

Territorialità IVA e comunicazioni all'Agenzia delle Entrate
L'individuazione della "territorialità" rappresenta un aspetto importante per l'applicazione dell'IVA. Dopo aver definito il "territorio" è esaminata la "regola generale" applicabile alle prestazioni di servizi c.d. "generiche" sia con riferimento ai soggetti passivi che con riferimento ai soggetti privati. Durante l'incontro sono affrontate inoltre le deroghe previste dalla normativa IVA alla predetta "regola generale" per particolari prestazioni di servizi (ad esempio, per le prestazioni immobiliari) nonché per alcune operazioni nei confronti di soggetti privati. Sono infine esaminate le modalità e i termini dell'apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate per le operazioni con soggetti non residenti previste per il 2021 e le novità dal 2022.
today Date e orari
Data di registrazione: 25 novembre 2021
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (25 novembre 2021).
Durata: 3 ore
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L'incontro è finalizzato a fornire al partecipante le "chiavi di lettura" delle disposizioni inerenti l'individuazione del requisito della territorialità delle prestazioni di servizi nell'ambito IVA, nonché delle modalità previste per effettuare la comunicazione delle operazioni con soggetti non residenti all'Agenzia delle Entrate, alla luce delle novità applicabili dal 2022.
list Programma
Regola per le prestazioni generiche:
- con soggetti passivi;
- con soggetti privati.
Deroghe alla regola generale per le prestazioni:
- relative a beni immobili;
- di trasporto di passeggeri;
- di ristorazione.
Deroghe alla regola generale per le prestazioni nei confronti di soggetti privati Presentazione dell'esterometro all'Agenzia delle Entrate per il 2021 Utilizzo dei documenti elettronici dal 2022
school Docenti
Dott. Paolo Chizzola
Dottore Commercialista, Responsabile Comitato Scientifico SEAC Cefor. Responsabile Settore Fiscale SEAC Spa
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE