PACCHETTO ASSISTENZA FISCALE 2025

Il Pacchetto Assistenza Fiscale 2025 è stato pensato per soddisfare le esigenze di coloro che si occupano delle dichiarazioni dei contribuenti non titolari di partita IVA con approfondimento su aspetti immobiliari (IUC, detrazioni recupero edilizio, ecc.).

PERCHÈ ACQUISTARE IL PACCHETTO CONVIENE?

Il pacchetto assistenza fiscale è composto da 5 testi.

Il costo complessivo dei singoli testi sarebbe pari a € 177,00 a cui si aggiungerebbero € 4,50+iva per ogni spedizione (tot. 5 spedizioni € 22,50+iva). Il prezzo totale, comprensivo di spese di spedizione, risulterebbe quindi di € 199,50+iva.

Il costo del pacchetto assistenza fiscale è invece di € 159.

Scegliendo di acquistarlo il tuo risparmio sarà di € 40,50+iva, ovvero più del 20%.

I testi del Pacchetto ti verranno inviati gratuitamente tramite corriere espresso man mano che saranno disponibili. L’invio avverrà automaticamente, senza la necessità di monitorare lo stato di avanzamento dell’ordine. Per ulteriori informazioni sui testi in prenotazione e la modalità di spedizione clicca qui!

Offerta valida fino al 28/02/2025.

storage Pacchetto
159.00 €
177 €
+ IVA
Qta

Prodotti nel pacchetto

MOD. 730/2025 - GUIDA ALLA COMPILAZIONE


  • Nuova IPREF e riforma fiscale 2025

  • Tassazione terreni per IAP e coltivatori diretti

  • Regime fiscale per le locazioni brevi

  • Riduzione delle detrazioni per oneri

  • Nuovi quadri M e T: cosa cambia?

Aggiornato con le ultime modifiche normative del 2024 e i Decreti Legislativi attuativi della riforma fiscale.

Uno strumento essenziale per CAF, commercialisti e associazioni di categoria.

Questa guida dettagliata alla compilazione del Modello 730/2025 è un riferimento indispensabile per CAF, commercialisti e professionisti fiscali che assistono contribuenti e aziende nella dichiarazione dei redditi.

Ogni quadro del modello è analizzato con precisione e chiarezza, evidenziando:

  • Le normative di riferimento aggiornate.
  • Le differenze di compilazione rispetto al Modello 730/2024.
  • Tabelle sinottiche di riepilogo, per una consultazione rapida delle regole di compilazione.

Novità fiscali e aggiornamenti normativi

Il volume approfondisce tutte le novità introdotte dalla riforma fiscale, tra cui:

  • Maggiore fruibilità del Modello 730 grazie alle nuove disposizioni.
  • Modifiche alle detrazioni per oneri e nuovi criteri per i crediti d’imposta.
  • Linee guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali (maggio 2024).
  • Controlli e visto di conformità su bonus edilizi e detrazioni.

Sezione Appendice: approfondimenti su tematiche fiscali

Oltre alla guida alla compilazione, il volume include una sezione di approfondimento su temi di grande rilevanza fiscale, tra cui:

  1. Regime fiscale delle locazioni brevi e tassazione degli utili.
  2. Certificazione Unica (CU) e CUPE.
  3. Altre disposizioni fiscali correlate alla dichiarazione dei redditi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653692
Modello:
06FF110
Numero Pagine:
977
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MOD. 730/2025 - CASI PRATICI DI COMPILAZIONE


OLTRE 300 CASI RISOLTI.

Insieme al testo “Guida alla compilazione del Mod. 730”, il volume “Mod. 730 - Casi pratici” costituisce un indispensabile strumento di consultazione per nuovi operatori e un valido supporto per coloro che affrontano le problematiche legate alla compilazione della dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati.

Nella compilazione del Mod. 730, nato come dichiarazione semplificata, all’operatore si presentano infatti molteplici casistiche che non sempre risultano di immediata risoluzione.

Il testo propone numerosi esempi pratici di compilazione, con riferimento ad ogni singolo quadro della dichiarazione ed alle novità connesse all’evoluzione normativa: partendo dalla descrizione di una singola casistica, si riproduce e commenta il modello compilato, fino ad arrivare, ove possibile, alla determinazione delle imposte da liquidare o delle agevolazioni spettanti.

Ampio spazio è dedicato specificamente ai chiarimenti forniti agli operatori del settore da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Il testo si conclude con alcuni esempi di compilazione integrale della dichiarazione dei redditi, con relativa determinazione delle imposte da liquidare.

Nella parte finale del testo sono fornite infine le istruzioni e la modulistica ministeriale pubblicata con apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653708
Modello:
06FF111
Numero Pagine:
735
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI


Il testo è dedicato alle spese e oneri per i quali il contribuente persona fisica “privata” può fruire della detrazione di imposta o della deduzione dal reddito complessivo.

In particolare, oggetto di analisi sono le condizioni e i documenti richiesti affinché il soggetto interessato possa richiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, l’attribuzione del beneficio fiscale.

