Il corso approfondisce il rapporto con l’Amministrazione finanziaria, analizzando il ruolo del sostituto d’imposta e le regole per la determinazione del reddito imponibile e della relativa tassazione, aggiornate alle disposizioni in vigore per il 2025. Vengono illustrate le modalità di compilazione del modello F24 e i principali campi della Certificazione Unica e del modello 730, con un accenno alla Dichiarazione Precompilata. Una parte del corso è dedicata agli adempimenti che competono al datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta, come l’invio del modello CSO, la gestione dei modelli 730/4 e l’utilizzo del Cassetto fiscale.
today Date e orari
| Modalità di fruizione |
Sede |
Data |
| Webinar in Diretta |
Online |
27 novembre 2026 |
| Registrazione in Differita |
Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (27 novembre 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di offrire una visione completa degli adempimenti che gli uffici paghe devono gestire nei confronti dell’Erario in qualità di sostituti d’imposta. Saranno illustrate le regole di tassazione del reddito di lavoro dipendente, le modalità di compilazione del modello F24 e gli obblighi connessi alla Certificazione Unica, al Modello 730 e agli adempimenti tipici del sostituto d’imposta. La metodologia didattica unisce l’analisi teorica della normativa al confronto diretto tra docente e partecipanti, favorendo la discussione di casi pratici e situazioni operative che possono emergere nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria.
list Programma
- Sostituto e sostituito di imposta;
- presupposti per la tassazione;
- il reddito da lavoro dipendente;
- dall’imposta lorda all’imposta netta;
- i dichiarativi;
- il sistema sanzionatorio.
school Docenti
CdL Luca Vichi
Consulente del Lavoro a Trento con una solida esperienza nella consulenza alle aziende e nella gestione delle risorse umane. Specializzato in amministrazione del personale, supporta le imprese nella gestione delle pratiche legate al lavoro, dalla contrattualistica alla consulenza in materia di previdenza e normativa del lavoro. Oltre alla consulenza, è docente in corsi di formazione per professionisti e aziende, con un focus particolare sull'aggiornamento continuo e sulla corretta applicazione delle normative in continua evoluzione. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su tematiche legate all'amministrazione del personale, contribuisce attivamente alla divulgazione di conoscenze approfondite e aggiornate nel settore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.