

AGRICOLTURA E FISCO
devicesE-book
description Cartaceo-
Aspetti civilistici dell’impresa agricola
-
Regimi IVA e relativi adempimenti
-
Imposte sui redditi e la riforma fiscale
-
Adempimenti contabili
-
Disciplina IRAP
-
Contributi previdenziali
-
Misure agevolative
-
Agriturismo, agroenergie e altre attività
Il testo inquadra la disciplina civilistica, fiscale e contributiva in materia di agricoltura, aggiornata alla luce della recente Riforma Fiscale ad opera del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, con particolare riferimento ai redditi dei terreni.
La pubblicazione analizza la disciplina civilistica, i regimi IVA applicabili al settore agricolo e gli adempimenti connessi; si esaminano altresì i registri obbligatori e i diversi adempimenti contabili previsti per i produttori agricoli.
Vengono proposti approfondimenti in materia di IRPEF, IRAP ed IMU. Con riferimento a tali imposte, vige attualmente l’esenzione IRAP per gli esercenti attività agricole ex art. 32 del TUIR, anche se talune attività rimangono soggette al tributo regionale laddove esercitate in forma societaria (Legge n. 234/2021). La legge di Bilancio per l’anno 2024, invece, non ha confermato l’esonero IRPEF per i coltivatori diretti e gli Imprenditori agricoli professionali (IAP), che pure vigeva ininterrottamente dall’anno 2017, i quali per gli anni 2024 e 2025 liquidano e versano l’IRPEF avvalendosi di un sistema di calcolo a scaglioni.
All’interno delle sezioni si analizzano gli adempimenti dichiarativi a cui sono tenuti i produttori agricoli (Dichiarazione IVA, Dichiarazione dei redditi, Dichiarazione IMU).
Particolare attenzione è dedicata alle attività connesse a quelle agricole, con un focus su quelle attività che in anni recenti sono state interessate da specifici interventi normativi e di prassi, quali ad esempio l’agriturismo, la produzione di agroenergie da fotovoltaico, biogas, biometano e agrivoltaico, la cessione di crediti di carbonio.
Per quanto riguarda le agevolazioni in agricoltura, viene dato ampio spazio alle novità in materia di sostegno all'imprenditoria giovanile, così come contenute nella Legge 15 marzo 2024, n. 36.
Inoltre, un nuovo capitolo riguarda la disciplina degli aiuti di Stato in agricoltura, al fine di consentire al Professionista di orientarsi sulle misure nazionali, i programmi comunitari e la loro cumulabilità. In anni recenti, infatti, il proliferare di bonus e crediti di imposta ha reso questa materia di maggiore attualità anche per il settore agricolo.
All’interno della Sezione relativa agli adempimenti contabili, completa l’analisi un approfondimento sul bilancio in agricoltura, strumento che, ancorché non obbligatorio per la maggioranza delle imprese agricole, sta diventando sempre più rilevante ai fini della rappresentazione economico-finanziaria dell’azienda agricola oltre che leva cruciale per l’accesso al credito bancario e non solo.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Premessa
- Sezione Prima - DISCIPLINA CIVILISTICA
- L’imprenditore agricolo
- Definizione di imprenditore agricolo
- Imprenditore agricolo professionale
- Coltivatore diretto
- Attività agricole
- Vendita diretta dei prodotti agricoli e zootecnici
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Attività esercitata in forma associata
- Impresa agricola in forma associata
- Società agricole
- Cooperative agricole
- Organizzazioni di produttori
- Contratti agrari
- Contratto di rete
- Contratti di rete in agricoltura
- Contratto di soccida
- Contratto di compartecipazione agraria stagionale
- Contratti di coltivazione conto terzi
- Affitto di fondo rustico
- Iscrizione al Registro Imprese
- Struttura del Registro Imprese
- Soggetti obbligati all’iscrizione
- Soggetti esclusi dall’iscrizione
- Conseguenze dell’iscrizione al Registro Imprese
- La Comunicazione Unica
- Diritto camerale
- Codici attività
- A - Agricoltura, silvicoltura e pesca
- Sezione Seconda - REGIMI IVA PER IL SETTORE AGRICOLO
- Premessa
- Regime IVA per produttori agricoli
- Attività connesse e regime IVA
- Operazioni diverse da quelle agricole
- Regime di esonero
- Volume d’affari
- Adempimenti degli agricoltori in regime di esonero
- Adempimenti degli acquirenti
- Cessazione del regime di esonero
