PACCHETTO LAVORO SMALL 2025
![](https://shop.seac.it/14408-large_default/pacchetto-lavoro-small-2025.jpg)
Il Pacchetto Lavoro Small 2025 nasce per offrire una consulenza pratica sui principali adempimenti che, Consulenti del Lavoro, aziende e professionisti del settore devono affrontare quotidianamente nella gestione dell'amministrazione del personale ovvero: Certificazione Unica, Cedolino Paga, INPS, 770, ecc.
PERCHÈ ACQUISTARE IL PACCHETTO CONVIENE?
Il pacchetto tutto lavoro small è composto da 5 testi.
Il costo complessivo dei singoli testi sarebbe pari a € 169,00 a cui si aggiungerebbero € 4,50+iva per ogni spedizione (tot. 5 spedizioni € 22,50+iva). Il prezzo totale, comprensivo di spese di spedizione e omaggio, risulterebbe quindi di € 191,50+iva.
Il costo del pacchetto tutto lavoro small è invece di € 152,00.
Scegliendo di acquistarlo il tuo risparmio sarà di € 39,50+iva, ovvero più del 20,5%.
I testi del Pacchetto ti verranno inviati gratuitamente tramite corriere espresso man mano che saranno disponibili. L'invio avverrà automaticamente, senza la necessità di monitorare lo stato di avanzamento dell'ordine. Per ulteriori informazioni sui testi in prenotazione e la modalità di spedizione clicca qui!
Offerta valida fino al 28/02/2025.
Prodotti nel pacchetto
GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA
![](https://shop.seac.it/14347-home_default/guida-completa-alla-compilazione-del-cedolino-paga.jpg)
![]() |
VII Premio Letterario “Il lavoro tra le righe” – edizione 2024. Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano 1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE |
Un ottimo strumento sia per chiarire rapidamente eventuali dubbi di pratica professionale sia per apprendere facilmente lo sviluppo di un cedolino paga nei principali ambiti. La trattazione avviene con un linguaggio chiaro che permette di acquisire i concetti facilmente e rapidamente.
Cedolino Paga 2025: La Guida Definitiva per l'Amministratori del Personale
Questa guida completa e aggiornata è il tuo strumento indispensabile per la corretta compilazione e gestione del cedolino paga, un elemento cruciale nel rapporto di lavoro e fonte di potenziali controversie legali.
Cosa troverai in questa guida:
- Analisi approfondita della busta paga: Esaminiamo nel dettaglio tutte le voci del cedolino, con un focus sugli aspetti fiscali e previdenziali, fornendo esempi pratici per una corretta applicazione delle normative.
- Gestione di casistiche complesse: Approfondimenti specifici per i settori edile, spettacolo, agricolo, dirigenti del terziario, apprendisti e giornalisti, con le relative particolarità contrattuali.
- TFR e previdenza complementare: Guida completa all'accantonamento, tassazione e gestione del Trattamento di Fine Rapporto e della previdenza complementare, con un'analisi delle implicazioni per l'azienda e per il lavoratore.
- Conguaglio 730 senza errori: Istruzioni dettagliate ed esempi pratici per gestire il conguaglio fiscale tramite il modello 730, evitando errori e contestazioni.
- Trattamento integrativo, premi di risultato e welfare aziendale: Analisi delle disposizioni normative e delle opportunità per ottimizzare i costi e incentivare i dipendenti.
- Impatto contabile e bilancio d'esercizio: Identificazione delle componenti del costo del lavoro e gestione dei flussi finanziari, con un focus sulle implicazioni per il bilancio aziendale.
- Novità previdenziali e fiscali 2025: Aggiornamenti completi sulle ultime novità legislative e interpretative, per rimanere sempre al passo con i cambiamenti.
Perché scegliere questa guida:
- Completezza e aggiornamento: Un testo completo e aggiornato alle ultime disposizioni normative, indispensabile per una gestione accurata del personale.
- Focus pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
- Autorevolezza: Un testo curato da esperti del settore, garanzia di accuratezza e affidabilità delle informazioni.
A chi si rivolge:
- Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
- Amministratori del personale: Un supporto concreto per la gestione efficiente e conforme del personale dipendente.
- Responsabili risorse umane: Un riferimento autorevole per la gestione di tutte le problematiche relative al costo del lavoro.
Non perdere questa opportunità! Acquista subito la guida e semplifica la gestione del personale della tua azienda o dei tuoi clienti.
Scheda tecnica
- Formato:
- A4 - 21x29,7 cm
- Autore:
- Centro Studi Normativa del Lavoro
- Anno:
- 2025
- ISBN:
- 9791254653890
- Modello:
- 06LL056
- Aggiornato a:
- Marzo 2025
- Argomento:
- Paghe e CU
CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - Guida alla Compilazione
![](https://shop.seac.it/14348-home_default/certificazione-unica-2025-guida-alla-compilazione.jpg)
Gestire la CU 2025: Scadenze, Invio e Aggiornamenti Chiave
Novità: Sanzioni e nuova possibilità di ricorso al ravvedimento operoso.
