Il Concordato Preventivo Biennale Per Il 2025 E Il 2026
Nuovo
Scheda tecnica

Il Concordato Preventivo Biennale per il 2025 e il 2026

In fase di accreditamento ODCEC

Il corso esamina la disciplina del concordato preventivo biennale, evidenziando le novità introdotte con il secondo decreto correttivo della riforma tributaria. Anche attraverso esempi pratici e casi concreti, il corso approfondisce le cause di esclusione, di cessazione e di decadenza del concordato, le regole di determinazione del reddito concordato, l’imposta sostituiva sul reddito incrementale nonché gli effetti dell’adesione con le relative premialità, anche sotto il profilo della preclusione degli accertamenti.

verified_user Accreditamenti

Per la sola formazione in Diretta l'evento è in fase di accreditamento al CNDCEC.

La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 3 CFP.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 16 settembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16 settembre 2025).

Orario: 10.00-12.00

Durata: 2 ore

my_location Destinatari

Il corso è destinato a professionisti, collaboratori di studio e dipendenti di azienda che intendono approfondire l’istituto del CBP.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per valutare la convenienza del CPB, comprendendone i benefici e gli obblighi. Al termine, i partecipanti saranno in grado di gestire correttamente l’adesione al CPB, garantendo una pianificazione fiscale efficace e conforme alle normative vigenti. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare.

list Programma

  • Il concordato prevenivo dopo il decreto correttivo;
  • l'ambito soggettivo di applicazione;
  • le nuove cause di esclusione e di cessazione;
  • l’imposta sostituiva sul reddito incrementale: il nuovo “tetto” alla sua applicazione;
  • la determinazione degli imponibili concordati;
  • gli effetti dell’adesione: lo “scudo” per gli accertamenti e le altre premialità;
  • le cause di decadenza.

school Docenti

Dott. Pasquale Saggese
Dottore Commercialista e Coordinatore dell'Area Fiscalità della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti e Dottore di Ricerca in “Diritto tributario italiano e comunitario” presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
85.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.