CU, UNIEMENS, 770 e Libro Unico del Lavoro, per garantire la conformità normativa.

L’obiettivo dei corsi in questa categoria è fare chiarezza tra le diverse tipologie contrattuali, individuando le possibilità di ricorso a ogni istituto, le sue peculiarità, i rischi, i limiti numerici e/o di durata. Si evidenzieranno gli adempimenti per ogni tipologia contrattuale e le modalità di richiesta di agevolazioni ai vari enti concedenti.

Dalla Certificazione Unica al modello 770, autoliquidazione INAIL, trovi tutti gli adempimenti in questa materia.

Viene esaminata l’instaurazione del rapporto di lavoro e la sicurezza dei lavoratori, soprattutto al tempo dell'emergenza Covid-19, ed in particolare l’applicazione del protocollo COVID-19 nelle aziende a rischio generico, ed infine l’accertamento in materia di appalti.