Affronta le complessità della Certificazione Unica 2025 con facilità. Questa guida fornisce una ripartizione dettagliata della CU 2025, trattando aspetti cruciali quali:
- Scadenza Unificata: Comprendi la scadenza consolidata del 16 marzo (o 18 marzo se il 16 cade di sabato) per la presentazione della CU 2025.
- Modalità di Invio: Apprendi i metodi corretti per trasmettere la CU 2025 all'Agenzia delle Entrate.
- Componenti CU: Ottieni chiarezza sulle distinte sezioni della CU 2025:
- Certificazione di Lavoro Dipendente e Assistenza Fiscale: Decifra le specificità relative al reddito da lavoro dipendente e all'assistenza fiscale.
- Certificazione di Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi: Comprendi le sfumature della certificazione del reddito da lavoro autonomo, delle provvigioni e di altre diverse fonti di reddito.
- Casi Particolari: Identifica e affronta eventuali circostanze uniche che potrebbero applicarsi alla tua situazione.
- Sanzioni: Familiarizza con potenziali sanzioni per mancata conformità.
All'Interno di Questa Guida:
Analizziamo le componenti essenziali della CU 2025, tra cui:
- Frontespizio: Spiegazione delle informazioni richieste per il sostituto d'imposta e l'intermediario.
- Sezione Dati Anagrafici: Dettagli sui dati relativi al datore di lavoro e al percettore del reddito.
- Certificazione dei Redditi da Lavoro Dipendente e Assimilati: Copertura completa di questa sezione vitale.
- Certificazione dei Redditi di Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi: Una chiara ripartizione del processo di certificazione.
- Certificazione dei Redditi da Locazioni Brevi: Guida sulla gestione dei redditi derivanti da affitti a breve termine.
Rimani Conforme e Informato
Questa guida ti assicura di avere le conoscenze per compilare e presentare accuratamente la tua Certificazione Unica 2025, mantenendoti conforme alle normative fiscali italiane.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Novità Certificazione Unica 2025
- Dati Anagrafici
- Sezione Altri dati
- Sezione Somme erogate per premi di risultato
- Sezione Prestazioni aggiuntive personale sanitario
- Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR
- Sezione Indennità tredicesima mensilità (c.d. bonus Natale)
- Sezione Particolari tipologie reddituali
- Sezione Dati relativi all’Assegno unico universale
- Sezione Annotazioni
- Dati previdenziali ed assistenziali
- Dati Assicurativi INAIL
- Certificazione Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi diversi
- Certificazione Redditi locazioni brevi
Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
- La Certificazione Unica
- Cosa attestare con la Certificazione Unica
- Termini di consegna della Certificazione Unica
- Modalità di consegna della Certificazione Unica
- Il trattamento dei dati personali
- Soggetti obbligati
- Compensi/redditi erogati che implicano l’invio della Certificazione Unica
- Soggetti esonerati
- Termini e modalità di invio del flusso telematico
- Termini di presentazione
- Modalità di invio della Certificazione Unica
- Operazioni straordinarie e successioni
- Sanzioni e ravvedimento operoso
- Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024
- Violazioni commesse dal 1° settembre 2024
Sezione Seconda - FRONTESPIZIO
- Frontespizio telematico
- Tipo di comunicazione
- Dati relativi al sostituto d’imposta
- Rappresentante firmatario della dichiarazione
- Firma della comunicazione
- Impegno alla presentazione telematica
Sezione Terza - QUADRO CT
- Quadro CT
- Struttura
- Sezione Dati del sostituto d’imposta richiedente
- Sezione A - Richiesta che i dati relativi ai mod. 730-4 siano resi disponibili direttamente all’indirizzo telematico del sostituto
- Sezione B - Richiesta che i dati relativi ai mod. 730-4 siano resi disponibili presso l’indirizzo telematico dell’intermediario incaricato
Sezione Quarta - DATI ANAGRAFICI
- Dati anagrafici
- Dati relativi al datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta
- Dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme
- Riservato ai percipienti esteri
- Data e firma del sostituto d’imposta
Sezione Quinta - CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE
- Dati fiscali
- Redditi di lavoro dipendente
- Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- Modalità di tassazione periodo d’imposta 2024
- Modalità di tassazione periodo d’imposta 2025
- Dati fiscali - Welfare aziendale
- Requisiti comuni
- Trattamento fiscale del welfare aziendale
- Dati fiscali - Dati per la eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati - campi 1 e 2
- Erogazioni liberali
- Trasferta
- I trasfertisti
- Mance
- Prestazioni aggiuntive del personale sanitario
- Indennità e compensi corrisposti da terzi
- Lavoro all’estero
- Frontalieri svizzeri
- Quote di pensione in favore dei superstiti corrisposte agli orfani
- Compensi percepiti da soggetti residenti a Campione d’Italia
- Redditi esentati da imposizione in Italia
- Ulteriori categorie di redditi esenti
- Ricercatori e docenti residenti all’estero
- Lavoratori impatriati
- Lavori socialmente utili
- Redditi lavoro sportivo
- Prestazioni erogate dalle forme pensionistiche
- Bonus e stock option settore finanziario
- Stock options
- TFR e TFM di importo superiore ad 1 milione di euro
- Conguaglio di redditi derivanti da rapporto a tempo determinato e indeterminato
- Conguaglio di redditi di lavoro dipendente e di pensione
- Conguaglio di redditi erogati da altri soggetti
- Dati fiscali - Ritenute
- Addizionale regionale
- Addizionale comunale
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Dati relativi all’assistenza fiscale prestata nel 2024
- Sezione Assistenza fiscale 730/2024 dichiarante
- Integrazioni e rettifiche
- Sezione Assistenza fiscale sospesa
- Sezione Assistenza fiscale 730/2024 coniuge
- Certificazione Unica sintetica
- Sezione Assistenza fiscale 730/2024 dichiarante
- Sezione Acconti 2024 dichiarante
- Assistenza fiscale 730/2024 coniuge
- Sezione Acconti 2024 coniuge
- Dati fiscali - Oneri detraibili
- Rimodulazione oneri detraibili in base al reddito
- Tracciabilità dei pagamenti per spese detraibili
- Spese sanitarie
- Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti
- Spese sanitarie per portatori di handicap
- Spese per veicoli per i portatori di handicap
- Spese per l’acquisto e il mantenimento di cani da guida
- Spese veterinarie
- Spese per servizi di interpretariato per soggetti riconosciuti sordi
- Interessi passivi per mutui
- Assicurazioni sulla vita, gli infortuni, l’invalidità e non autosufficienza
- Spese per istruzione
- Spese funebri
- Spese per addetti all’assistenza personale
- Spese per attività sportive per ragazzi
- Spese per iscrizione a scuole musicali
- Spese per intermediazione immobiliare
- Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- Erogazioni liberali ai partiti politici
- Erogazioni liberali alle associazioni sportive dilettantistiche
- Contributi associativi alle società di mutuo soccorso
- Erogazioni liberali a ONLUS per iniziative umanitarie ed erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari
- Erogazioni a ONLUS, ODV e APS (D.Lgs. n. 117/2017)
- Spese per frequenza asili nido
- Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
- Abbonamenti trasporto pubblico
- Detrazione studenti con disturbo di apprendimento DSA
- Assicurazioni contro il rischio di calamità naturali
- Altri oneri per i quali spetta la detrazione del 19%
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Detrazioni e crediti
- Credito d’imposta APE
- Comparto sicurezza
- Trattamento integrativo
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Trattamento integrativo
- Disciplina in vigore
- Trattamento integrativo nella Certificazione Unica
- Esempi di compilazione della Certificazione Unica
- Dati fiscali - Previdenza complementare
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Oneri deducibili
- Oneri deducibili
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Altri dati
- Novità
- Frontalieri svizzeri
- Reddito frontalieri
- Quote di pensione in favore dei superstiti corrisposte agli orfani
- Redditi esenti
- Bonus e stock option
- Incapienza in sede di conguaglio
- Sotto sezione erogazioni in natura
- Dati fiscali - Redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
- Prestazioni pensionistiche erogate in forma di trattamento periodico
- Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)
- Prestazioni Pensionistiche Individuali Paneuropee (PEPP)
- Prestazioni pensionistiche in forma di capitale
- Compensi percepiti da soggetti non residenti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
- Lavori socialmente utili
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Compensi relativi agli anni precedenti
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Dati relativi ai conguagli
- Redditi assoggettati a tassazione ordinaria
- Campi da 531 a 550
- Passaggio di dipendenti senza interruzione del rapporto di lavoro
- Richiesta effettuata ai sensi dell’art. 23, D.P.R. n. 600/1973
- Pluralità di rapporti con lo stesso datore di lavoro, intervallati da altro rapporto
- Successione mortis causa dell’imprenditore individuale con prosecuzione dell’attività da parte dell’erede
- Compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2, D.P.R. n. 600/73)
- Redditi esenti
- Lavori socialmente utili (campi da 561 a 566)
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Detassazione dei premi e welfare aziendale
- La detassazione 2024: destinatari, somme agevolabili, limiti, contrattazione di II livello
- Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
- La detassazione nella Certificazione Unica 2025 - Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
- Ritrasmissione della Certificazione Unica
- Esempi di compilazione della Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
- Dati fiscali - Somme assoggettate ad imposta sostitutiva - Mance e prestazioni aggiuntive sanitari
- Sotto sezione Mance
- Sotto sezione Prestazioni aggiuntive del personale sanitario
- Dati fiscali - Casi particolari operazioni straordinarie
- Conguaglio di fine rapporto
- Istruzioni alla compilazione della Certificazione Unica
- Operazioni societarie che non determinano l’estinzione del soggetto
- Successione “mortis causa” dell’imprenditore individuale
- Modificazione di società di persone in impresa individuale
- Trasformazione
- Compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2 del D.P.R. n. 600/73)
- Dati fiscali - Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico
- Compilazione del prospetto in relazione ai figli a carico
