Agricoltura E Fisco
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali Seac, Albino Vitola
Anno:
2025
ISBN:
9791254654590
Modello:
06FF139
Aggiornato a:
Ottobre 2025
Argomento:
Contabilità e Bilancio

AGRICOLTURA E FISCO

descriptionCartaceo

Il testo inquadra la disciplina civilistica, fiscale e contributiva in materia di agricoltura, aggiornata alla luce della recente Riforma Fiscale ad opera del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, con particolare riferimento ai redditi dei terreni.

La pubblicazione analizza la disciplina civilistica, i regimi IVA applicabili al settore agricolo e gli adempimenti connessi; si esaminano altresì i registri obbligatori e i diversi adempimenti contabili previsti per i produttori agricoli.

Vengono proposti approfondimenti in materia di IRPEF, IRAP ed IMU. Con riferimento a tali imposte, vige attualmente l’esenzione IRAP per gli esercenti attività agricole ex art. 32 del TUIR, anche se talune attività rimangono soggette al tributo regionale laddove esercitate in forma societaria (Legge n. 234/2021). La legge di Bilancio per l’anno 2024, invece, non ha confermato l’esonero IRPEF per i coltivatori diretti e gli Imprenditori agricoli professionali (IAP), che pure vigeva ininterrottamente dall’anno 2017, i quali per gli anni 2024 e 2025 liquidano e versano l’IRPEF avvalendosi di un sistema di calcolo a scaglioni.

All’interno delle sezioni si analizzano gli adempimenti dichiarativi a cui sono tenuti i produttori agricoli (Dichiarazione IVA, Dichiarazione dei redditi, Dichiarazione IMU). 

Particolare attenzione è dedicata alle attività connesse a quelle agricole, con un focus su quelle attività che in anni recenti sono state interessate da specifici interventi normativi e di prassi, quali ad esempio l’agriturismo, la produzione di agroenergie da fotovoltaico, biogas, biometano e agrivoltaico, la cessione di crediti di carbonio.

Per quanto riguarda le agevolazioni in agricoltura, viene dato ampio spazio alle novità in materia di sostegno all'imprenditoria giovanile, così come contenute nella Legge 15 marzo 2024, n. 36.

Inoltre, un nuovo capitolo riguarda la disciplina degli aiuti di Stato in agricoltura, al fine di consentire al Professionista di orientarsi sulle misure nazionali, i programmi comunitari e la loro cumulabilità. In anni recenti, infatti, il proliferare di bonus e crediti di imposta ha reso questa materia di maggiore attualità anche per il settore agricolo.

All’interno della Sezione relativa agli adempimenti contabili, completa l’analisi un approfondimento sul bilancio in agricoltura, strumento che, ancorché non obbligatorio per la maggioranza delle imprese agricole, sta diventando sempre più rilevante ai fini della rappresentazione economico-finanziaria dell’azienda agricola oltre che leva cruciale per l’accesso al credito bancario e non solo.

description Cartaceo
34.20 €
36 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da fine ottobre
Qta

In caso di prenotazione, il prodotto verrà spedito entro 48 ore appena sarà disponibile.