

MANUALE PRATICO PER INVALIDITÀ CIVILE, INABILITÀ, DISABILITÀ E PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
descriptionCartaceo
Con formulario e schemi, aggiornato al nuovo accertamento della disabilità/invalidità civile introdotto dal D.Lgs. 62/2024, come modificato dalla Legge 207/2024, e a tutte le prestazioni assistenziali e previdenziali 2025 dell’inabile al lavoro, della persona non autosufficiente, dell’invalido, del sordo e del cieco civile.
Il volume analizza soggetti, procedimenti e prestazioni per offrire supporto al professionista che deve definire le opzioni disponibili per ottenere le provvidenze economiche o difendersi in un processo previdenziale.
Numerose sono le novità della presente edizione:
- le prestazioni assistenziali e previdenziali degli invalidi civili e dei disabili aggiornate al 2025
- i limiti di reddito per le prestazioni previdenziali agli invalidi, inabili e alle persone non autosufficienti
- gli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno sociale e soggetti beneficiari
- le novità in materia di infortunio sul lavoro, infortunio in itinere, e malattia professionale
- le prestazioni previdenziali degli invalidi di guerra aggiornate al 2025.
Con il nuovo accertamento della disabilità/invalidità civile e le prestazioni assistenziali e previdenziali aggiornate.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Prestazioni assistenziali e previdenziali 2025
◾ Nuovo accertamento della disabilità/invalidità civile
◾ Prestazione universale
◾ Ricorso contro l’accertamento, Atp e procedura Inps
◾ Limiti di reddito per le prestazioni
◾ Assunzioni agevolate e collocamento mirato
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del D.L. 202/2024
◾ L. 30 dicembre 2024, n. 207
◾ L. 13 dicembre 2024, n. 203
◾ D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62
◾ D.Lgs. 15 marzo 2024, n. 29
IL VOLUME INCLUDE
◾ Formulario online, schemi, prassi e giurisprudenza.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Capitolo I – Invalidi da lavoro: infortunio sul lavoro e malattia professionale
- 1 L’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali: evoluzione normativa
- 2 Le attività lavorative pericolose
- 3 I lavoratori assicurati
- 3.1. Assicurazione obbligatoria e settore agricolo
- 3.2. Applicazione del d.P.R. 1124/1965 ai componenti di studi professionali associati
- 4 I datori di lavoro obbligati
- 4.1. Premi assicurativi
- 5 Oggetto dell’assicurazione: infortunio sul lavoro e malattia professionale
- 5.1. Infortunio sul lavoro: i presupposti
- 5.1.1. Denuncia di infortunio
- 5.1.2. Infortunio in itinere e d.lgs. 38/2000
- 5.1.2.1. Infortunio in itinere e deviazioni/interruzioni
- 5.1.2.2. Infortunio in itinere in missione ed in trasferta
- 5.2. Malattia professionale tabellata e
- 5.2.1. ... non tabellata
- 6 Prestazioni assicurative: sanitarie e ...
- 6.1. ... economiche: premessa
- 6.1.1. Indennità giornaliera per l’inabilità temporanea
- 6.1.2. Rendita per l’inabilità permanente: nozione e requisiti
- 6.1.2.1. L’importo della rendita per l’inabilità permanente
- 6.1.2.2. Capitalizzazione della rendita da inabilità permanente: artt. 75 e 131 del d.P.R. 1124/1965
- 6.1.2.3. È possibile il cumulo della rendita per l’inabilità permanente, dell’indennità giornaliera per l’inabilità temporanea e dell’indennità di malattia?
