

Novità sulla Riforma della fiscalità agricola: cosa cambia dopo i primi chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate
Il corso offre un’analisi approfondita e dettagliata di tutti i chiarimenti interpretativi forniti dall’Agenzia delle entrate con riguardo alla nuova disciplina del reddito agrario e di quello d’impresa derivanti dallo svolgimento delle attività agricole. L’analisi riguarderà, in particolare, la comprensione della portata e delle motivazioni delle interpretazioni ufficiali e le questioni problematiche ancora aperte.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 1 agosto 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (1 agosto 2025).
Orario: 10.00-12.00
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Dottori Agronomi, agrotecnici, funzionari delle Associazioni di categoria del settore agricolo, funzionari e dirigenti di aziende agricole e dell’agroindustria interessati alla conoscenza della nuova disciplina dei redditi agrari che apre prospettive interessanti per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali agricole che guardano all’innovazione di processo e al contrasto ai cambiamenti climatici.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire adeguate conoscenze per la comprensione degli effetti prodotti dal decreto delegato di attuazione della riforma fiscale in ambito agricolo e per una coerente attuazione a beneficio delle imprese agricole e del settore agroindustriale che intendono sviluppare nuove iniziative imprenditoriali che guardano all’innovazione dei processi produttivi e all’impiego di strutture protette e, altrettanto importante, alla produzione di esternalità positive a beneficio dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di compilazione del modello dichiarativo.
list Programma
- La produzione di vegetali tramite sistemi di coltivazione “innovativi” realizzati nei fabbricati (vertical farm, colture idroponiche ecc.);
- La produzione di vegetali mediante sistemi “tradizionali” in serra;
- Le attività di coltivazione realizzate mediante sistemi evoluti ma senza utilizzare i fabbricati;
- I criteri di determinazione del reddito agrario e di quello d’impresa in presenza di sistemi di coltivazione “innovativi” realizzati nei fabbricati nel periodo “transitorio”;
- I redditi relativi ai beni immateriali (crediti di carbonio) derivanti dalle attività di coltivazione e allevamento che concorrono alla tutela dell’ambiente. Il momento rilevante ai fini dell’imponibilità del reddito agrario e di quello d’impresa;
- Le novità per le società agricole che esercitano l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale;
- L’aggiornamento delle banche dati catastali.
school Docenti
Dott. Massimo Bagnoli
Ricopre attualmente il ruolo di Coordinatore dell’Area Tecnico/Normativa e Responsabile dell’Ufficio fiscale di Cia - Agricoltori Italiani – Componente della Commissione ministeriale degli Esperti per la materia dell’imposta sui redditi delle persone fisiche per l’attuazione delle riforma tributaria – Vice Presidente della Fondazione Tosoni per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.