

La disciplina della Residenza (persone e società) e il regime dei Lavoratori Impatriati
Nel corso sono esaminate le novità riguardanti la disciplina della residenza fiscale delle perso-ne fisiche e delle società ed enti introdotte, in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale, dal D. Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, ed entrate in vigore a partire dal 2024. Sono, inoltre, approfondite le modifiche recate dallo stesso decreto riguardanti il regime agevolato per i la-voratori dipendenti e autonomi che trasferiscono la loro residenza in Italia.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online |
registrata il: 19 maggio 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (19 maggio 2025).
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro e altri esercenti arti e professioni nonché a funzionari e dirigenti di azienda e di associazioni di categoria interessati agli adempimenti dei sostituti d’imposta. Per partecipare al corso, è richiesta una conoscenza di base della normativa delle imposte sui redditi, al fine di rendere maggiormente efficace la comprensione delle tematiche trattate.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la comprensione degli effetti prodotti dal decreto delegato di attuazione della riforma fiscale ai fini degli adempimenti e della concreta operatività degli studi professionali e delle imprese. Sono affrontate anche le problematiche interpretative che gli operatori devono affrontare e risolvere. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare nello svolgimento della loro attività professionale e all’interno delle aziende e delle associazioni di categoria.
list Programma
- La residenza fiscale delle persone fisiche: i nuovi criteri di collegamento con il territorio dello Stato: la disciplina convenzionale;
- il regime agevolato per i lavoratori “impatriati”;
- la residenza fiscale delle società e degli enti: la disciplina convenzionale e l’esterovestizione
- la disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC) e i rapporti con l’esterovestizione.
school Docenti
Prof. Avv. Gianfranco Ferranti
Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Responsabile scientifico e docente in materia tributaria presso il FORMEZ e la SNA.E’ direttore scientifico di riviste e ha pubblicato numerosi articoli e libri di approfondimento in materia tributaria. Svolge l’attività di docenza in Master universitari e in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e di categoria.
Dott. Giovanni Rolle
Dottore commercialista, fondatore e Senior Partner di WTS R&A Studio Tributario, dove si è specializzato in diritto tributario internazionale e dell'Unione Europea, fiscalità dei patrimoni familiari, operazioni straordinarie (M&A) e valutazione dei rapporti tra parti correlate. Affiliate Professor presso l'ESCP Business School e Academic Fellow nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Bocconi. Ricopre il ruolo di Vicepresidente della European Branch del Chartered Institute of Taxation ed è membro dell'Advisory Board del Tax Management International Forum, nonché del Comitato scientifico della rivista "Fiscalità e Commercio internazionale".
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.