- 6.1.2.4. Revisione della rendita per l’inabilità permanente
- 6.1.3. Assegno per l’assistenza personale continuativa
- 6.1.4. Rendita ai superstiti
- 6.1.5. Assegno una volta tanto in caso di morte (c.d. assegno funerario)
- 6.1.6. Assegno di incollocabilità
- 6.1.7. Assegno continuativo mensile
- 6.1.8. Indennità una tantum per i superstiti di gravi infortuni sul lavoro
- 7 Legge 248/1976: provvidenze in favore delle vedove e degli orfani dei grandi invalidi sul lavoro deceduti per cause estranee all’infortunio sul lavoro o alla malattia professionale
- 8 Rivalutazione delle rendite
- 9 Rettifica delle prestazioni: legge 88/1989 e d.lgs. 38/2000
- 9.1. La c.d. cristallizzazione della prestazione non dovuta
- 9.2. Differenza tra revisione e rettifica
- 10 Procedimento amministrativo e giudiziario: principi generali
- 10.1. Prescrizione ed art. 112 del d.P.R. 1124/1965: dies a quo
- 10.1.1. Sospensione della prescrizione
- 10.1.2. Prescrizione, sentenza penale e azione di regresso dell’Inail
- 11 Danno biologico ed art. 13 del d.lgs. 38/2000: nozione
- 11.1. Rivalutazione annuale dell’indennizzo del danno biologico
- 11.2. Differenza tra danno biologico, danno civilistico e danno differenziale
- 11.2.1. Danno biologico differenziale ed artt. 10 e 11 del d.P.R. 1124/1965: nozione e
- 11.2.1.1. ... campo di applicazione
- 11.3. Danno biologico e danno da perdita della vita
- 12. Infortunio domestico
- • Schema
Capitolo II – Invalidi di guerra
- 1 Premessa
- 2 I soggetti: militari
- 2.1. ... civili
- 2.2. ... vedova, vedovo, orfani
- 2.3. ... genitori e collaterali
- 3 Trattamenti economici
- 4 Limiti di reddito, erogazione e pagamento dei trattamenti economici
- 5 Tutela giudiziaria
- • Schema
Capitolo III – Art. 6 della legge 214/2011: invalidi da servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo
- 1 Causa di servizio: nozione, campo di applicazione ed art. 6 della legge 214/2011
- 2 Procedura per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio: d.P.R. 394/1994 e d.P.R. 461/2001
- 2.1. Attivazione della procedura ed adempimenti istruttori
- 2.2. Commissioni: d.P.R. 469/2001 e d.lgs. 66/2010 2.3. Art. 6 del d.P.R. 461/2001: commissioni mediche ospedaliere e …
- 2.3.1. … organismi di accertamento sanitario
- 2.4. Adempimenti dell’amministrazione, parere del comitato di verifica per le cause di servizio e provvedimento finale
- 2.4.1. Comitato di verifica per le cause di servizio: composizione, compiti e pareri
- 2.5. Art. 21 della l. 214/2011: Inpdap e trattamenti pensionistici
- 2.6. Accertamento della dipendenza in caso di lesioni traumatiche da causa violenta
- 3 Equo indennizzo: evoluzione legislativa, nozione e procedura per il riconoscimento
- 3.1. Equo indennizzo ed infortunio sul lavoro: cumulo o divieto di cumulo?
- 4 Pensione privilegiata: nozione e procedura
- 5 Rigetto della domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, della pensione privilegiata e dell’equo indennizzo
- 5.1. Giudizio medico legale e giudizio del giudice: quali differenze
- 6 Quali differenze tra riconoscimento della causa di servizio e domanda di risarcimento del danno
- • Schema
Capitolo IV – Inabilità al lavoro, persone non autosufficienti, invalidi, ciechi e sordi civili: destinatari e prestazioni economiche
- 1 Inabilità all’attività lavorativa e l. 222/1984
- 2 Persone non autosufficienti e d.lgs. n. 29 del 2024: oggetto e contenuto
- 2.1. Art. 34 del d.lgs. 29/2024 e prestazione universale: nozione, beneficiari, requisiti, …
- 2.1.1. … accertamento, composizione della prestazione e presentazione della domanda
- 3 Invalidità civile: premessa
- 4 Grado di invalidità e d.m. 5 febbraio 1992
- 5 Invalidi civili: status e prestazioni economiche
- 5.1.1. Dichiarazioni sostitutive di certificazione e requisito del non svolgimento dell’attività lavorativa
- 5.2. Pensione di inabilità: beneficiari, caratteristiche e ...
- 5.2.1. ... requisito reddituale
- 5.3. Indennità di accompagnamento: soggetti, requisiti ed importi
- 5.4. Indennità di frequenza: soggetti, requisiti
- 5.4.1. ... decorrenza, revoca, incompatibilità, l. 114/2014 e …
- 5.4.2. ... tredicesima mensilità
- 6 Sordi civili: status e prestazioni economiche
- 6.1. Indennità di comunicazione
- 6.2. Pensione
- 7 Sordociechi e legge 107/2010
- 8 Ciechi civili: status e prestazioni economiche
- 8.2. Pensione di inabilità ai ciechi parziali ed assoluti
- 8.3. Assegno vitalizio per ciechi parziali
- 9 Assegno sociale
- 9.1. Assegno sociale e nozione di “reddito”
- 9.1.1. Gli arretrati della pensione di reversibilità sono reddito?
