

Pacchetto speciale: Crisi di Impresa - OFFERTA DEDICATA
Un’occasione unica per approfondire, con un approccio pratico e operativo, i principali strumenti giuridici e le novità introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa.
Il pacchetto comprende 3 corsi mirati, selezionati per fornire una visione completa e aggiornata sulle strategie di prevenzione, gestione e risanamento aziendale, con un focus sulle procedure negoziate, la transazione fiscale e il trattamento dei debiti tributari e contributivi.
verified_user Accreditamenti
I tre appuntamenti sono accreditati al CNDCEC. La maturazione dei 12 CFP si riferisce sia al live webinar che alla registrazione in differita.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 24 ottobre 2025 | 21 novembre 2025 | 23 gennaio 2026 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data di ciascun evento in diretta.
Orario: 09.00-13.00
Durata: 12 ore
my_location Destinatari
Il pacchetto è pensato per:
- Professionisti (commercialisti, consulenti d’impresa, avvocati) che assistono aziende in situazioni di difficoltà economico-finanziaria
- Responsabili amministrativi e gestionali coinvolti nei processi decisionali in ambito di crisi
- Membri di organi di controllo e vigilanza
- Figure aziendali o consulenziali che operano nel campo del risanamento e della continuità aziendale
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
I tre appuntamenti formativi hanno l'obiettivo di fornire una chiave di lettura aggiornata e concreta del Codice della Crisi, approfondire gli strumenti giuridici per il risanamento e la continuità aziendale e acquisire competenze operative nella gestione delle situazioni di crisi, con particolare attenzione a transazione fiscale, composizione negoziata, concordato preventivo, gestione delle segnalazioni e ruolo degli organi di controllo. I corsi si sviluppano attraverso un mix di inquadramenti teorici e analisi di casi pratici, con un’impostazione didattica orientata all’applicazione operativa dei contenuti. Il confronto diretto con i docenti esperti e il taglio pratico delle lezioni garantiscono un apprendimento efficace e immediatamente spendibile nel contesto lavorativo.
list Programma
IL CODICE DELLA CRISI DOPO GLI ULTIMI INTERVENTI NORMATIVI: LE QUESTIONI APERTE | 24 ottobre 2025
- La transazione fiscale
- La disciplina della composizione negoziata, del concordato preventivo e del concordato semplificato liquidatorio
- Le segnalazioni dell'organo di controllo e del revisore
COME SCEGLIERE LO STRUMENTO PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI | 21 novembre 2025
- Le cause e gli indicatori finanziari, economici e patrimoniali della crisi
- Il trattamento dei crediti bancari, tributari e contributivi
- Le misure protettive e la misura delle adesioni dei creditori
IL TRATTAMENTO DEI CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI NEGLI ISTITUTI PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI | 23 gennaio 2026
- I criteri di determinazione dei debiti tributari e contributivi e la determinazione del soddisfacimento da offrire
- Il trattamento dei debiti tributari e contributivi nell'ambito dei diversi istituti. La dilazione di pagamento
- I rimedi esperibili in caso di rigetto delle proposte di transazione fiscale e contributiva
school Docenti
Dott. Giulio Andreani
Partner di Pwc TLS, si occupa dal 1982 di fiscalità della crisi d’impresa, di contenzioso tributario e della fiscalità del Merger & Acquisition. Ha fatto parte del Comitato Tecnico istituito nel 2023 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la revisione del sistema tributario e del Comitato Tecnico Fisco di Confidustria.
Dott. Matteo Migazzi
Dottore Commercialista ed Esperto Contabile. Senior Associate, Studio Legale e Fiscale. Amministratore Delegato/CEO, Pensplan Centrum S.p.A. Docente presso la Guardia di Finanza, Scuola Ispettori e Sovrintendenti e Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dott. Angelo Tubelli
Senior Counsel, specializzato in fiscalità delle ristrutturazioni e contenzioso tributario.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.