- Rinuncia al regime di esonero e revoca della rinuncia
- Regime speciale per il settore agricolo
- Soggetti interessati
- Presupposti oggettivi
- Determinazione dell’imposta
- Attività agricole connesse
- Adempimenti contabili
- Operazioni/attività diverse da quelle agricole
- Operazioni con organismi associativi
- Regime IVA ordinario (o normale)
- Soggetti interessati
- Opzione per il regime ordinario
- Adempimenti del regime ordinario
- Separazione delle attività
- Operazioni particolari
- Acquisti intracomunitari
- Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie: VIES
- Produttori agricoli in regime speciale o di esonero
- Tabelle riassuntive
- Opzioni e revoche
- Rinuncia al regime di esonero
- Opzione per il regime ordinario (o normale)
- Attività agricole connesse
- Passaggi di regime
- Passaggio dal regime speciale al regime ordinario
- Passaggio dal regime ordinario al regime speciale
- Regime forfetario Legge n. 190/2014 e attività agricola
- Contribuenti che si avvalgono di regimi speciali IVA
- Sezione Terza - ADEMPIMENTI IVA
- Liquidazioni periodiche IVA
- Comunicazione dati delle liquidazioni periodiche IVA
- L’intervento della Legge di Bilancio 2021
- Soggetti obbligati ed esonerati
- Termini e modalità di presentazione
- Dichiarazione IVA
- Soggetti obbligati ed esonerati
- Termini e modalità di presentazione
- Casi particolari di presentazione
- Termini e modalità di versamento
- Quadro VA - Informazioni e dati relativi all’attività
- Quadro VC - Esportatori e operatori assimilati
- Quadro VE - Operazioni attive e determinazione del volume d’affari
- Quadro VF - Operazioni passive e IVA ammessa in detrazione
- Prospetto D - Rettifica delle detrazioni
- Quadro VJ - Determinazione dell’IVA per particolari operazioni
- Quadro VH - Liquidazioni periodiche ovvero debiti e crediti trasferiti
- Quadro VL - Liquidazione dell’imposta annuale
- Quadro VT - Separata indicazione delle operazioni verso consumatori finali e soggetti IVA
- Quadro VX - IVA da versare o a credito
- Acconto IVA
- Metodo storico
- Metodo previsionale
- Metodo delle operazioni effettuate
- Esclusione dal versamento dell’acconto
- Scomputo dell’acconto IVA 2025
- Modalità di versamento
- Annotazione dell’acconto versato
- Rilevanza penale dell’omesso versamento IVA
- Fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
- Agricoltori esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica
- Agricoltori esonerati dall’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi
- Alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Sezione Quarta - IMPOSTE SUI REDDITI
- Premessa
- Esenzione IRPEF redditi agrari e dominicali coltivatori diretti e IAP
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Periodo di efficacia dell’agevolazione
- Redditi esclusi dalla determinazione della base imponibile IRPEF
- Tabella riepilogativa
- Parte I - Le attività agricole e il TUIR
- Attività agricole principali
- Coltivazione del terreno - art. 32, comma 2, lettera a), TUIR
- Silvicoltura - art. 32, comma 2, lettera a), TUIR
- Allevamento di animali - art. 32, comma 2, lettera b), TUIR
- Produzione vegetali con strutture fisse o mobili - art. 32, comma 2, lett. b), TUIR
- Coltivazione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto fabbricati - art. 32, comma 2, lett. b-bis), TUIR
- Coltivazione di vegetali per conto terzi - art. 33, comma 2-bis, TUIR
- Attività agricole connesse
- Attività connesse per la produzione di beni
- Attività connesse per la fornitura di servizi
- Attività connesse per la produzione di beni immateriali
- Attività agricole connesse e agricoltori florovivaistici
- Svolgimento occasionale di attività agricole connesse
- Parte II - Determinazione dei redditi in agricoltura
- Reddito dominicale
- Soggetti interessati
- Esclusioni oggettive dal reddito dominicale
- Determinazione del reddito dominicale
- Rivalutazione del reddito dominicale
- Terreno concesso in affitto
- Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni
- Reddito agrario
- Coltivazione del fondo e silvicoltura
- Allevamento di animali
- Produzione di vegetali (diretta o per conto terzi)
- Produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati
- Attività connesse per la produzione di beni
- Crediti di carbonio
- Determinazione del reddito agrario
- Rivalutazione del reddito agrario
- Terreno condotto in affitto o in forma associata
- Terreni che non producono reddito agrario
- Variazioni di coltura dei terreni
- Reddito d’impresa forfettizzato
- Soggetti interessati
- Opzione per il reddito d’impresa ordinario
- Attività di allevamento di animali
- Produzione di vegetali (diretta o per conto terzi)
- Produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati
- Attività connesse relative alla produzione di beni
- Attività connesse relative a prestazione di servizi
- Crediti di carbonio
- Attività agricole connesse di produzione di beni ceduti dai soci
- Commercializzazione di piante vive e prodotti della floricoltura
- Reddito d’impresa ordinario
- Attività agricole connesse eccedenti i limiti dell’art. 32, lettera c), TUIR
- Attività agricole svolte da società
- Attività agricole svolte da società di persone, cooperative e s.r.l. (opzione per il comma 1093)
- Redditi diversi
- Attività agricole connesse non esercitate abitualmente
- Redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente
- Indennità di esproprio
- Plusvalenze da cessione di terreni
- Tabelle riepilogative
- Attività agricole principali
- Attività agricole connesse
- IAP/CD con esenzione parziale 2024-2025
- Fabbricati rurali
- Requisiti di ruralità dei fabbricati ad uso abitativo
- Requisiti di ruralità dei fabbricati strumentali
- Riconoscimento della ruralità
- Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati rurali
- Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni
- Rapporti tra IMU ed IRPEF per i fabbricati rurali
- Effetto sostitutivo dell’IRPEF per l’IMI (Bolzano), l’IMIS (Trento) e l’ILIA (Friuli-Venezia Giulia)
- Parte III - Dichiarazione dei redditi
- Quadro RA - Reddito dei terreni
- Compilazione del modello
- Schema riassuntivo
- Esempi di compilazione
- Quadro RD - Allevamento di animali e attività agricole connesse
- Sezione I - Allevamento di animali
- Determinazione del reddito
- Sezione II - Produzione di vegetali
- Sezione II-A - Produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati
- Sezione III - Attività agricole connesse
- Sezione IV - Determinazione del reddito
- Quadri RF e RG - Reddito d’impresa
- Quadro RF - Impresa in contabilità ordinaria
- Quadro RG - Impresa in contabilità semplificata
- Altri quadri d’interesse (RB, RP, RL e RM)
- Quadro RB - Reddito dei fabbricati
- Quadro RP - Oneri e spese
- Detrazione per l’affitto di terreni agricoli ai giovani
- Quadro RL - Redditi diversi
- Quadro RM - Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva
- Modelli ISA - Agricoltura
- I Modelli ISA 2025
- L’applicazione dei Modelli ISA 2025
- Sezione Quinta - ADEMPIMENTI CONTABILI E REGISTRI OBBLIGATORI
- Adempimenti contabili
- Contabilità ordinaria
- Contabilità semplificata
- La contabilità semplificata “per cassa”
- Registri IVA
- Registro delle fatture emesse
- Registro dei corrispettivi
- Registro degli acquisti
- Registri ai fini delle imposte sui redditi
- Contabilità meccanizzata e stampa dei registri
- Soggetti obbligati
- Libro giornale
- Libro degli inventari
- Esonero da bollatura, imposta di bollo e T.C.G.
- Registro dei beni ammortizzabili
- Registro di carico e scarico degli animali allevati
- Conservazione dei libri contabili
- Memorizzazione delle operazioni
- Formazione dei registri
- Stampa su carta
- Conservazione digitale
- Tempi di conservazione delle scritture contabili
- Altri registri obbligatori
- Libro unico del lavoro
- Registro infortuni
- Contratti di cessione di prodotti agricoli/alimentari
- Ambito di applicazione
- Forma (scritta) del contratto
- Principi generali
- Imprenditori agricoli e attività di vendita
- Pratiche commerciali sleali
- Termini e decorrenza del pagamento
- Ritardato pagamento
- Sezione Sesta - DISCIPLINA IRAP
- Premessa
- Soggetti passivi
- Soggetti che esercitano un’attività agricola eccedente il reddito agrario
- Soggetti esclusi
- Base imponibile
- Criterio speciale
- Criterio forfetario
- Criteri ordinari
- La determinazione del valore della produzione: i chiarimenti dell’Agenzia
- La dichiarazione IRAP
- Aliquote e ripartizione regionale dell’imposta
- Aliquote Regione per Regione
- Trasmissione dati IRAP
- Modalità e termini di versamento
- Determinazione dell’acconto IRAP