- Compilazione del prospetto in relazione al coniuge
- Modalità di compilazione del prospetto dei familiari a carico
- Novità 2025 in materia di detrazioni per familiari a carico
- Dati fiscali - Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 TUIR
- Rimborsi spese acquisto abbonamenti trasporto pubblico - lettera d-bis), comma 2, articolo 51, TUIR
- Somme, prestazioni e servizi di educazione e istruzione - lettera f-bis), comma 2, articolo 51, TUIR
- Somme e prestazioni per servizi di assistenza ai familiari - lettera f-ter), comma 2, articolo 51, TUIR
- Rimborsi canoni di locazione e interessi mutuo prima casa - commi 16 e 17, articolo 1, Legge n. 213/2023
- Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR - Sostituto dichiarante
- Esempi di compilazione della Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR
- Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Articolo 51 TUIR - Altri sostituti
- Dati fiscali - Indennità tredicesima mensilità
- Soggetti beneficiari
- Momento di erogazione
- Natura e misura del bonus
- Adempimenti del datore di lavoro
- Adempimenti del lavoratore
- Bonus Natale nella Certificazione Unica 2025
- Esempi di compilazione della Certificazione Unica
- Dati fiscali - Particolari tipologie reddituali
- Finalità delle informazioni richieste
- Tipologie reddituali da segnalare
- Compilazione Sezione Particolari tipologie reddituali
- Dati fiscali - Campione d’Italia
- Reddito prodotto in euro a campione d’Italia e Certificazione Unica
- Certificazione Unica sintetica
- Dati fiscali - Redditi lavoro sportivo
- Lavoratore sportivo
- Rapporto di lavoro sportivo
- Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale nell’area del dilettantismo
- Trattamento fiscale
- I redditi di lavoro sportivo nella Certificazione Unica 2025
- Trattamento previdenziale
- Assicurazione infortuni e malattie professionali
- TFR, altre indennità e prestazioni in forma di capitale
- Indennità di fine rapporto
- TFR, altre indennità e somme soggette a tassazione separata
- Annotazioni
- Emolumenti erogati all’erede del dipendente
- Modalità di compilazione della CU sintetica e ordinaria
- Esempio di compilazione della Certificazione Unica sintetica e ordinaria degli eredi
- Dati relativi all’Assegno unico
- Regole di compilazione della Sezione
- Dati previdenziali ed assistenziali
- Dati previdenziali ed assistenziali INPS
- L’analisi dei singoli campi
- Sezione 1 - INPS lavoratori subordinati
- Sezione 2 - INPS lavoratori subordinati gestione pubblica
- Sezione 3 - INPS gestione separata parasubordinati
- Sezione 3-bis - INPS gestione separata parasubordinati sportivi dilettantistici e figure assimilate
- Sezione 3-ter - INPS gestione separata magistrati onorari confermati non esclusivisti
- Sezione 4 - INPS soci cooperative artigiane
- Sezione 5 - Altri Enti
- Descrizione Annotazioni
- Dati assicurativi INAIL
- Scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille
- Scelta dell’8 per mille
- Scelta del 5 per mille
- Scelta del 2 per mille
Sezione Sesta - CERTIFICAZIONE LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
- Tipologia di compensi da indicare
- Redditi di lavoro autonomo
- Redditi diversi
- Prestazioni relative ad appalti condominiali
- Provvigioni
- Modalità di compilazione della certificazione
- Dati relativi alle somme erogate
- Esempi di compilazione
- Esempio 1 - Prestazioni di lavoro autonomo in forma individuale
- Esempio 2 - Prestazioni di lavoro autonomo di soggetto forfetario
- Esempio 3 - Diritti d’autore, brevetti
- Esempio 4 - Compensi a direttori artistici di cori, bande musicali, filodrammatiche
- Esempio 5 - Compensi a sportivi dilettanti
- Esempio 6 - Agente monomandatario senza collaboratori
- Esempio 7 - Venditore a domicilio
- Esempio 8 - Prestazioni di lavoro autonomo occasionale
Sezione Settima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
- Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi
- Pignoramento presso terzi
Sezione Ottava - CERTIFICAZIONE REDDITI - LOCAZIONI BREVI
- Il regime fiscale delle locazioni brevi
- Locazioni brevi
- Soggetti interessati
- Sublocazione di immobile
- Contratto di locazione concluso dal comodatario in favore di terzi
- Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)
- Modalità di compilazione della certificazione
- Modalità di compilazione
- Locazioni brevi e principio di cassa/competenza
- Esempi di compilazione
- Esempio 1 - Locazione breve
- Esempio 2 - Sublocazione breve
- Esempio 3 - Locazione breve a cavallo d’anno
- Esempio 4 - Sublocazione a cavallo d’anno
- Esempio 5 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
- Esempio 6 - Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)
Sezione Nona - MODULISTICA
- Certificazione Unica ordinaria 2025
- Certificazione Unica sintetica 2025
Scheda tecnica
- Formato:
- A4 - 21x29,7 cm
- Autore:
- Centro Studi Normativa del Lavoro
- Anno:
- 2025
- ISBN:
- 9791254653906
- Modello:
- 06LL057
- Numero Pagine:
- 858
- Aggiornato a:
- Febbraio 2025
- Argomento:
- Paghe e CU
CERTIFICAZIONE UNICA 2025 - casi pratici
![](https://shop.seac.it/14349-home_default/certificazione-unica-2025-casi-pratici.jpg)
Busta paga, TFR, premi di risultato, lavoro sportivo e turismo: gestisci tutto con la nostra guida completa alla CU 2024.
Questa guida è uno strumento indispensabile per commercialisti e professionisti del settore che devono gestire la Certificazione Unica 2024, con un focus sulle novità normative e sulle casistiche più complesse.
Cosa troverai in questa guida:
- Scadenze e adempimenti:
- Date di consegna ai percipienti e trasmissione all'Agenzia delle Entrate (CU ordinaria e sintetica).
- Modalità di trasmissione e obblighi dichiarativi.
- Scadenze specifiche per redditi esenti o non dichiarabili con il Mod. 730.
- Differenza tra CU e Mod. 770.
- Analisi dettagliata dei dati:
- Dati anagrafici e fiscali.
- Trattamento integrativo e trattamento integrativo speciale settore Turismo.
- Detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale.
- Mance nel settore Turismo e relative agevolazioni fiscali.
- Rimborsi di beni e servizi.
- Redditi Lavoro sportivo e novità introdotte dal D.Lgs n. 36/2021.
- TFR e TFM: gestione, tassazione e anticipazioni.
- Arretrati anni precedenti e modalità di gestione.
- Particolari tipologie reddituali e casistiche complesse.
- Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi.
- Operazioni societarie e implicazioni sulla CU.
- Comunicazione Dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
- Certificazione Redditi – Locazioni brevi.
- Esempi pratici di compilazione:
- Tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato.
- Gestione del welfare aziendale e dei benefit.
- Erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso.
- Detassazione dei premi di risultato e conversione in benefit.
- Rimborso al lavoratore di beni e servizi.
- Gestione del trattamento integrativo e del trattamento integrativo speciale per il settore Turismo.
- Gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione.
- Esposizione dei dati in relazione all’applicazione della detassazione.
- Evidenza delle somme soggette a tassazione separata.
- Operazioni societarie straordinarie, trasferimento d’azienda e decesso del dipendente.
- Struttura chiara e contenuti specifici:
- Gli esempi sono raggruppati per argomento in sezioni specifiche per facilitare la consultazione.
- Approfondimenti sulle novità per il Lavoro sportivo e le mance nel settore Turismo.
- Focus sulle casistiche più complesse e sulle operazioni straordinarie.
Perché scegliere questa guida:
- Aggiornamento costante: Il testo è costantemente aggiornato con le ultime novità normative e di prassi.
- Approccio pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
- Completezza e chiarezza: Un testo completo e di facile consultazione, ideale sia per i professionisti esperti che per chi si avvicina per la prima volta alla materia.
A chi si rivolge:
- Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
- Esperti contabili: Un valido supporto per la gestione delle pratiche contabili e fiscali.
- Consulenti del lavoro: Un riferimento autorevole per la gestione degli aspetti fiscali e previdenziali dei lavoratori.
- Responsabili amministrativi e finanziari: Un valido supporto per la gestione della Certificazione Unica 2024.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Premessa alle esercitazioni
Sezione Prima - FRONTESPIZIO
- Esempio n. 1
- Annullamento (entro la scadenza) di una CU già presentata
- Esempio n. 2
- Sostituzione (entro la scadenza) di una CU già presentata
- Esempio n. 3
- Trasmissione del Quadro CT
Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D’IMPOSTA E AL PERCETTORE DELLE SOMME
- Esempio n. 1
- Variazione di residenza avvenuta entro il 2 novembre 2024
- Esempio n. 2
- Variazione di residenza avvenuta dopo il 2 novembre 2024
- Esempio n. 3
- Dipendente nato all’estero
- Esempio n. 4
- Domicilio fiscale in Comuni interessati da fusione con altri Comuni
- Esempio n. 5
- Dipendente all’estero
- Esempio n. 6
- Lavoratore socio cooperativa artigiana
- Esempio n. 7
- Erede minorenne del dipendente deceduto
- Esempio n. 8
- Lavoratore autonomo (tipologie reddituali con causale N)
- Esempio n. 9
- Dipendente con soli dati previdenziali
- Esempio n. 10
- Dipendente con soli dati relativi al TFR
- Esempio n. 11
- Lavoratore frontaliero svizzero
Sezione Terza - DATI FISCALI - DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Unico rapporto di lavoro nel corso del periodo d’imposta
- Esempio n. 2
- Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta
- Esempio n. 3
- Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d’imposta con il medesimo sostituto d’imposta
- Esempio n. 4
- Comunicazione ulteriore reddito
- Esempio n. 5
- Detrazione per figli a carico al 100%
- Esempio n. 6
- Assicurazioni collettive stipulate dal datore di lavoro aventi ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, per rischi extra professionali
- Esempio n. 7
- Rimborso spese per istruzione
- Esempio n. 8
- Spese per iscrizione a scuole musicali
- Esempio n. 9
- Spese mediche e per assistenza specifica nei casi di grave e permanente invalidità
- Esempio n. 10
- Spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale / regionale e interregionale
- Esempio n. 11
- Docenti e ricercatori residenti all’estero
- Esempio n. 12
- Docenti e ricercatori che hanno esercitato opzione ex art. 5, comma 5-ter, D.L. n. 34/2019 con esenzione del 90%
- Esempio n. 13
- Lavoratori impatriati con esenzione del 50%
- Esempio n. 14
- Lavoratori impatriati con esenzione del 70%
- Esempio n. 15
- Lavoratori impatriati che hanno esercitato opzione ex art. 5, comma 2-bis, D.L. n. 34/2019 con esenzione del 50%
- Esempio n. 16
- Ulteriori categorie di redditi esenti - borsa di studio
- Esempio n. 17
- Ulteriori categorie di redditi esenti - somme percepite da lavoratore con disturbi dello spettro autistico assunto da start-up a vocazione sociale
- Esempio n. 18
- Somme restituite al soggetto erogatore al lordo delle ritenute
- Esempio n. 19
- Somme restituite al soggetto erogatore - richiesta di riconoscimento della deduzione delle somme “residue”
- Esempio n. 20
- Somme restituite al soggetto erogatore al netto delle ritenute
Sezione Quarta - DATI FISCALI - CONTRIBUTI AD ENTI E CASSE AVENTI FINI ASSISTENZIALI
- Esempio n. 1
- Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale nel limite di euro 3.615,20
- Esempio n. 2
- Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale eccedente il limite di euro 3.615,20
- Esempio n. 3
- Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale non iscritte all’anagrafe dei fondi
Sezione Quinta - DATI FISCALI - PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- Esempio n. 1
- Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2024)
- Esempio n. 2
- Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2023 e cessato nel 2024)
- Esempio n. 3
- Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2019)
- Esempio n. 4
- Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2018)
Sezione Sesta - DATI FISCALI - TRATTAMENTO INTEGRATIVO E TRATTAMENTO INTEGRATIVO SPECIALE TURISMO
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Trattamento integrativo erogato
- Esempio n. 2
- Trattamento integrativo non erogato
- Esempio n. 3
- Trattamento integrativo erogato per parte del periodo d’imposta
- Esempio n. 4
- Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine rapporto
- Esempio n. 5
- Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine anno
- Esempio n. 6
- Trattamento integrativo erogato (reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro)
- Esempio n. 7
- Trattamento integrativo speciale Turismo
Sezione Settima - DATI FISCALI - BENEFIT
- Esempio n. 1
- Erogazioni in natura e in denaro
- Esempio n. 2
- Benefit auto ad uso promiscuo
- Esempio n. 3
- Benefit prestito
- Esempio n. 4
- Benefit fabbricato
Sezione Ottava - DATI FISCALI - DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO
- Esempio n. 1
- Premio di risultato detassato (codice 1)
- Esempio n. 2
- Premio di risultato detassato in presenza di coinvolgimento paritetico dei lavoratori
- Esempio n. 3
- Premio di risultato detassabile convertito in welfare
- Esempio n. 4
- Premio di risultato detassabile convertito in contributi alla previdenza complementare
- Esempio n. 5
- Premio di risultato detassabile convertito in contributi assistenza sanitaria
- Esempio n. 6
- Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 4, TUIR
- Esempio n. 7
- Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 3, TUIR
- Esempio n. 8
- Premio di risultato detassabile assoggettato a tassazione ordinaria
- Esempio n. 9
- Conguaglio premi detassati in caso di più rapporti di lavoro - casistiche varie
- Esempio n. 10
- Premio di risultato detassabile convertito in contributi per il riscatto della laurea
- Esempio n. 11
- Conversione del premio e scelta dei benefit effettuate in periodi d’imposta diversi
Sezione Nona - DATI FISCALI - SOMME ASSOGGETTATE AD IMPOSTA SOSTITUTIVA
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Mance assoggettate ad imposta sostitutiva
- Esempio n. 2
- Mance assoggettate a tassazione ordinaria
- Esempio n. 3
- Mance assoggettate in parte ad imposta sostitutiva e in parte a tassazione ordinaria
- Esempio n. 4
- Mance riconguagliate con cambio del regime di tassazione
- Esempio n. 5
- Mance non corrisposte
- Esempio n. 6
- Prestazioni aggiuntive personale sanitario
Sezione Decima - DATI FISCALI - RIMBORSI BENI E SERVIZI
- Esempio n. 1
- Rimborso spese di istruzione
- Esempio n. 2
- Rimborso spese per assistenza a familiari anziani o non autosufficienti
- Esempio n. 3
- Rimborsi spese per acquisto abbonamento trasporto pubblico
- Esempio n. 4
- Rimborso canone di locazione abitazione principale
- Esempio n. 5
- Rimborsi interessi sul mutuo abitazione principale
Sezione Undicesima - DATI FISCALI - COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA
- Esempio n. 1
- Somme una tantum anno precedente
- Esempio n. 2
- Somme una tantum anni precedenti
- Esempio n. 3
- Utilizzo di detrazioni anni precedenti
Sezione Dodicesima - DATI FISCALI - ASSISTENZA 2024
- Esempio n. 1
- Liquidazione in presenza di sole imposte a credito
- Esempio n. 2
- Liquidazione in presenza di sole imposte a debito
- Esempio n. 3
- Liquidazione in presenza di imposte a debito e a credito
- Esempio n. 4
- Liquidazione in presenza di dichiarazione congiunta
- Esempio n. 5
- Minor versamento in acconto IRPEF per il 2024
- Esempio n. 6
- Importi non trattenuti per cessazione del rapporto di lavoro
- Esempio n. 7
- Presenza di Mod. 730-4 Integrativo
- Esempio n. 8
- Presenza di Mod. 730-4 Rettificativo
Sezione Tredicesima - DATI FISCALI - INDENNITÀ TREDICESIMA MENSILITÀ - BONUS NATALE
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Bonus Natale erogato
- Esempio n. 2
- Bonus Natale non erogato
- Esempio n. 3
- Bonus Natale recuperato
- Esempio n. 4
- Bonus Natale erogato considerando ulteriori rapporti
Sezione Quattordicesima - DATI FISCALI - PARTICOLARI TIPOLOGIE REDDITUALI
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Reddito da lavoro dipendente
- Esempio n. 2
- Reddito da co.co.co.
- Esempio n. 3
- Somma corrisposta al tirocinante
- Esempio n. 4
- Redditi da lavoro dipendente e da co.co.co.
Sezione Quindicesima - LAVORO SPORTIVO
- Premessa agli esempi della sezione
- Esempio n. 1
- Sportivo dilettante co.co.co non assicurato presso altre forme di previdenza obbligatoria
- Esempio n. 2
- Sportivo dilettante co.co.co assicurato presso altre forme di previdenza obbligatoria
- Esempio n. 3
- Sportivo dilettante co.co.co esente previdenzialmente e fiscalmente
- Esempio n. 4
- Sportivo dilettante co.co.co con due rapporti nel corso del periodo d’imposta
- Esempio n. 5
- Sportivo dilettante co.co.co con reddito che non deriva da rapporto di lavoro sportivo
- Esempio n. 6
- Sportivo dilettante lavoratore subordinato iscritto al Fondo dei lavoratori sportivi
- Esempio n. 7
- Sportivo dilettante istruttore iscritto al Fondo dei lavoratori dello spettacolo
- Esempio n. 8
- Collaborazione amministrativo - gestionale nel settore dilettantistico
- Esempio n. 9
- Sportivo professionista “Under 23”
- Esempio n. 10
- Sportivo professionista lavoratore subordinato iscritto al Fondo dei lavoratori sportivi
Sezione Sedicesima - DATI FISCALI - TFR, INDENNITÀ EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE
- Esempio n. 1
- Saldo TFR maturato dal 2001
- Esempio n. 2
- Saldo TFR maturato dal 2001 - contratto a termine
- Esempio n. 3
- Saldo TFR maturato in parte fino al 2000 e in parte dal 2001
- Esempio n. 4
- Saldi TFR in presenza di più rapporti di lavoro nell’anno
- Esempio n. 5
- Anticipazione TFR maturato fino al 2000 e dal 2001
- Esempio n. 6
- Saldo TFR con anticipazione erogata in anni precedenti
- Esempio n. 7
- Saldo TFR e incentivo all’esodo
- Esempio n. 8
- Saldo TFR con destinazione parziale a previdenza complementare
- Esempio n. 9
- Saldo TFR con versamento al Fondo Tesoreria
- Esempio n. 10
- Saldo TFR con versamento sia da parte del Fondo Tesoreria che del datore di lavoro
- Esempio n. 11
- Saldo TFR e indennità sostitutiva del preavviso corrisposti agli eredi
- Esempio n. 12
- Saldo TFM a tassazione separata
- Esempio n. 13
- Saldo TFM a tassazione ordinaria
- Esempio n. 14
- Saldo TFM superiore a 1 milione di euro
Sezione Diciassettesima - COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
- Esempio n. 1
- Esercizio di arti e professioni in forma associata
- Esempio n. 2
- Esercizio di arti e professioni in forma individuale
- Esempio n. 3
- Compenso per attività di direttore di banda
- Esempio n. 4
- Diritti d’autore
- Esempio n. 5
- Provvigioni a procacciatore d’affari
- Esempio n. 6
- Lavoro autonomo occasionale
- Esempio n. 7
- Soggetti forfetari
- Esempio n. 8
- Agente monomandatario senza collaboratori
- Esempio n. 9
- Compensi a sportivi dilettanti (lavoro autonomo abituale)
- Esempio n. 10
- Compensi a sportivi dilettanti (tipologie diverse nell’anno)
Sezione Diciottesima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
- Esempio n. 1
- Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenute operate
- Esempio n. 2
- Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenuta non operata
- Esempio n. 3
- Pignoramento assegno di mantenimento
Sezione Diciannovesima - OPERAZIONI SOCIETARIE
- Esempio n. 1
- Operazioni societarie - cessione e conferimento d’azienda
- Esempio n. 2
- Operazioni societarie - fusione di società
- Esempio n. 3
- Sostituzione e/o annullamento CU precedentemente inviata da sostituto estinto
- Esempio n. 4
- Operazioni societarie - successione mortis causa
Sezione Ventesima - REDDITI LOCAZIONI BREVI
- Esempio n. 1
- Locazione breve
- Esempio n. 2
- Sublocazione breve
- Esempio n. 3
- Locazione breve a cavallo d’anno
- Esempio n. 4
- Sublocazione breve a cavallo d’anno
- Esempio n. 5
- Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
- Esempio n. 6
- Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)
Sezione Ventunesima - MODULISTICA
- Certificazione Unica ordinaria 2025
- Certificazione Unica sintetica 2025
Scheda tecnica
- Formato:
- A4 - 21x29,7 cm
- Autore:
- Centro Studi Normativa del Lavoro
- Anno:
- 2025
- ISBN:
- 9791254653913
- Modello:
- 06LL058
- Numero Pagine:
- 648
- Aggiornato a:
- Febbraio 2025
- Argomento:
- Paghe e CU
INPS - GUIDA COMPLETA SU CONTRIBUTI, PRESTAZIONI E AGEVOLAZIONI
![](https://shop.seac.it/14351-home_default/inps-guida-completa-su-contributi-prestazioni-e-agevolazioni-2025.jpg)
-
Le assunzioni agevolate Legge di Bilancio 2025 e “Decreto Coesione”
-
Riforma del lavoro sportivo
-
Le nuove aliquote contributive 2025
-
NASpI – Prestazione e contribuzione di finanziamento
-
CIG, CIGS, Contratti di solidarietà, Fondo Integrazione Salariale (FIS)
-
Indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo 2025
-
Sgravio IVS per lavoratrici con figli 2025
-
Gestione speciale artigiani e commercianti e Gestione separata
![]() |
VI edizione del Premio letterario “Il Lavoro tra le righe” – edizione 2022. Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano 1° premio nella sezione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE . |
Una guida che affronta in modo chiaro ed esaustivo tutti gli adempimenti e le problematiche in materia contributiva INPS, costituendo un aiuto preziosissimo nella pratica operativa.
Il testo analizza e illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi all’INPS per i datori di lavoro privato, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito.
La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS per i datori di lavoro privato, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso UniEmens.
Tra gli argomenti trattati si segnalano:
- l’inquadramento dei datori di lavoro;
- il rapporto di lavoro subordinato e autonomo;
- il sistema di versamento dei contributi correnti e la regolarizzazione dei contributi pregressi;
- i benefici contributivi per le assunzioni agevolate;
- gli ammortizzatori sociali: CIG ordinaria, CIGS, Contratti di solidarietà, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - NASpI;
- i fondi di solidarietà bilaterali;
- le misure compensative per il versamento del TFR al Fondo di Tesoreria e alla previdenza complementare;
- il lavoro all’estero con sintesi delle convenzioni bilaterali ed elenco dei formulari;
- la gestione previdenziale per artigiani e commercianti e la gestione separata;
- i ricorsi amministrativi.
Sono infine proposte le tabelle vigenti e storiche dei codici tipo contribuzione, codici di autorizzazione, minimali giornalieri di retribuzione, retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero e aliquote contributive.
Scheda tecnica
- Formato:
- A4 - 21x29,7 cm
- Autore:
- Beniamino Gallo
- Anno:
- 2025
- ISBN:
- 9791254653920
- Modello:
- 06LL059
- Aggiornato a:
- Febbraio 2025
- Argomento:
- Previdenza e Incentivi
IL MOD. 770/2025 - Guida alla Compilazione e Casi Pratici
![](https://shop.seac.it/14352-home_default/il-mod-7702025-guida-alla-compilazione-e-casi-pratici.jpg)
Modello 770/2025: Guida Pratica per la Compilazione e Trasmissione – Tutto Ciò che Devi Sapere
Il Modello 770/2025 è il documento chiave che riepiloga l'operato del sostituto d'imposta nel corso del 2024 e deve essere trasmesso all'Agenzia delle Entrate.
Questa guida pratica e completa analizza nel dettaglio il Modello 770/2025, fornendo tutte le informazioni necessarie per una compilazione e trasmissione corrette, con un focus sulle novità normative e di prassi.
Cosa troverai in questa guida:
- Aspetti generali:
- Soggetti interessati ed esclusi
- Modalità e termini di presentazione
- Novità normative e di prassi rilevanti per il 2025
- Analisi dettagliata della compilazione:
- Istruzioni chiare e complete per la compilazione di ogni sezione del modello
- Focus sulle casistiche più comuni e sulle problematiche specifiche
- Approfondimenti sulle modalità di gestione dei dati e delle informazioni
- Esempi pratici:
- Raccolta ampia e diversificata di esempi pratici di compilazione
- Situazioni reali e concrete per facilitare la comprensione e l'applicazione delle regole
- Simulazioni di casi specifici per affrontare le diverse evenienze
Perché scegliere questa guida:
- Aggiornamento costante: Il testo è costantemente aggiornato con le ultime novità normative e di prassi.
- Approccio pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
- Completezza e chiarezza: Un testo completo e di facile consultazione, ideale sia per i professionisti esperti che per chi si avvicina per la prima volta alla materia.
Scheda tecnica
- Formato:
- A4 - 21x29,7 cm
- Autore:
- Centro Studi Normativa del Lavoro
- Anno:
- 2025
- ISBN:
- 9791254653937
- Modello:
- 06LL060
- Aggiornato a:
- Giugno 2025