Nella parte iniziale sono analizzate alcune tematiche generali, come l’obbligo di tracciabilità per i pagamenti, la rimodulazione della detrazione a seguito dei cambiamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025, gli effetti della fatturazione elettronica sulla documentazione. Di seguito, per ogni tipologia di spesa/onere sono illustrati:

  • i requisiti richiesti per beneficiare della detrazione;
  • le regole di detraibilità/deducibilità (limiti di spesa, calcolo della detrazione/deduzione, etc.);
  • la documentazione necessaria per attestare il sostenimento dell’onere;

con evidenza dei chiarimenti forniti in merito dall’Agenzia delle Entrate nei propri documenti di prassi e delle eventuali novità normative intervenute nel corso del 2024. 

Nella parte finale di ciascun capitolo viene proposta una tabella riepilogativa della documentazione che CAF e intermediari sono tenuti a controllare in sede di dichiarazione, redatta sulla base dei chiarimenti forniti annualmente dall’Agenzia delle Entrate.

Infine, una specifica sezione propone la normativa disciplinante l’onere ed i documenti di prassi (Circolari, Risoluzioni, etc.) emanati in merito dall’Agenzia delle Entrate. 

Il testo tratta gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi ad eccezione delle agevolazioni spettanti per interventi sugli immobili (recupero edilizio, eco e sisma bonus, superbonus etc.) cui è dedicato lo specifico testo “Detrazioni edilizie”.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653807
Modello:
06FF121
Aggiornato a:
Marzo 2025
Argomento:
Imposte Dirette e IMU

DETRAZIONI EDILIZIE 2025


Detrazioni Edilizie 2025: La Guida Definitiva per Commercialisti – Novità Legge di Bilancio

Questa guida completa e aggiornata è il tuo strumento indispensabile per navigare nel complesso mondo delle detrazioni edilizie, con un focus sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Cosa troverai in questa guida:

  • Panoramica completa delle detrazioni: Recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus, Sismabonus, Superbonus, Bonus Facciate, Bonus Verde, Bonus Arredo, Eliminazione delle barriere architettoniche: analizzeremo ogni detrazione nel dettaglio, con un focus sulle percentuali aggiornate al 2025 e sulle diverse tipologie di interventi ammessi.
  • Novità Legge di Bilancio 2025: Approfondimento sulle modifiche introdotte dalla Legge n. 207/2024, con particolare attenzione alle nuove percentuali di detrazione, differenziate in base al beneficiario e all'utilizzo dell'immobile.
  • Cessione del credito e sconto in fattura: Analisi dettagliata delle regole e delle limitazioni previste per la cessione del credito e lo sconto in fattura, con un focus sugli aspetti d'interesse per fornitori e cessionari.
  • Documenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate: Ampio spazio dedicato all'analisi dei documenti di prassi e delle risposte ai quesiti dell'Agenzia delle Entrate, per una corretta interpretazione delle norme.
  • Guida pratica all'utilizzo: Per ogni agevolazione, troverai:
    • Aspetti generali: soggetti, immobili e interventi interessati.
    • Iter da seguire: istruzioni passo-passo per fruire del beneficio in dichiarazione dei redditi.
    • Regole di calcolo e attribuzione: esempi pratici e tabelle per una corretta quantificazione della detrazione.
  • Supporto pratico: Tabelle riassuntive, schemi e facsimili di documentazione per semplificare la comprensione e l'applicazione dei concetti.

Perché scegliere questa guida:

  • Aggiornamento costante: Il testo è costantemente aggiornato con le ultime novità legislative e di prassi.
  • Approccio pratico: Esempi, tabelle e schemi riassuntivi facilitano la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Focus sui commercialisti: Il linguaggio e i contenuti sono pensati appositamente per le esigenze dei professionisti del settore.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
  • Esperti contabili: Un valido supporto per la gestione delle pratiche contabili e fiscali.
  • Consulenti del lavoro: Un riferimento autorevole per la gestione degli aspetti fiscali e previdenziali dei lavoratori autonomi.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653821
Modello:
06FF123
Numero Pagine:
864
Aggiornato a:
Febbraio 2025
Argomento:
Imposte Dirette e IMU

IMU 2025


Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2025 tenendo conto delle regole previste, a decorrere dal 2020, dalla Legge n. 160/2019. 

Nel testo si analizza la disciplina dell’imposta relativa:

  • all’ambito soggettivo e oggettivo;
  • al calcolo della base imponibile;
  • alle aliquote, detrazioni e altre agevolazioni;
  • alle sanzioni, interessi e ravvedimento operoso;
  • alla liquidazione ed accertamento.

Si focalizza l’attenzione sugli adempimenti dichiarativi, facendo riferimento al modello e alle relative istruzioni approvate con Decreto MEF 24 aprile 2024, anche con riferimento alla dichiarazione IMU degli ENC di cui all’art. 1, comma 759, lett. g), Legge n. 160/2019.

A completamento della trattazione teorica vengono inoltre offerti numerosi esempi di calcolo e versamento dell’imposta, con compilazione dei modelli di pagamento.

Come usuale, sono evidenziati i chiarimenti in materia forniti dal MEF e dall’Agenzia delle Entrate, nonché gli orientamenti giurisprudenziali di maggior interesse.

Nel volume si analizza anche la disciplina IMI e IMIS per le province, rispettivamente di Bolzano e Trento, nonché l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) relativa agli immobili ubicati in Friuli Venezia Giulia.

Scheda tecnica

Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653784
Modello:
06FF119
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Imposte Dirette e IMU