- Acconto IRAP e imprese agricole
- Termini di versamento dell’IRAP
- Modalità di versamento dell’IRAP e Modello F24
- Tabelle riepilogative
- Attività agricole principali
- Attività agricole connesse
- Sezione Settima - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
- Soggetti obbligati
- Coltivatori diretti
- Imprenditori agricoli professionali
- Modalità di iscrizione
- Contribuzione INPS
- Aliquote 2025
- Agevolazioni contributive
- Deducibilità del contributo
- Contribuzione INAIL
- Requisiti soggettivi
- Requisiti oggettivi
- Oggetto dell’assicurazione
- Contribuzione 2025
- Deducibilità del premio INAIL
- Tabella delle malattie professionali nell’agricoltura
- Contribuzione INPS/INAIL: tabelle riepilogative
- Aliquote, addizionali IVS, maternità, INAIL per il 2025
- Importi annui dei contributi INPS/INAIL
- Termini e modalità di versamento
- Modalità di compilazione del Mod. F24
- Il “Cassetto Previdenziale per autonomi agricoli”
- Caratteristiche generali
- Tipologia di deleghe e gestione delle stesse
- Sezione Ottava - IMU
- Premessa
- Le ragioni dell’unificazione
- Coordinamento normativo
- Potestà regolamentare dei Comuni
- IMI, IMIS ed IMIA
- Soggetti passivi
- Immobili soggetti ad IMU
- Fabbricati
- Aree edificabili
- Terreni agricoli
- Esenzioni IMU
- Fabbricati
- Terreni agricoli
- Esenzione IMU: schema riepilogativo
- Base imponibile IMU
- Fabbricati
- Aree edificabili
- Terreni agricoli
- Determinazione e versamento dell’IMU
- Determinazione dell’imposta
- Calcolo dell’IMU in duplice o unica soluzione
- Modalità di versamento
- Dichiarazione IMU
- Situazioni con presentazione obbligatoria della dichiarazione
- Modalità di presentazione
- Sezione Nona - ALTRE AGEVOLAZIONI
- Trasferimenti di terreni e agevolazioni
- Trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli
- Piccola proprietà contadina
- Conferimento di azienda agricola in società
- Contratti d’affitto e di comodato di terreni agricoli
- Compendio unico
- Imprenditoria giovanile in agricoltura
- Ricomposizione fondiaria
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni
- Caratteristiche della rivalutazione
- Redazione della perizia giurata di stima
- Imposta sostitutiva
- Rivalutazione di terreni e/o partecipazioni già rivalutati
- Indicazione nel Mod. REDDITI
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Beni agevolabili
- Beni esclusi
- Periodo di acquisizione dei beni
- Misura dell’agevolazione
- Utilizzo del credito d’imposta
- Caratteristiche del credito d’imposta
- Documentazione richiesta
- Cessione del bene agevolato
- Cumulo
- Credito di imposta “Transizione 5.0”
- Soggetti interessati
- Progetti di innovazione
- Beni ammissibili
- Beni esclusi
- Misura del beneficio
- Cumulo
- Procedura di accesso
- Fruizione del credito
- Credito di imposta investimenti nella ZES unica per imprese agricole, pesca e acquacoltura - 2025
- Soggetti interessati
- Soggetti esclusi
- Misura dell’agevolazione
- Procedura
- Cumulo
- Agevolazioni per giovani agricoltori
- Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile in agricoltura
- Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura
- ISMEA: Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
- Nuove disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo
- Sezione Decima - ATTIVITÀ DI AGRITURISMO, AGROENERGIE E ALTRE ATTIVITÀ
- Agriturismo, enoturismo e oleoturismo
- Agriturismo
- Definizione di attività agrituristiche
- Fabbricati rurali ad uso agrituristico
- Apertura e tariffe
- Attività assimilate
- Adempimenti amministrativi e igienico sanitari
- Disciplina IVA
- Disciplina imposta dirette
- Disciplina IRAP
- Adempimenti contabili
- Disciplina previdenziale
- Enoturismo e oleoturismo
- Enoturismo
- Oleoturismo
- Agroenergie, produzione di carburanti e prodotti chimici
- Soggetti interessati
- Attività agevolabili
- Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
- Trattamento ai fini IVA
- Trattamento ai fini IRAP
- Raccoglitori occasionali di prodotti selvatici
- Raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi e di piante officinali
- Aliquote IVA sui tartufi
- Prodotti selvatici non legnosi degli agricoltori
- Apicoltura
- Inquadramento civilistico
- Inquadramento fiscale
- Esenzione proventi da apicoltura in zone di montagna