- 10 Trattamenti economici: maggiorazioni ed incrementi
- 11 La decorrenza delle prestazioni
- • Schema
Capitolo V – Invalidi particolari ed autismo
- 1 Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
- 2 Soggetti affetti da sindrome da talidomide
- 3 Soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati
- 3.1. Assegno mensile vitalizio ed assegno una tantum per i soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie
- 4 Autismo e legge 134/2015
- • Schema
Capitolo VI – Disabilità ed handicap
- 1 Il tema della disabilità nel contesto internazionale, europeo e …
- 1.1. Handicap e disabilità: legge 104/1992 e d.lgs. 62/2024
- 2 Handicap e disabilità: legge 104/1992 e d.lgs. 62/2024
- 3 Art. 33 della l. 104/1992: permessi ed evoluzione normativa
- 3.1. Art. 33, comma 3, della l. 104/1992: i lavoratori legittimati a fruire dei permessi
- 3.1.1. Riconoscimento dei permessi e presupposti
- 3.1.2. Fruizione dei permessi: oneri del dipendente e doveri del datore di lavoro
- 3.1.3. La decadenza conseguente all’accertamento dell’insussistenza o del venir meno delle condizioni richieste per la legittima fruizione dei diritti
- 3.1.4. Art. 33 della legge 104/1992 ed art. 24 della legge 183/2010: sede di lavoro
- 3.2. Art. 33 della l. 105/1992 e priorità nelle richieste di lavoro agile
- 4 Congedo straordinario: art. 42 del d.lgs. 151/2001 e d.lgs. 105/2022, …
- 4.1. … soggetti legittimati, …
- 4.2. … calcolo dell’indennità ed …
- 4.3. … altri aspetti
- 5 Diritto all’educazione ed all’istruzione: legge 104/1992
- 5.1. Piano Educativo Individuale e l. 104/1992
- 5.1.1. La controversia relativa al mancato riconoscimento delle ore di sostegno per l’alunno disabile è di competenza del giudice amministrativo o del giudice ordinario?
- 5.1.2. È condotta discriminatoria il non riconoscimento delle ore di sostegno per l’alunno disabile?
- 5.2. Esiguità dell’organico e diritto all’istruzione del disabile
- 6. Altri diritti
- • Schema
Capitolo VII – Invalidità civile, disabilità ed inabilità: accertamento e processo previdenziale
- 1 Nuova procedura per l’accertamento della disabilità, dell’invalidità e dell’inabilità: d.lgs. 62/2024 e l. 207/2024
- 2 Semplificazione dei procedimenti di accertamento sanitario per l’invalidità e l’inabilità
- 3 Visite di revisione
- 4 La nuova procedura per l’accertamento della disabilità e delle invalidità civili: principi generali
- 4.1. Certificato medico introduttivo 4.2. Valutazione di base: ambiti ed effetti
- 4.2.1. Procedimento per la valutazione di base
- 4.2.2. Valutazione di base e convocazione a visita
- 4.3. Accomodamento ragionevole
- 4.4. Progetto di vita: obiettivo e contenuto
- 4.4.1. Commissione di valutazione multidimensionale: componenti, …
- 4.4.2. … valutazione multimediale e contenuti
- 5 Falsi disabili ed invalidi civili: indebito oggettivo
- 6 Accertamento tecnico preventivo (ATP) ed art. 446-bis c.p.c.: premessa
- 6.1. A.T.P.: art. 445-bis c.p.c. e legittimità costituzionale
- 6.2. A.T.P. e legittimazione passiva Inps
- 6.3. Dall’A.T.P. al ricorso al giudice • Schema
Capitolo VIII – Assunzioni agevolate e collocamento mirato
- 1 Ciechi e norme speciali per l’assunzione: premessa
- 1.1. Centralinisti ciechi e collocamento speciale
- 1.2. Massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti
- 1.3. Terapisti della riabilitazione non vedenti
- 1.4. Insegnanti non vedenti
- 2 Sordomuti ed assunzioni obbligatorie: legge 308/1958
- 3 Collocamento mirato e legge 12 marzo 1999, n. 68: ratio ed evoluzione normativa
- 3.1. I soggetti beneficiari e campo di applicazione
- 3.2. Quota di riserva e criteri di computo
- 3.3. Compensazioni territoriali
- 3.3.1. … esonero parziale, …
- 3.3.2. … esonero autocertificato e …
- 3.3.3. … sospensione degli obblighi di assunzione di persone con situazione di disabilità
- 3.4. Richiesta di avviamento al lavoro
- 3.5. Avviamento al lavoro: richiesta nominativa e …
- 3.5.1. ... e convenzioni
- 3.6. P.A.: Obbligo di assumere il disabile e …
- 3.6.1. … atto di avviamento
- 3.7. Incentivi all’assunzione: art. 13 della legge 68/1999 ed art. 10 del d.lgs. 151/2015
- 3.8. Linee guida in materia di collocamento mirato
- • Schema
FORMULARIO
- Ricorso amministrativo per il riconoscimento dell’indennità da infortunio sul lavoro (in genere)
- Ricorso giudiziario per il riconoscimento all’Inail dell’indennità di infortunio sul lavoro
- Ricorso giudiziario per il riconoscimento all’Inail dell’indennità di infortunio sul lavoro in itinere
- Ricorso giudiziario per il riconoscimento all’Inail dell’indennità di malattia professionale
- Ricorso avverso il diniego di pensione di guerra
- Ricorso in ottemperanza al giudicato
- Ricorso alla Corte dei Conti
- Dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana fatta dallo straniero nato in Italia e che vi ha risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età
- Ricorso per Cassazione
- Ricorso per A.T.P.: art. 445-bis c.p.c. (in genere)
- Dichiarazione di dissenso (art. 445-bis, comma 4, c.p.c.)
- Bibliografia
- Indice analitico
- Indice dei contenuti aggiuntivi online