

Gestione IVA (e non) degli impianti di distribuzione di carburante 2022
Molte sono state, negli ultimi anni, le novità che hanno riguardato la gestione degli impianti di erogazione dei carburanti. Se dal punto di vista burocratico ed amministrativo la loro costruzione ed il loro avviamento seguono ormai da un paio di decenni le medesime regole, relativamente alla contrattualistica ed alla gestione delle loro varie attività le cose sono drasticamente cambiate: sia dal punto di vista fiscale, con l’avvento della fattura elettronica (in via anticipata a luglio 2018), sia in termini di comunicazione elettronica dei corrispettivi, che ad oggi segue regole diverse rispetto alla totalità dei contribuenti. In questo corso si vogliono affrontare le principali tematiche connesse alla gestione fiscale dei distributori, facendo il punto sul fatto che essi non debbano essere trattati come generici contribuenti ma, fiscalmente, seguano regole diverse e vengano disciplinati da normative, provvedimenti e prassi, differenti rispetto ad una comune attività.
verified_user Accreditamenti
Per la sola formazione in Diretta gli eventi del 18 marzo e del 4 novembre 2022 sono accreditati presso il CNDCEC.
La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 3 CFP.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Differita | Online | registrata il: 18 marzo 2022 |
Online Diretta | Online | 04 novembre 2022 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 marzo 2022).
Orario: 09.30 - 12.30
Durata: 3 ore
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Molte sono state, negli ultimi anni, le novità che hanno riguardato la gestione degli impianti di erogazione dei carburanti. Se dal punto di vista burocratico ed amministrativo la loro costruzione ed il loro avviamento seguono ormai da un paio di decenni le medesime regole, relativamente alla contrattualistica ed alla gestione delle loro varie attività le cose sono drasticamente cambiate: sia dal punto di vista fiscale, con l’avvento della fattura elettronica (in via anticipata a luglio 2018), sia in termini di comunicazione elettronica dei corrispettivi, che ad oggi segue regole diverse rispetto alla totalità dei contribuenti. In questo corso si vogliono affrontare le principali tematiche connesse alla gestione fiscale dei distributori, facendo il punto sul fatto che essi non debbano essere trattati come generici contribuenti ma, fiscalmente, seguano regole diverse e vengano disciplinati da normative, provvedimenti e prassi, differenti rispetto ad una comune attività.
list Programma
- L’impianto di distribuzione di carburante (le formalità burocratiche di costruzione ed impianto dell’attività)
- La gestione IVA, e non, di un impianto (contabilità IVA, regimi contabili e giro documentale)
- La gestione, per così dire, telematica, fra corrispettivi e fatture elettroniche
- Come comportarsi in caso di controlli dell'Amministrazione Finanziaria
school Docenti
Dott.ssa Matilde Fiammelli
Dottore commercialista, revisore contabile di Crema. Esperta in iva nazionale e internazionale oltre di gestione specifica di distributori di carburanti e società agricole e gestione ricorsi tributari.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE