

SOSTENIBILITÀ E APPALTI
descriptionCartaceo
Guida pratica per consulenti, imprese e pubbliche amministrazioni alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, partecipare alle gare d’appalto significa confrontarsi con un cambiamento culturale profondo: la sostenibilità diventa un requisito imprescindibile, non più un valore accessorio. Questo libro nasce per guidare consulenti aziendali, professionisti del settore pubblico e privato, imprese e responsabili unici del progetto (RUP) nella comprensione e applicazione concreta dei nuovi obblighi normativi.
Attraverso l’analisi puntuale degli articoli chiave, come per esempio l’art. 1 con il quale viene inserito nell’ordinamento il principio del risultato, oppure l’art. 57 dedicato proprio alle clausole “di Sostenibilità” (n.d.r. clausole sociali e ambientali), senza dimenticare la rinnovata legittimazione riconosciuta alla discrezionalità, l’autore accompagna il lettore in un percorso che unisce interpretazione normativa, casi applicativi e riflessioni strategiche.
Il testo propone una lettura integrata tra diritto, strategia d’impresa e responsabilità sociale, offrendo strumenti pratici per redigere offerte competitive e conformi ai criteri ESG (ambientali, sociali, di governance), oggi determinanti in fase di valutazione delle proposte.
Chi legge troverà risposte a domande essenziali: Come “comprendere” e “venire incontro” ai bisogni della P.A. al tempo della Sostenibilità e dell’espresso principio del risultato? Come si traduce la sostenibilità in termini operativi? Come si predispone la documentazione di gara perrispettare i nuovi requisiti? Quali opportunità e rischi si aprono per le imprese?
Un manuale autorevole, utile e aggiornato, pensato per chi vuole essere protagonista consapevole e preparato sul nuovo paradigma degli appalti pubblici sostenibili.
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
◾ D.Lgs. 36/2023 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”
◾ D.Lgs. 209/2024 “Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici”
◾ Regolamento Delegato (UE) 2023/2495 Aggiornamento delle soglie comunitarie per gli appalti pubblici
◾ Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
◾ Linee Guida ANAC
IL VOLUME INCLUDE
◾ Eventuali novità normative verranno commentate nell’estensione online del libro fino al 30 novembre 2025
STRUTTURA DEL LIBRO:
- 1. Sostenibilità – L’Agenda 2030 – Responsabilità Sociale – Fattori ESG
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Gli albori dello Sviluppo Sostenibile/la Sostenibilità
- 1.3 Lo Sviluppo Sostenibile/la Sostenibilità: l’antropocene
- 1.4 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
- 1.5 Come si è arrivati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
- 1.6 Il concetto di Sviluppo Sostenibile/Sostenibilità: evoluzione – Profili internazionali
- 1.7 Il concetto di Sviluppo Sostenibile/Sostenibilità: evoluzione – Il “piano” europeo
- 1.8 La Responsabilità Sociale delle organizzazioni e i Fattori ESG
- 1.9 I Fattori ESG (n.d.r. “l’altra faccia della medaglia”): brevi cenni
- 1.10 La P.A. e la Responsabilità Sociale e i Fattori ESG
- 2. L’Agenda 2030, gli SDGs e gli Appalti Pubblici Sostenibili
- 2.1 Introduzione
- 2.2 L’Agenda 2030 e gli SDGs
- 2.3 Gli SDGs e gli Appalti Pubblici Sostenibili
- 2.4 Gli Appalti Pubblici Sostenibili: sintesi schematica
- 3. Innovazione negli Appalti Pubblici: il modello italiano
- 3.1 Introduzione
- 3.2 Il modello italiano: le innovazioni
- 4. La discrezionalità: principale “sintomo” del cambio di paradigma negli Appalti Pubblici
- 5. Gli Appalti Pubblici Sostenibili e il quadro normativo di riferimento
- 5.1 Introduzione
- 5.2 Il quadro europeo: breve sintesi
- 5.3 La disciplina nazionale: le novità
- 5.3.1 La Legge Delega ovvero la L. 21 giugno 2022, n. 79: snodi principali
- 5.3.2 Il D.Lgs. 36/2023: il novello Codice dei Contratti Pubblici
- 5.3.3 Il D.Lgs. 209/2024 ovvero il Correttivo: sintetica esposizione
- 6. Il Codice dei Contratti Pubblici: la filosofia
- 7. I principi ispiratori: i principi generali
- 7.1 Introduzione
- 7.2 Il principio di risultato: art. 1 del Codice
- 7.2.1 Il principio di risultato: il combinato disposto dell’art. 1 e dell’art. 4 del Codice e le implicazioni applicative
- 7.2.2 I profili giurisprudenziali: primi arresti
- 7.3 Il principio di fiducia: art. 2 del Codice – Implicazioni applicative
- 7.4 I profili giurisprudenziali: brevi cenni
- 7.5 Accesso al mercato: art. 3 del Codice
- 7.6 La gerarchia dei principi: art. 4 del Codice
- 7.7 I principi strumentali al risultato: articoli da 5 a 11 del Codice
- 7.8 Il principio del rinvio esterno: art. 12 del Codice
- 8. La qualificazione delle Stazioni Appaltanti
- 8.1 Introduzione
- 8.2 Le disposizioni dell’art. 63 del Codice, come modificato dal Correttivo
- 8.3 Recentissima Delibera dell’ANAC: brevi cenni
- 9. Gli operatori economici e i requisiti di partecipazione – Le Società Benefit
- 9.1 Introduzione
- 9.2 Definizione di operatore economico
- 9.3 Chi sono gli operatori economici
- 9.4 I requisiti di partecipazione e la “qualificazione” degli operatori economici
- 9.4.1 I requisiti di partecipazione
- 9.4.2 I requisiti di ordine generale – Implicazioni applicative
- 9.4.3 Segue: I requisiti di ordine generale – Disciplina dell’esclusione: art. 96 del Codice
- 9.4.4 I requisiti di ordine speciale
- 9.5 Le Società Benefit: brevi riflessioni
- 10. Gli operatori economici e i requisiti di esecuzione: art. 113 del Codice
- 11. Responsabile Unico del Progetto
- 11.1 Introduzione
- 11.2 La nomina del RUP
- 11.3 La struttura di supporto del RUP
- 11.4 I compiti e le funzioni del RUP comuni a tutte le fasi dell’affidamento
- 12. La programmazione e la progettazione
- 12.1 Introduzione
- 12.2 La programmazione
- 12.2.1 La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi: l’art. 37 del Codice.
- 12.3 Il Dibattito Pubblico: brevi cenni
- 12.4 La progettazione
- 12.4.1 I livelli di progettazione delle opere: art. 41 del Codice
- 12.4.2 I livelli di progettazione di beni e servizi: art. 41, comma 12, del Codice
- 13. La procedura di evidenza pubblica e segnatamente la formazione della volontà
- 13.1 Introduzione
- 13.2 Le articolazioni della procedura ad evidenza pubblica
- 13.2.1 La struttura
- 13.3 La decisione di contrarre
- 13.4 La decisione di contrarre e il RUP
- 13.5 La decisione di contrarre e l’affidamento diretto
- 14. Gli atti di gara
- 14.1 Introduzione
- 14.2 Il bando di gara – Implicazioni applicative
- 15. La documentazione e gli impegni dell’offerente
- 15.1 Introduzione
- 15.2 I documenti per la partecipazione alla gara
- 15.3 Gli impegni degli operatori economici da inserire negli atti di gara
- 15.3.1 I profili giurisprudenziali
- 16. La selezione delle offerte: segnatamente criterio di selezione e valutazione delle offerte
- 16.1 Introduzione
- 16.2 La selezione delle offerte: i principi
- 16.2.1 Il criterio della conformità della valutazione delle offerte ai criteri indicati nella lex specialis
- 16.2.2 Il criterio “soggettivo” di cui all’art. 107, comma 1, lett. b) del Codice
- 16.3 Le verifiche preliminari quale principio generale
- 16.3.1 La c.d. inversione procedimentale
- 16.4 La facoltatività di non aggiudicare
- 16.5 I criteri di selezione delle offerte
- 16.5.1 Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e segnatamente il criterio basato sul rapporto qualità/prezzo
- 16.5.2 I criteri di valutazione della qualità dell’offerta
- 16.5.3 Elementi di cybersicurezza
- 16.5.4 Il criterio del prezzo fisso
- 16.5.5 I criteri e la ponderazione
- 16.6 I criteri premiali
- 16.7 Ulteriori profili e prescrizioni
- 16.8 Il criterio del prezzo più basso
- 16.9 La verifica di congruità e l’esclusione delle offerte anormalmente basse
- 16.9.1 L’esclusione discrezionale e il procedimento di verifica dell’anomalia
- 16.9.2 L’esclusione automatica delle offerte anomale
- 17. Istituti e clausole comuni: le clausole sociali e i criteri di sostenibilità energetica ed ambientale
- 17.1 Introduzione
- 17.2 L’art. 57 del Codice e gli Appalti Pubblici Sostenibili
- 17.2.1 L’art. 57, comma 1, pre Correttivo: le clausole sociali
- 17.2.2 L’art. 57, commi 1 e 2-bis, post Correttivo: le modifiche alle clausole sociali
- 17.3 Profili applicativi delle clausole sociali sulla scorta degli orientamenti giurisprudenziali
- 17.4 L’art. 57, comma 2: le “clausole ambientali”
- 17.5 L’art. 57 e i CAM
- 17.5.1 I CAM: brevissima rassegna sui più significativi arresti della più recente Giurisprudenza
- 18. Il contratto e la sua esecuzione
- 18.1 Introduzione
- 18.2 La stipula del contratto
- 18.3 La fase esecutiva
- 18.4 La fase esecutiva e il RUP
- 18.5 La fase esecutiva e il Correttivo: premialità e penali applicabili all’operatore economico
- 19. Il subappalto
- 20. Conclusioni
- Bibliografia
- Normativa, provvedimenti e atti – Sitografia
- Giurisprudenza