

COME CANCELLARE I DEBITI FISCALI
descriptionCartaceo
Il presente volume vuole offrire ai professionisti ed ai contribuenti, imprese e privati, soluzioni difensive, anche alternative a quelle tradizionali, al fine di risolvere la situazione compromessa.
Sono raccolti tutti gli strumenti utili per una efficace difesa in ogni fase, dall’avvio dell’attività imprenditoriale o professionale al primo accertamento/atto impositivo, sino ai rimedi estremi post decadenza dalle ordinarie azioni difensive.
Il lavoro, aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali nazionali ed europee, analizza le contestazioni più frequenti, i vizi degli atti impositivi, del fermo amministrativo, dell’ipoteca e dei pignoramenti esattoriali e le relative soluzioni, attraverso il coordinamento della normativa speciale esattoriale alle previsioni amministrative, agli istituti civilistici, nonché alle norme penali (ad es. la sospensione disposta dal PM a seguito di denuncia per usura).
Al professionista viene offerto un quadro completo del suo perimetro d’azione, con l’indicazione puntuale delle circolari, dei provvedimenti e risposte della P.A., e dei vademecum e linee guida dei tribunali.
CONTENUTI AGGIUNTIVI
Aggiornamenti fino al 28 febbraio 2026.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Differenza tra evasione ed elusione fiscale
◾ Trust, ipotesi di intrasmissibilità dei debiti tributari agli eredi e dall’affittuario al proprietario d’azienda
◾ Evasometro, false fatturazioni, esterovestizione, transfert pricing
◾ Rateazione, rottamazione, compensazioni e procedure di sovraindebitamento
◾ Prescrizioni e decadenze degli atti impositivi e notificazioni
◾ Annullabilità, nullità e inesistenza degli atti e risarcimento danni
◾ Cancellazione del fermo amministrativo e ipoteca
◾ Sospensioni dell’esecuzione esattoriale, conversione e svincolo dei beni pignorati
◾ Procedimenti di opposizione
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139
◾ D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136
◾ D Lgs 5 agosto 2024, n. 108
◾ D Lgs 29 luglio 2024, n. 110
◾ D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87
◾ CEDU 6 febbraio 2025 (ricorsi nn. 36617/18 et al.)
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Capitolo I – Informazioni utili, preliminari all’avvio di qualsiasi attività
- 1. Le classiche tipologie di credito erariale degli Enti statali e locali (imposte e tasse, IRPEF, IRES, contributi INPS, IVA, IMU, TASI) e i rispettivi gradi di privilegio
- 2. La distinzione nei confronti del fisco tra singolo cittadino e società (SRL, SNC, SAS, SRL unipersonale): la responsabilità dei soci, dell’amministratore, del presidente delle ASD, del liquidatore e i debiti fiscali dopo l’estinzione della società
- 3. La differenza tra evasione fiscale, frode fiscale (illegali) ed elusione fiscale (lecita?): l’abuso di potere della P.A. e della Guardia di finanza e l’abuso del diritto da parte del contribuente
- 4. Le contestazioni riscontrabili nella prassi: l’evasometro (d.lgs. n. 108/2024), la c.d. “esterovestizione”, il transfer pricing, le false fatturazioni
- 5. Il trust, una tutela limitata. Le novità di cui al d.lgs. n. 139/2024
- 6. Una soluzione efficace: il contratto d’affitto d’azienda e retrocessione d’azienda, quando i debiti tributari non si trasmettono al proprietario
- Capitolo II – Il titolo di credito erariale
- 7. Il titolo in forza del quale agisce l’Agente della riscossione, gli atti impositivi e differenza tra avviso di accertamento, cartelle esattoriali e intimazione di pagamento (le novità di cui al d.lgs. n. 110/2024)
- 8. La differenza tra l’ordinanza di ingiunzione di cui al verbale di accertamento per le sanzioni amministrative e l’ingiunzione fiscale
- Capitolo III – Il cosiddetto “ruolo”
- 9. L’iscrizione a ruolo
- 10. Il ruolo e l’estratto di ruolo, limiti di impugnazione e ipotesi di non impugnabilità
- 11. Le novità nell’estensione della disciplina sulla concentrazione della riscossione nell’accertamento e la posizione degli Enti locali
- Capitolo IV – I vizi degli atti impositivi
- 12. La nullità, l’annullabilità e l’inesistenza degli atti dell’agente della riscossione
- 13. La decadenza e la prescrizione degli atti impositivi e reati tributari
- 14. La notificazione, i termini decadenziali e le ipotesi di nullità ed inesistenza della notificazione
- 15. In caso di morte, la posizione dei chiamati all’eredità rispetto alle obbligazioni tributarie del defunto debitore: le ipotesi in cui i debiti fiscali non si trasmettono agli eredi
- Capitolo V – Le varie ipotesi di soluzioni alternative alla procedura coattiva
- 16. Le novità: il concordato preventivo biennale ed il ravvedimento speciale (il condono fiscale)
- 17. La compensazione volontaria e le novità circa la compensazione con crediti bonus e superbonus
- 18. L’istanza e procedura in autotutela
- 19. La nuova procedura di discarico dei carichi affidati all’agente della riscossione
- 20. La nuova rateazione, la valutazione della insolvenza, la riapertura dei termini e le soluzioni alternative alla decadenza, la rottamazione quinquies
- 21. I crediti erariali e le procedure da sovraindebitamento, la crisi d’impresa e l’accordo stralcio per i debiti fiscali: tutte le novità introdotte dal correttivo ter
- 22. Le garanzie di credito dell’Erario e le novità circa la tutela dei coobbligati solidali, la responsabilità sussidiaria
- 23. Le procedure cautelari: il fermo amministrativo e l’ipoteca sugli immobili; ipotesi di illegittimità, nullità, annullabilità
- 24. Le procedure esecutive esattoriali: sui beni mobili, immobili e presso terzi e le azioni difensive efficaci per svincolare i beni
- 25. Analisi dettagliata dei limiti alla pignorabilità del conto corrente, stipendi e pensioni
- Capitolo VI – Le patologie del procedimento esecutivo esattoriale
- 26. La conversione del pignoramento ex art. 495 c.p.c.
- 27. Presupposti per il ricorso in opposizione e la ex procedura c.d. di reclamo-mediazione (abrogata a favore dell’autotutela e contraddittorio preventivo)
- 28. Le opposizioni agli atti esecutivi e all’esecuzione: la giurisdizione, la competenza e il procedimento
- 29. Le varie ipotesi di sospensione dell’esecuzione esattoriale: amministrativa, disposta dal giudice del merito, ex art. 60 d.P.R. 602/1973, ex art. 512 c.p.c., ex art. 624-bis c.p.c., nelle procedure di sovraindebitamento, a seguito di domanda di rateazione, ex art. 51 L.F., ex art. 168 L.F., disposta dal PM per le vittime di usura, e il risarcimento danni
- 30. L’invalidità del procedimento esecutivo, la chiusura anticipata, l’estinzione e la cancellazione delle cartelle esattoriali e come effettuarne la verificazione
- Conclusioni