

Suite Paghe SEAC - Payroll Specialist - Addetto paghe base - Ed. Dicembre
Rivolto al personale già a conoscenza della normativa paghe, il corso intende fornire capacità di utilizzo delle funzioni di base della procedura tale da rendere autonoma la gestione delle anagrafiche e la compilazione meccanografica dei cedolini paga per assolvere agli adempimenti mensili. In particolare vengono affrontati il significato degli archivi anagrafici, la compilazione dei cedolini con modalità “da codifica” e da foglio presenze.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 16-17-18-19-20 dicembre 2024 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’ultimo evento in diretta (20 dicembre 2024).
Durata: 15 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti che si avvicinano alla compilazione dei cedolini con la procedura paghe.
Questo corso è consigliato:
- ad addetti Paghe Junior, che si approcciano al Software;
- addetti Paghe Senior che intendono apprendere nuove funzionalità del Software Paghe o nuove metodologie operative.
Rappresenta, inoltre, una parte del percorso formativo di base per i nuovi Uffici.
Ai partecipanti è richiesta la conoscenza della normativa che regola i principali contratti collettivi e gli enti previdenziali – assistenziali INPS ed INAIL.
È utile la conoscenza di base dell'impianto tabellare di procedura.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso è di natura teorico-pratica. L’utilizzatore del software paghe viene guidato nell’impostazione/gestione di tutti gli adempimenti per la compilazione del cedolino tramite esposizione di numerosi esempi.
list Programma
1° appuntamento: Impresa e Ditta
- Cruscotto impresa (consultazione e customizzazione);
- Anagrafica impresa
- Inserimento impresa e dati anagrafici;
- Dati ulteriori;
- Anagrafiche integrative (struttura del dato e cenni sui contenuti);
- Archivi correlati (INAIL, Dossier, LUL e Annotazioni);
- Anagrafica ditta
- Inserimento ditta e parametri contrattuali;
- Dai uniemens;
- Dati contrattuali e trattamenti Speciali;
- Archivi correlati (Enti, Forza aziendale, Unità operativa e produttiva).
2° appuntamento: Anagrafica Dipendente
- Inserimento lavoratore e parametri contrattuali;
- Dati Anagrafici
- Dati Base;
- Dati orario;
- Dati rapporto
- Inquadramento;
- Dati retributivi;
- Nucleo familiare;
- Voci;
- Enti;
- Dati storici
- Storici e TFR;
- Addizionali;
- Scadenze e annotazioni;
- Altri redditi;
- Anagrafiche integrative (struttura del dato e cenni sui contenuti);
- Archivi correlati (netto garantito incentivi, Dati 730, Pignoramento e cessione).
3° appuntamento: Foglio delle Presenze e cedolino automatico/da codifica:
- Rapporto tra FdP e dati Base/orario;
- FdP inserimento cancellazione;
- FdP inserimento VPA;
- Regole di navigazione del cedolino;
- Inserimento cedolino da codifica (creazione manuale del cedolino);
- Calcolo automatico del cedolino;
- Inserimento voci da Fdp e calcolo automatico del cedolino;
- Gli archivi aggiuntivi del cedolino.
4° appuntamento: 13ma e 14ma, eventi tutelati, TFR e conguaglio nel cedolino automatico, cedolino di passaggio:
- Cedolino con malattia;
- Cedolino con maternità;
- Cedolino con infortunio;
- Mensilità aggiuntiva con cedolino separato e non;
- Anticipi e acconti TFR;
- Cedolino di cessazione/conguaglio;
- Trasformazione in corso mese con cambio qualifica previdenziale (da tempo determinato a indeterminato; da part-time a full-time);
- Passaggio in corso mese di periodo di apprendistato.
5° appuntamento: gli adempimenti mensili
- Cenni su “Suite Aggiornamento Contratti” e gestione contrattuale;
- Funzione Aggiornamenti mensili e cambio mese;
- Stato imprese, apertura/chiusura, blocca/sblocca, da elaborare/elaborata;
- Elaborazione immediata, integrata e provvisoria;
- Stampe con selezioni e cenni sugli elaborati;
- Stampa LUL;
- Restituzione elaborati con dossier (invio documentale all’impresa e al dipendente).
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso l'eventuale materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.