Demansionamento e Trattamento Economico: Limiti, Deroghe e Procedure - Ed. Novembre
Il corso approfondisce la gestione delle operazioni di demansionamento, chiarendone limiti, condizioni di legittimità e passaggi operativi da seguire. Offre una panoramica completa della normativa applicabile e delle eccezioni previste, aiutando a orientarsi nelle scelte organizzative in modo corretto e conforme. Attraverso esempi pratici e indicazioni operative, il percorso supporta i partecipanti nello sviluppare competenze utili per adottare decisioni amministrative consapevoli, garantendo al tempo stesso la tutela dell’azienda e del lavoratore.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 18 novembre 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 novembre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è pensato per HR, responsabili dell’amministrazione del personale, consulenti del lavoro, dirigenti e funzionari aziendali coinvolti nella gestione di modifiche delle mansioni e dei connessi adeguamenti del trattamento economico dei dipendenti. Per una partecipazione efficace è richiesta una conoscenza di base della normativa in materia di lavoro.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso offre una visione chiara e strutturata delle regole che disciplinano il demansionamento e le modifiche del trattamento economico, approfondendo limiti, deroghe e procedure da seguire. L’obiettivo è sostenere i partecipanti nella gestione corretta e conforme alla normativa delle situazioni di variazione delle mansioni, riducendo il rischio di errori, contenziosi e criticità operative. La proposta formativa sviluppa competenze pratiche utili ad applicare in modo consapevole le procedure aziendali tutelando sia l’azienda sia il lavoratore. La metodologia didattica integra esposizione teorica, analisi della normativa vigente, studio di casi reali e momenti di confronto sulle casistiche operative. Il corso è condotto da un avvocato giuslavorista e da un consulente del lavoro: il dialogo tra le due professionalità permette di offrire ai partecipanti una prospettiva completa e multidisciplinare sulle principali problematiche da valutare.
list Programma
- Definizione di demansionamento e quadro normativo di riferimento;
- Limiti e condizioni per il cambiamento di mansione e trattamento economico;
- Deroghe contrattuali e casi particolari;
- Procedure interne e strumenti per la gestione amministrativa;
- Impatti sul trattamento economico e sugli inquadramenti contrattuali.
school Docenti
Avv. Mauro Petrassi
Giuslavorista con approfondita esperienza in tutte le problematiche inerenti il diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale, Socio dello studio legale Proia & Partners fin dalla fondazione, abilitato di fronte al patrocinio delle Magistrature Superiori e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Gruppo SEAC.
CdL Paola Sanna
Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.) E' autrice di testi ed articoli in materia di amministrazione del personale. Esperta in normativa del lavoro e docente in incontri formativi in tema di gestione del rapporto di lavoro subordinato, diritto del lavoro, aspetti fiscali e previdenziali.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.